venerdì 5 marzo 2010

Il Roero, colline, vigneti, vini, gastronomia e castelli un luogo da favola

Dopo le Langhe  non si poteva non parlare del Roero, altro luogo mitico per gli amanti dell’enogastronomia, ma non solo le sue colline, i suoi castelli etc.. hanno estimatori da tuto il mondo.

A pochi chilometri da Torino , ecco una delle zone più famose del Piemonte, qui trovi le antiche tradizioni, si parla di masche  e fantasmi, di vini come il Roero rosso o l’Arneis, di Cugnà e miele, di Tartufo bianco   e uva, di castelli meravigliosi da visitare per rivivere un’atmosfera magica di altri tempi.

Il Roero (in piemontese Roé) è una regione geografica del Piemonte, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Prende il nome dalla famiglia omonima - ovvero quella dei Roero che a partire dal periodo medioevale e per vari secoli ha dominato su questo territorio.

Image

ECONOMIA

Il Roero è assai noto per la produzione di vini di alta qualità tra i quali:

Roero
Roero Arneis
Roero Arneis spumante
Roero superiore

Il territorio al pari della vicine Langhe  è anche nota meta turistica in ambito eno-gastronomico e culturale per i tanti castelli e antichi borghi che costellano il suo piccolo territorio.

Attualmente è stata avanzata la proposta di candidatura al fine di includere il territorio del Roero insieme a quello delle Langhe e Monferrato  nella lista del Patrimonio Mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

ImageLa zona del Roero

GEOGRAFIA

Il Roero è tutto posto sulla sinistra idrografica del fiume Tanaro. Al di là di tale fiume, sulla sua destra idrografica, inizia invece il territorio delle Langhe. Perciò il fiume Tanaro costituisce il confine tra Roero e Langhe.

La zona del Roero è prevalentemente collinosa ed è coltivata principalmente a frutteto e a vigneto. Le rocche, sulle quali è stato costruito un castello oppure è sorto un paese, costituiscono una caratteristica peculiare del paesaggio.

CENTRI PRINCIPALI

I tre centri principali del Roero sono Bra (28.000 abitanti, considerata la capitale storica del Roero) [senza fonte], Sommariva del Bosco (6.326 abitanti, "Porta del Roero") e Canale (5.619 abitanti).
Segue l'elenco dei 23 comuni che compongono il Roero:Baldissero d'Alba
Bra
Canale
Castagnito
Castellinaldo
Ceresole Alba
Cisterna d'Asti
Corneliano d'Alba
Guarene
Magliano Alfieri
Montà
Montaldo Roero    Monteu Roero
Monticello d'Alba
Piobesi d'Alba
Pocapaglia
Priocca
Sanfrè
Santa Vittoria d'Alba
Santo Stefano Roero
Sommariva del Bosco
Sommariva Perno
Vezza d'Alba

 

     Mirò

Fonte: Wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento