giovedì 18 marzo 2010

La Reggia della Venaria Reale

La reggia della Venaria Reale  (in piemontese ël Castel dla Venarìa) è una delle maggiori residenze sabaude in Piemonte. Probabilmente la più grande per dimensioni.

La reggia di Venaria fu progettata e costruita in pochi anni (1658 - 1679) su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarlo era stato il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dall'arte venatoria.

 ImageL'insieme dei corpi di fabbrica che costituiscono il complesso, enorme se si considera l'estensione (80.000 m2 di piano calpestabile), include il parco ed il borgo storico di Venaria, costruiti in modo da formare una sorta di collare che rievoca direttamente la Santissima Annunziata, simbolo della casa sabaudo.

Al borgo si unirono ben presto molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della Reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino .

La scelta del sito fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo Torino.

Storia

Probabilmente, l'idea di creare una reggia a Venaria nacque in Carlo Emanuele II di Savoia  dall'esempio del Castello di Mirafiori  (o di Miraflores), luogo destinato alla moglie del duca Carlo Emanuele I, Caterina Micaela di Spagna situato nel quartiere che da quella reggia avrebbe poi preso proprio il nome Mirafiori. Carlo Emanuele II, volendo anch'egli creare una reggia che si legasse al proprio nome e a quello della consorte, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, comprò i due piccoli villaggi di Altessano Superiore ed Inferiore dalla famiglia di origine milanese Birago, che qui aveva dato vita a importanti piantagioni. Il luogo venne in seguito ribattezzato "la Venaria" perché destinato agli svaghi venatori.

I lavori vennero progettati dal 1658 ed affidati agli architetti Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove. L'opera si protrasse nel tempo fino almeno al 1675, quando il borgo di Venaria (realizzato con una pianta atta a disegnare un Collare dell'Annunziata) e il Palazzo erano già in buona parte completati. In particolare, la Reggia di Diana, cuore della struttura. In ogni caso, i lavori non si fermarono e, anzi, continuarono col tempo: dopo che il 1º ottobre 1693 i francesi distrussero alcune costruzioni, Vittorio Amedeo II commissionò un ulteriore intervento sulla reggia che venne ristrutturata secondo i canoni francesi.

 ImageUlteriori danni vennero inflitti durante l'Assedio di Torino del 1706, quando i francesi di Louis d'Aubusson de la Feuillade vi presero dimora, danneggiando molte strutture destinate, in questo periodo, alla soldataglia: Vittorio Amedeo II, data la morte del Garove, affida il progetto a Filippo Juvarra. Anche nella dominazione napoleonica la Reggia subì serie trasformazioni, in particolare i giardini, distrutti per farne una piazza d'armi: l'intero complesso, infatti, venne trasformato in caserma e, con la Restaurazione, questa destinazione fu mantenuta. Il complesso si confermò pure come il centro nevralgico della Cavalleria sabauda, ospitando, tra l'altro, una scuola di equitazione militare di prestigio europeo (in seno alla quale maturarono innovativi metodi di equitazione, di combattimento, di affardellamento) e un allevamento di stalloni. Nel periodo che va dalla fine delle guerre napoleoniche fino al 1978 la Reggia fu utilizzata a fini militari causandone un progressivo degrado.

L'imponente restauro

« Il recupero della Reggia di Venaria Reale è considerato uno dei più grandi cantieri di restauro europeo in quanto non si tratta solamente del restauro di un complesso architettonico, ma del recupero urbanistico di un intero territorio che comprende la città di Venaria, il suo centro storico, la sua viabilità, le infrastrutture, il Borgo Castello della Mandria con il suo parco, le circa 30 cascine e ville interne, il recupero di terreni abbandonati e ora riqualificati a giardini.

La svolta avvenne nel 1978 quando la Reggia venne ceduta alla Soprintendenza per i lavori di restauro. Nel 1999 ebbe inizio l'imponente opera di restauro con lo sblocco dei fondi nazionali ed europei. I lavori, pari ad un investimento di oltre 280 milioni di euro, riguardano un'area di 250.000 mq di fabbricati e di 800.000 mq di aree incolte ritrasformate in giardini seguendo i progetti originali. L'apertura del complesso si è tenuta il 13 ottobre 2007  Periodicamente sono recuperati e inaugurati nuovi spazi, come le Citroniere e le Scuderie aperte al pubblico nel 2009. Nel 2011, in occasione del 150º anniversario dell'unità d'Italia  la Reggia e i Giardini saranno sede degli appuntamenti di mostre ed eventi dedicati alle eccellenze del Paese. La Reggia di Venaria è gestita dalla Struttura Flessibile del Complesso della Venaria Reale diretta da Alberto Vanelli. Sempre in un'ala della Reggia è stata inaugurata la scuola di restauro della Venaria Reale.

Il complesso

Image

Il complesso è imponente: accedendo dall'entrata principale si viene accolti nella corte d'onore, nel centro della quale sorgeva una fontana detta del cervo, la facciata principale in intonaco con cornucopie conchiglie e frutti risulta sulla parte destra come "sfregiata" da una cesura di mattoni a vista che delimitano la parte seicentesca da quella settecentesca, successiva all'intervento del primo architetto di corte Amedeo di Castellamonte.

La parte sinistra del complesso presenta l'intervento del secondo architetto di corte Michelangelo Garove 1699-1713 in sintesi la realizzazione di due torrioni con tetti detti alla "Mansart" ricoperti di Scandole, mattonelle pentagonali multicolori in ceramica, uniti da una Gran Galleria erroneamente indicata a metà del XX secolo, come quella di Diana.

Negli interni si trovavano stucchi, statue, dipinti, (secondo il Castellamonte, oltre quattromila quadri), realizzati da valenti artisti, tra cui Vittorio Amedeo Cignaroli, Pietro Domenico Olivero e Bernardino Quadri.

A illustrare il complesso della Reggia, esiste un modello estremamente accurato realizzato da Carlo Costantini.

I giardini

 ImageI giardini della reggia sono completamente spariti da quando i francesi di Napoleone li trasformarono in piazza d'armi: un'opera estremamente significativa del complesso si perse per sempre. Rimasero i disegni d'epoca, che mostravano lo splendido giardino all'italiana diviso in tre terrazze collegate con scenografiche scalinate e architetture (come la torre dell'orologio del primo cortile) che le collegano: la fontana dell'Ercole, il teatro ad emiciclo e i parterre.

Solo recentemente Venaria Reale vede rinascere la sua ambientazione naturale, grazie ai lavori che stanno interessando la struttura (scuderie, Reggia di Diana, eccetera). Attualmente sono stati resi fruibili al pubblico i settori già ultimati, oltretutto danneggiati in parte dal violento nubifragio del giugno 2007. Nel Parco Basso sono visibili alcune opere di Giuseppe Penone, in netto contrasto con la struttura barocca del complesso: tra esse, il tronco di un cedro, alto dodici metri, dal quale escono i fumi degli impianti delle centrali termiche della palazzina.

Appena terminata la costruzione dei giardini, un tornado li ha rovinati rimandando così l'inaugurazione a qualche giorno dopo.

La chiesa di Sant'Uberto

La chiesa intitolata a Sant'Uberto, patrono dei cacciatori, posta a fianco della Reggia di Venaria

Poi alla morte di Michelangelo Garove avvenuta nel 1713 seguì nel 1716 la ricostruzione per opera di Filippo Juvarra, della Gran Galleria e parallelamente la costruzione della chiesa di Sant'Uberto (1716-1729), incastonata tra i palazzi tanto da non permetterne la costruzione della cupola, che venne affrescata come trompe-l'oeil all'interno, la scuderia e la citroniera 1722-1728, oltre che un rimaneggiamento in stile francese delle facciate.

Gli ultimi lavori furono realizzati tra la seconda metà del Settecento e l'inizio dell'Ottocento (scuderie e maneggio, scala della Reggia di Diana, galleria di Sant'Uberto) dopodiché la Reggia fu quasi dimenticata a favore della Palazzina di caccia di Stupinigi (1729), più conforme ai nuovi gusti delle corti europee.

     Mirò

Fonte: Wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento