lunedì 15 marzo 2010

Vini: Il Roero DOCG

Il vino Roero è un’altro vino da poco tempo  DOCG, ancora non molto conosciuto, derivante sempre dal vitigno Nebbiolo.

Grappoli

Il vino Roero (Roero rosso, Roero Arneis, Roero Arneis spumante) viene prodotto nella zona omonima, in provincia di Cuneo (Piemonte), sulle assolate colline che guardano il Tanaro.
Tale zona comprende l'intero territorio del comune di Canale, Corneliano d'Alba, Piobesi d'Alba, Vezza d'Alba ed in parte quello dei comuni di Baldissero d'Alba, Castagnito, Castellinaldo, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Monta', Montaldo Roero, Monteu Roero, Ponticello d'Alba, Pocapaglia, Priocca, S. Vittoria d'Alba, S. Stefano Roero, Sommariva Perno.

imageTale denominazione prevede le seguenti tipologie:
- Roero;
- Roero riserva.
La denominazione "Roero" senza altra specificazione è riservata ai vini rossi ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell'ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo da 95 a 98%;

Vitigni - Grado alcolometrico minimo - Invecchiamento e qualifiche

Tipo: DOCG

Istituito con decreto del: 07/12/2004

Gazzetta Ufficiale del: 24/12/2004, n 301

Resa (uva/ettaro):80 q

Resa massima dell'uva: 70,0%

Titolo alcolometrico naturale dell'uva: 11,0%

Titolo alcolometrico minimo del vino: 11,5%

Estratto secco netto minimo: 20,0‰

Vitigni con cui è consentito produrlo: Nebbiolo: 95.0% - 98.0%

Caratteristiche organolettiche

I vini a denominazione di origine controllata e garantita «Roero» e «Roero» riserva, all'atto dell'immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
- colore: rosso rubino o granato;
- odore: fruttato, caratteristico e con eventuale sentore di legno;
- sapore: asciutto, di buon corpo, armonico ed eventualmente tannico;
- titolo alcolometrico volumico minimo naturale: 12,50% vol.; «Roero» con menzione «vigna»: 12,50% vol;
- acidita' totale minima: 4,5 g/l in acido tartarico;
- estratto non riduttore minimo: 22 g/l.

Abbinamenti e temperatura di servizio

Il Roero rosso è un vino tutto pasto (con risotto, fritture leggere, fonduta, carni bianche; se bevuto di qualche anno è adatto ad arrosti e selvaggina). Temperatura di servizio: 16° - 18°.

 

Nessun commento:

Posta un commento