martedì 6 aprile 2010

“L’avventura Lenci” a Palazzo Madama - Torino

La mostra è stata prorogata fino al 22 Agosto 2010

Dal 23 marzo al 27 giugno si svolgerà a Palazzo Madama, Torino la mostra “L’AVVENTURA LENCI”. Ceramica d’arredo 1927-1937

Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica, Fondazione Torino Musei e la Consulta per la valorizzazione dei beni artisti e culturali di Torino promuovono una mostra dedicata alla manifattura Lenci, in particolare alla produzione ceramica di piccole e grandi sculture d’arredo create nei laboratori torinesi della Lenci tra il 1927 e il 1937.


A partire dal 1927 la ditta Lenci, fino a quel momento nota per le bambole e gli arazzi in pannolenci, iniziò a produrre opere in ceramica. La mostra presenta la produzione realizzata nel primo e più significativo periodo, fino al 1937, dopo il quale l’attività si fece ripetitiva e si assestò su alcuni modelli che avevano incontrato un grande successo di mercato. Si tratta, dunque, di un segmento temporale molto breve – circa dieci anni – molto ricco e variegato nelle intenzioni stilistiche e nelle scelte tematiche, che permette inoltre di rileggere la ricchezza del tessuto artistico torinese negli anni tra le due guerre mondiali.

Il periodo degli Anni Venti-Trenta è chiara rappresentazione dell’idea - da più parti espressa, ma ben sintetizzata da Umberto Eco - che l’Italia senza Torino sarebbe stata assai diversa (mentre, sostiene sempre lo scrittore d’Alessandria, non è dato essere vero il contrario). Un paradosso che parimenti si esprime in termini culturali e di cultura d’industria e che, all’origine, tiene conto di una lista di fattori che includono il superamento della perdita del titolo di capitale, la presenza d’una borghesia appassionata di innovazione, la qualità umana che trova posto nella pubblica amministrazione, la ripartenza dalla crisi postbellica, la circolarità culturale tra Accademia, Politica e Imprenditoria e la condivisione intellettuale – negli anni di Gramsci e Gobetti, di Agnelli e Gualino, di Lionello Venturi e Casorati – dell’atteggiamento positivista che fida in un progresso materiale guidato da scienza e tecnica. Proprio l’attività del marchio Lenci è emblematica della volontà di coniugare - con originalità e proposta - due poli come Arte e Industria, nell’occasione valutati tutt’altro che contrapposti o incompatibili. E il compendio di questa fortunata congiuntura è proprio la sottigliezza della vicenda imprenditoriale Lenci, che trasforma una serie d’intuizioni sul gusto contemporaneo in un’azienda da 600 dipendenti. Una storia le cui dinamiche e i cui esperimenti vanno approfonditi, per capire come dalla contiguità tra pensiero, ideazione e azione imprenditoriale possano nascere valori inattesi. E per restituire a una miriade di familiari, multicolori oggetti della memoria come le sculturine Lenci, quella “profondità di campo”, quella provenienza d’intuizione intellettuale di cui sono meritoria testimonianza.

L’originalità della manifattura Lenci sta nell’aver coinvolto nell’ideazione e nella produzione ceramica, artisti anche molto diversi tra di loro.

Mario Sturani, Giovanni e Ines Grande, Elena Scavini, Felice Tosalli, Gigi Chessa, Sandro Vacchetti, Abele Jacopi, Nillo Beltrami, Claudia Formica sono i nomi che hanno dato lustro alla produzione Lenci, proponendo soluzioni personalissime e molto riconoscibili, alcune più innovative e connesse all’arte contemporanea italiana ed europea, da Parigi a Vienna, altre legate alle tradizioni popolari. Grazie al loro lavoro, nacque una scultura d’arredo che ebbe grande successo nel mercato nazionale e internazionale, sostenuto dalla presenza della manifattura torinese alle più importanti esposizioni di quel decennio.

Le sculture Lenci divengono oggetti “alla moda” , coprendo un'ampia fascia di mercato, veri e propri status symbol della borghesia dei pieni anni Venti e primi anni Trenta, in alternativa alle forme algide e aristocratiche del Déco internazionale. Queste sculture incarnano un gusto moderno, che apprezza i soggetti popolari di Grande, le fantasie giocose e ironiche di Sturani, le “signorine grandi firme” di Scavini e i nudi novecentisti di Chessa.

La mostra, allestita grazie ai prestiti di collezionisti privati, che rendono eccezionalmente disponibili al pubblico pezzi altrimenti preclusi alla visione, propone oltre 100 sculture in ceramica, affiancate da numerosi gessi preparatori, disegni e bozzetti che permetteranno al pubblico di apprezzare la qualità artistica della produzione Lenci e di coglierne le diverse fasi produttive, da quella creativa degli artisti alla realizzazione industriale.

La mostra è a cura di Valerio Terraroli, dell’Università di Torino, e di Enrica Pagella, direttore di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Il catalogo, pubblicato dalla casa editrice Umberto Allemandi di Torino, per la sua completezza e per la scientificità delle informazioni, è destinato a divenire il principale oggetto di consultazione e informazione relativo alla produzione Lenci del periodo in oggetto.

La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori, che segneranno un momento di approfondimento e di ampliamento della riflessione sulle tematiche della mostra.

Questo il calendario:
6 aprile: Valerio Terraroli (curatore della mostra, Università di Torino), La ceramica a Torino e in Italia (1920-1940)

13 aprile: Pier Luigi Bassignana (Archivio Storico Amma, Torino), Torino negli anni della Lenci

27 aprile: Oliva Rucellai (Direttrice Museo di Doccia, Firenze), La Richard-Ginori da Giò Ponti a Giovanni Gariboldi

11 maggio: Raffaella Ausenda (storica dell'arte), Arturo Martini ceramista

Inoltre, verranno organizzate le serate Aper - in - Mostra: aperture straordinarie, il sabato sera, con aperitivo in caffetteria e visita guidata all'esposizione.

VISITE GUIDATE PER ADULTI
11 e 25 aprile h 18
9 e 23 maggio h 18
6 e 20 giugno h 18
Biglietto di ingresso intero € 7.50; ridotto € 6,00; visita guidata € 3,00.
Consigliata la prenotazione (tel. 011.4429911 dal lunedì al venerdì ore 9-16)

APER-IN-MOSTRA
Aper-in-mostra è certamente un momento di fruizione diverso da quelli tradizionali e un'occasione imperdibile per visitare il museo fuori dal consueto orario di apertura.

L'aperitivo con visita guidata alla mostra si svolgerà tra la Sala del Senato, la Camera delle Guardie e la Caffetteria Madama, il sabato in orario 18-20.30 (chiusura del Museo ore 21) nelle seguenti date:
27 marzo - 3 aprile - 10 aprile - 24 aprile - 1 maggio - 29 maggio - 5 giugno - 19 giugno - 26 giugno.
Ingresso, aperitivo e visita guidata: euro 10 euro (euro 8,50 per gli Abbonati Torino Musei)

VISITE GUIDATE, ATTIVITA' PER FAMIGLIE E BAMBINI

Orario: martedì-sabato 10-18, domenica 10-20, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima
Ingressi: € 7,50 ridotto € 6,00
Informazioni per il pubblico: 011 4433501

www.fondazionetorinomusei.it

Palazzo Madama - Sala del Senato
Piazza Castello
Torino 10122
Tel +39 011 4433501
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
http://www.palazzomadamatorino.it/

DANIELA MATTEU
TANJA GENTILINI
Ufficio Stampa:
FONDAZIONE TORINO MUSEI
GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale - Museo d'Arte Orientale - Artissima
Via Magenta 31
10128 Torino
tel. 011 4429523
fax 011 4452550
daniela.matteu@fondazionetorinomuse.it
tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it

Ufficio Stampa per la Consulta:
Francesca Martinotti
06 97848570
martinotti@lagenziarisorse.it

Nessun commento:

Posta un commento