mercoledì 21 aprile 2010

Tinca Gobba Dorata di Poirino DOP & IGP

È stato assegnato dall'Unione Europea, il riconoscimento Denominazione Origine Protetta – di seguito DOP – alla Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino TO, pesce d'acqua dolce, allevato in laghetti dalle origini naturali ed apprezzato per le carni magre, leggere e compatte, dal gusto pregiato ed ottenuto da fondali d'argilla rossa.
 
La pregiata varietà, ha origine in acque basse, calme e limacciose del Pianalto di Poirino – che comprende Comuni delle Province di Torino, Asti e Cuneo:  Poirino TO – Isolabella TO – Cellarengo AT – Pralormo TO – Ceresole d'Alba CN – del tutto compresi nella zona geografica di produzione.
 
Mentre – Comuni parzialmente compresi: Carmagnola TO – Villastellone TO – Santena TO – Riva di Chieri TO – Bandissero d'Alba CN – Montà d'Alba CN – Montaldo Roero CN – Monteu Roero CN – Pocapaglia CN – Sanfrè CN – S. Stefano Roero CN – Sommariva del Bosco CN – Sommariva Perno CN – Dusino San Michele AT – Valfenera AT – Bottigliera d'Asti – S. Paolo Solbrito AT– Villanova d'Asti.
 
Il Pianalto di Poirino, è diviso dalle acque superficiali derivanti dalla catena alpina e le falde freatiche sono di sotto la coltre diluviale, le precipitazioni nella zona discendono scarse e le ristrette dimensioni del bacino imbrifero, convogliano in modo veloce a valle, le acque di scorrimento. La struttura argillosa e planondulata dell'Altopiano si addice naturalmente, alla ritenuta di acque superficiali e gli abitanti della zona, hanno attuato interventi sul territorio  - costruzione di dighe - in grado di fornire acqua per irrigare bacini adattati anche, per incrementare gli allevamenti di Tinche.
 
Il paesaggio rurale, denota un'elevata quantità di piccole e grandi pescherie, ricavate nei pressi d'abitazioni e borgate: in tali invasi, si allevano le Tinche, sia per consumi in privato, che per prodotto di vendita.
 
Il maggior numero di pescherie, è distribuito sul territorio del Comune di Poirino TO, inoltre, altre 400 vasche, sono distribuite sul Pianalto e conferiscono una nota particolare al paesaggio.
 
L'assegnazione del riconoscimento DOP, è attuata sulla base del Regolamento CE 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari, assegnata con Reg. CE n.160 del 21 febbraio 2008.

        

 


Fonte: Regione Piemnte  e la Stampa

Nessun commento:

Posta un commento