Dal 1 al 6 Giugno si svolge a Torino la 13/a edizione di «Cinemambiente», la rassegna riconosciuta dall’Onu e organizzata, a Torino, dall’omonima associazione e dal Museo nazionale del cinema.
E’ cambiato anche il periodo anzichè in autunno si svolge in primavera, ingloba così la giornata mondiale dell’Ambiente che è prevista per il 5 giugno.
Quest’anno sono previste anche manifestazioni fuori dalle sale come il Tram Verde, un maxi raduno di bici in riva al Po e installazioni verdi al museo del cinema.
In concorso ci sono 80 Film che verranno giudicati da 7 giurie (tre ufficiali di Cinemambiente) e 4 esterne, come sempre ci sarà il meglio della produzione mondale, relativamente ai film dedicati all’ambiente. I temi vanno dalla privatizzazione dell’acqua, energia, pesca e altro.
Il giorno dell’inaugurazione sono previsti 2 Film, Logorama e The Cove, entrambi vincitori di premi Oscar.
LOGORAMA
Una rapina in un fast food a Los Angeles con fuga disperata in autostrada. Niente di più visto al cinema. Ma la novità, in questo caso, è che il pericoloso e armato delinquente è Ronald McDonald, tra gli ostaggi c’è Mr. Pringles e i poliziotti sono gli omini Michelin. L’intera metropoli è infatti popolata e formata da oltre 2500 celebri loghi e mascotte industriali: dal Lego a Levi’s, da Emi ad Apple, da Pirelli a Jack Daniel’s fino al coccodrillo Lacoste, il bimbo Haribo, il coniglietto di Playboy e il panda del Wwf. Una vera e propria metafora visiva dell’odierna civiltà dei consumi che sarà letteralmente spazzata via in modo improvviso e quasi liberatorio.
THE COVE
Tajii è una piccola località sulle coste giapponesi. Tristemente celebre per l’annuale pesca al delfino, è qui che già nel Seicento è nata la moderna caccia alla balena. Ma il luogo sembra nascondere orrori ancora più sconvolgenti. Un gruppo scelto di attivisti e filmmakers guidato da Richard O’Barry ha così deciso di organizzare una vera e propria missione impossibile, con il compito di portare alla luce le spaventose atrocità legate al massacro dei delfini che ha comportato cinque anni di ricerche nella massima segretezza, oltre all’uso delle tecnologie più all’avanguardia. Premiato in molti festival, The Cove ha vinto l’Oscar come Miglior documentario nel 2010.
LA STORIA
Vediamo brevemente come è nato questa importante manifestazione, diventata ormai la più importante in Italia nel settore dell’ambiente.
Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali dell’anno e contribuire con un lavoro di ricerca e promozione all’affermazione e allo sviluppo del cinema a tematica ambientale con attività che si sviluppano in maniera continuativa nel corso di tutto l’anno.
Il Festival oltre alle sezioni competitive nazionali ed internazionali, al Panorama e alle retrospettive pone particolare attenzione agli studenti a cui dedica un’intera sezione (Ecokids). Propone inoltre dibattiti, incontri con gli autori, mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti sempre a tema ambientale, rappresentando ormai un integrato bacino di attività culturali dedicate all’ambiente.
Il Festival CinemAmbiente, fondato e diretto da Gaetano Capizzi, è organizzato dal 2006 dal Museo Nazionale del Cinema Fondazione Adriana Prolo e coordina l’Environmental Film Festival Network (EFFN), associazione che raggruppa i più importanti festival internazionali a tematica ambientale.
Nel corso degli anni il festival si è distinto sia per importanti retrospettive (Flaherty, Ivens, De Seta per citarne alcune) sia per aver ospitato importanti personaggi del panorama culturale e del mondo ambientalista (Arundhati Roy, Folco Quilici, Leo Hickman, Julia “Butterly” Hill, Luca Mercalli, Nikita Mikhalkov, Serge Latouche, Fernando Solanas, Silvio Soldini, Julien Temple, Lina Wermùller).
Madrina del festival 2008 è stata l’attrice americana Daryl Hannah, paladina di numerose battaglie ecologiste e conosciuta sugli schermi per le sue interpretazioni in Blade Runner e Kill Bill.
INFO
CINEMAMBIENTE
ENVIRONMENTAL FILM FESTIVAL
Via Montebello 15
10124 Torino
+39 011 81 38 860
Fax +39 011 81 38 896
festival@cinemambiente.it
http://www.cinemambiente.it/
orario apertura
9.30-13.00/14.00-18.30
Nessun commento:
Posta un commento