Torino "Città europea della scienza" nel 2010
al 7 Luglio Torino ospiterà ESOF 2010, una importante manifestazione scientifica che si svolge ogni 2 anni e che coinvolgerà l’intera città.
La passione è la grande protagonista di ESOF2010, la passione per il desiderio di capire e di saperne di più, la passione per la scienza.
La quarta edizione di ESOF – Euroscience Open Forum, si terrà dal 2 al 7 luglio 2010 al Lingotto di Torino, per la prima volta in Italia.
Studenti, giovani ricercatori e scienziati, insegnanti ed esperti, giornalisti e politici, appassionati di scienza e cittadini s’incontreranno a ESOF2010, per esplorare le frontiere della ricerca scientifica e tecnologica, per dibattere temi controversi, per scambiare esperienze.
ESOF è un grande evento biennale, dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione e al loro impatto sulla società.
Grandi scienziati e giovani ricercatori. La storia e il futuro. Uno dei principali obiettivi di ESOF2010 sarà fornire opportunità di carriera e programmi mirati per dottorandi e giovani ricercatori. I giovani scienziati, il futuro della ricerca e del progresso sociale, linfa dell’edizione italiana.
Dopo una serrata competizione con Copenaghen, Parigi e Wroclaw (Breslavia), Torino è stata scelta da Euroscience per la prossima edizione. Nel 2010 la capitale sabauda ospiterà 5000 tra scienziati, insegnanti, giornalisti, politici, esponenti del mondo industriale e comunicatori. Sarà un'occasione di incontro unica in Europa: per sei giorni, dal 2 al 7 luglio 2010, ESOF2010 offrirà oltre 120 incontri e 20 lezioni speciali (Keynote Lectures), tenute dai protagonisti dello scenario scientifico internazionale.
Assieme alla scienza e alla tecnologia, i protagonisti di ESOF2010 saranno i cittadini e Torino, con la sua lunga esperienza di città-laboratorio, la sua tradizione di capitale scientifica e industriale, l’impegno nel diffondere la scienza tra i cittadini, con uno sguardo attento al mondo più giovane e creativo.
Città da sempre espressione di dinamismo e vivacità in svariati settori, dall’industria dell’auto al cinema, dai musei all’aeronautica, dalla gastronomia alla moda, Torino è stata scelta ancora una volta, per ospitare una manifestazione culturale di rilievo internazionale
Eventi
Iniziano in questi giorni le prime Manifestazioni che vogliono coinvolgere l’intera Regione.
CONCORSO FOTOGRAFICO
Uniscape ha realizzato un concorso fotografico internazionale intitolato "People’s landscapes", aperto a tutti gli studenti e dottorandi dai 18 ai 35 anni. Il tema è il paesaggio, che i partecipanti dovranno essere capaci di mostrare attraverso gli occhi della popolazione, cercando di esprimere come gli individui vedono e percepiscono i paesaggi intorno a loro e di catturare l’anima e l’identità in movimento dei luoghi, in particolare quelli degradati e quelli della vita quotidiana. Il vincitore riceverà un premio di 1000 euro mentre la fotografia vincente verrà pubblicata sul sito di Uniscape. La scadenza è il 15 maggio, per informazioni: peopleslandscapes@uniscape.eu.
MOSTRA ART BRUT
Fino al 31 luglio è possibile visitare la mostra "Art Brut. L’arte della follia nelle collezioni del Museo di Antropologia", realizzata dal Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, che ospita reperti di notevole pregio non solo per quanto concerne l’aspetto storico-antropologico, ma anche per la varietà e quantità degli esemplari che la compongono. Per informazioni museo.antropologia@unito.it.
"PIEMONTE AL MICROSCOPIO"
E’ il titolo della mostra organizzata presso il castello di Malgrà, a Rivarolo Canavese e aperta fino al 18 luglio, che intende fare omaggio al microscopio, uno degli strumenti più emblematici della ricerca scientifica. L’esposizione presenta le tappe salienti dell’evoluzione tecnologica di questo strumento ricordandone la storia, dalle lenti ad acqua sino al microscopio elettronico. In programma anche proiezioni di filmati che illustrano l’utilizzo di questi strumenti e ricostruiscono il lavoro svolto da alcuni scienziati. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando l’Astut , 3357785195, o inviando una mail a astut@unito.it.
Fonte: Esof2010
Nessun commento:
Posta un commento