Appuntamento con WWF nel mese di Maggio con la Festa delle Oasi, le date sono quelle del 9, 16, 23 Maggio 2010. Quì trovate quelle relative alla Regione Piemonte. Un’occasione da non perdere per passare una giornata a contatto con la natura in compagnia degli esperti del WWF. Speriamo nella clemenza del tempo….
Nell'Anno della Biodiversità il WWF dedica un intero mese alle Oasi e quindi alla natura d'Italia. Sono previste moltissime attività per grandi e piccoli: si esploreranno boschi, fiumi e radure, si costruiranno nidi, si fotograferanno fiori e farfalle, si libereranno rapaci e tartarughe marine curati nei Centri di recupero. E poi spettacoli, concerti di musiche tradizionali, mostre, pic-nic...
“Le Oasi sono il luogo dove la biodiversità si può vedere, toccare, ammirare – ha detto Fulco Pratesi: sono una scuola a cielo aperto e non solo per i bambini. Rappresentano uno strumento diretto per far capire a tutti che cosa è la biodiversità e quanto vale per tutti. Più di qualsiasi “spiegazione”, la visita in un’Oasi regala la consapevolezza di quanto la natura sia bella e fragile. E sottolinea quanto sia importante proteggerla”.
Partner aziendale principale sarà il Gruppo Unicredit, mentre in occasione della Festa delle Oasi è previsto il lancio della linea di prodotti alimentari “Terre dell’Oasi”, che saranno già in vendita in alcune delle Oasi coinvolte.
Evento centrale sarà alle Saline di Trapani, Riserva Naturale regionale e Oasi WWF che coniuga la tradizionale attività della raccolta del sale con la conservazione di un’importante area umida per la sosta e la nidificazione per centinaia di specie di uccelli. E’ prevista la diretta RAI su Tg3 Ambiente Italia la mattina del 16, presenze istituzionali, rappresentanti del festival Internazionale di Aquiloni, laboratori di aquiloni per bambini e l’inaugurazione di un percorso didattico.
In occasione della festa delle Oasi le scuole potranno visitarle gratuitamente, sono disponibili anche materiali didattici e di approfondimento per prepararsi all’incontro con la biodiversità
Le Oasi Piemontesi interessate:
Valmanera
9, 16 E 23 MAGGIO
Saranno presenti in Oasi:
Banchetto soci WWF (iscrizioni, informazioni, materiale scientifico/didattico)
Banchetto di Otonga con manufatti in avorio vegetale (raccolta fondi per la Riserva Naturale dell’Ecuador)
Banchetto informativo del Consorzio Co.Al.A (attività didattiche, progetti ecoturistici, soggiorni verdi, centro estivo, corso di orientamento universitario, ecc.)
Pranzo su prenotazione presso la “Locanda dell’Oasi”.
9 MAGGIO
Dalle 14:00 alle 18:00 Apertura dell'Oasi.
Sarà presente Cristina Girard con una dimostrazione di disegno naturalistico.
Possibilità di escursioni guidate in mountain bike nei boschi di Valmanera.
Mostra sui funghi del Gruppo Micologico “A.Camisola” di Asti.
16 MAGGIO
Possibilità di fare un ”asin-trekking”nei boschi di Valmanera (a pagamento)
23 MAGGIO
Dalle 10:00 alle 18:00 Apertura dell'Oasi.
Giornata principale dell’evento di maggio, in programma tante alttività:
Visite ed escursioni guidate all'Oasi
Visite a Museo e alla Villa
Angolo attività per bambini
In mattinata momento ufficiale con la presentazione del numero 9 dei “Quaderni di Muscandia” dell’Associazione Terre, Boschi, Gente e Memorie
“Di che albero è questa foglia?” Gioco a premi per dimostrare la propria conoscenza della vegetazione dei Boschi di Valmanera
In serata appuntamento con la Batnight (la notte dei pipistrelli) con gli esperti del Centro Regionale Chirotteri
Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche (raccolta firme per il referendum)
Stand di Gaia spa (azienda raccolta differenziata di Asti)
Banchetti di produttori di biologico
Mostra dei dipinti dei ragazzi della scuola media Jona
Visualizza la scheda dell'Oasi con le informazioni su ambiente, fauna, come arrivare >>
Oasi Affiliata Forteto della Luja
9, 16 E 23 MAGGIO
Dalle 10:00 alle 18:00 apertura al pubblico dell’Oasi.
Il programma prevede:
visite guidate nel bosco, nei prati e nei vigneti lungo il "Sentiero Natura" con bacheche informative sulla Biodiversità e alla ricerca delle orchidee spontanee
visite guidate presso la cantina e degustazione dei vini dell'Oasi con prodotti tipici locali della Langa Astigiana (salame di Rocchetta Palafea, robiola di Roccaverano, torta di nocciole delle Langhe)
presentazione della nuova cartina pieghevole "Natura di Langa" curata da Marco Demaria
Mostra fotografica "Le Orchidee spontanee del Forteto della Luja" curata da Lorenzo Dotti e Amalita Isaja
Mostra macrofotografica di fiori, farfalle e insetti curiosi "La piccola grande Natura" curata da Elio Cazzuli
Intrattenimento con giochi per i bambini.
Visualizza la scheda dell'Oasi con le informazioni su ambiente, fauna, come arrivare >>
Giardino Botanico di Oropa
23 MAGGIO
Ore 14:30 appuntamento all'ingresso dell'Oasi: gli operatori del Giardino Botanico accompagneranno i visitatori attraverso i sentieri, per conoscere le bellezze botaniche del posto ed osservare interessanti collezioni di piante alpine ornamentali.
Visualizza la scheda dell'Oasi con le informazioni su ambiente, fauna, come arrivare >>
Bosco Tenso
23 MAGGIO
L'Oasi sarà aperta tutto il giorno dalle 9:00 alle 18:00 per accogliere coloro che vorranno effettuare passeggiate, visite guidate o trascorrere semplicemente una giornata all'aria aperta.
Un gruppo di volontari dell’Oasi si organizzerà iniziative di intrattenimento e culturali per i più giovani e le vicine strutture ricreative (maneggio e passeggiate a cavallo, Proloco di Premosello Chiovenda) saranno presenti per la promozione delle iniziative comuni.
Ci sarà uno stand per la sottoscrizione, il tesseramento e per avere simpatici gadget.
Durante la giornata foto e video per ricordare questa giornata su Facebook e condividela con tutti!
Visualizza la scheda dell'Oasi con le informazioni su ambiente, fauna, come arrivare >>
Fonte: WWF
Nessun commento:
Posta un commento