Un’altra azienda Piemontese, Torinese in questo caso, sta per essere assorbita da un’industria tedesca, (la Vokswagen), si tratta dell’ Italdesign di Giorgetto Giugiaro, per ora sono solo rumors ma sembra che la trattativa sia già ben avviata.
E così il designer che salvo, con il progetto Golf, il colosso di Wolfsburg nel 1974 diventa con la sua azienda un asset interno del secondo più grande costruttore di auto al mondo.
L’azienda Tedesca secondo il suo piano fule diventare entro il 2018 il maggior produttore di auto al mondo,ma per fare questo oltre alla Porsce ha bisogno di di “Designer” capaci di realizzare vetture che siano in sintonia con i consumatori e appassionati di automobili. E in questo caso chi meglio di Giugiato che che salvò, con il progetto Golf, il colosso di Wolfsburg. Nel 1974 diventa con la sua azienda un asset interno del secondo più grande costruttore di auto al mondo.
STORIA
Giorgetto Giugiaro (Garessio, 7 agosto 1938) è un designer italiano.
All'età di 14 anni, nel 1952, si trasferisce a Torino dove prosegue la sua educazione scolastica nel campo delle belle arti e del disegno tecnico. All'età di 17 anni viene assunto dall'ing. Dante Giacosa alla Fiat entrando a far parte del Centro Stile della casa torinese.
Il passo successivo della sua carriera è datato 1959 quando Nuccio Bertone assume il ventunenne disegnatore nella sua impresa. Vi resterà per oltre 5 anni, fino al novembre 1965, quando passa ad un'altra famosa carrozzeria italiana, la Ghia.
Nel 1968 il grande passaggio all'imprenditorialità con la fondazione della Italdesign, società con l'ambizione di fornire all'industria automobilistica dei servizi completi, dalla progettazione delle nuove autovetture alle prime prove e ad un'assistenza su vari fronti. Da qualche decennio la società si è spostata da Torino alla vicina Moncalieri.
Attualmente dalla capogruppo si è sviluppata anche una società controllata, la Giugiaro Design la cui attività non è più limitata al campo automobilistico ma si è ampliata a toccare ogni altro settore in cui il design è importante.
Durante la sua attività Giugiaro ha ricevuto molte onorificenze in campo nazionale con il conferimento del titolo di Cavaliere del lavoro, con il conferimento di laurea honoris causa, con l'aggiudicazione di premi come il Compasso d'oro. La sua fama ha di molto valicato le frontiere nazionali, infatti dal 2002 fa parte dell'Automotive Hall of Fame e nel 1999 è stato insignito del titolo di Car Designer del Secolo, conferitogli a Las Vegas da una giuria di 120 giornalisti ed esperti internazionali.
Tra le sue attività extra-progettazione si può ricordare anche la partecipazione attiva nell'organizzazione dei XX Giochi olimpici invernali. Ha anche disegnato il Lungomare dei Navigatori di Porto Santo Stefano e il pallone da basket usato dalla FIBA dal 2004.
Attualmente ha circa 1000 dipendenti ed un alto tasso tecnologico infatti sono 800 le workstation dedicate a progettare con sofisticati strumenti cad (computer aided design).
Oggi a margine della manifestazione per gli 80 anni della Pininfarina il presidente della Regione, Roberto Cota, ha detto che se le Aziende si muovono si muovono in un’ottica di mercato, l’importante è che tutto cio' che e' sul territorio rimanga qui e pertanto la testa e le braccia dell’azienda rimangano in Piemonte.
Fonte: Wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento