Come agni anno una delle mostre più interessanti da visitare nella provincia di Cuneo è sicuramente la “Mostra Nazione dell’ Antiquariato” infatti dal 14 al 23 maggio, la città di Saluzzo diventa nuovamente capitale dell’arte e dell’antiquariato, rinnovando un impegno culturale che da anni la pone in primo piano in Piemonte e in Italia. La XXXIII Mostra Nazionale di Antiquariato Città di Saluzzo si presenta anche quest’anno con una formula collaudata e apprezzata dal pubblico e dagli addetti ai lavori. L’edizione 2010 afferma la passione di questa città in provincia di Cuneo per l’antiquariato. Si tratta di un amore sbocciato in passato e maturato nel corso di decenni che hanno visto passare a Saluzzo il top del settore.
La nuova mostra si presenta degna erede di questa tradizione. In esposizione vere e proprie “chicche” che vanno dal XV al XX secolo: una vetrina di esemplari, in grado di conquistare l’attenzione del pubblico e catturare l’interesse degli esperti. A proposito di comuni visitatori e di esperti, oggi più che mai la Mostra è uno spazio aperto di incontro e confronto. All’Angolo dell’Esperto chi lo desidera potrà richiedere gratuitamente una perizia del proprio pezzo, anche solo presentando una foto (purché di buona qualità).
Come sempre, la mostra dell’antiquariato di Saluzzo ospiterà un’importante esposizione collaterale di opere non in vendita, concepita con rigore metodologico e scientifico per coinvolgere i visitatori in uno stimolante viaggio a tema nel mondo dell’arte.
Caravaggio sì Caravaggio no: Incontro con la Scuola caravaggesca in opere di una collezione privata
C’è un motivo in più per venire a Saluzzo e visitare l’esposizione. È, infatti, ospitata una sezione dedicata a Michelangelo Merisi meglio conosciuto come Caravaggio, di cui quest’anno ricorre il quarto centenario della morte. Agli allievi del grande genio milanese, protagonista dell’arte della Controriforma, è riservato lo spazio “Caravaggio sì, Caravaggio no”. In esposizione, una ventina di opere appartenenti a quella Scuola caravaggesca che dominò la scena artistica romana nel primo trentennio del Seicento.
Tra i dipinti esposti a Saluzzo un esemplare del Sacrificio di Isacco, proveniente dalla collezione di John Murray e che il critico Roberto Longhi giudicò importante, prossima al Caravaggio e, forse di mano dello stesso sommo maestro. Sempre in mostra, un dipinto firmato da Gerrit van Honthorst, detto Gherardo delle Notti, uno dei più importanti pittori che a Roma divenne un caposcuola di questo stile. Completano la rassegna una serie di pregevoli nature morte seicentesche: questo genere, secondo le fonti, fu introdotto in Italia proprio dal Caravaggio stesso, e trovò un inaspettato quanto grandioso successo presso la committenza romana del diciassettesimo secolo.
Naturalismo caravaggesco e gusto decorativo della natura morta: la mostra illustra dunque due delle componenti fondamentali della cultura del primo barocco, uno dei più grandi momenti della storia dell’arte italiana.
XXXIII Mostra Nazionale di Antiquariato
Dal 14 al 23 maggio 2010
Antiche Scuderie - piazza Montebello,1 – Saluzzo (Cn)
Direttore artistico: Bruno Collovati
Consulenza organizzativa: Mario Rossi
Ente organizzatore:
Fondazione Amleto Bertoni – Città di Saluzzo – Presidente: Michele A. Fino
Per informazioni:
Tel: 0175.43527 – 43375 Fax: 0175.42427
info@fondazionebertoni.it
Orari per il pubblico: dal lunedì al giovedì: 15-20; venerdì 15-23, sabato e domenica: 10.30-20
Fonte: saluzzoantiquariato
Nessun commento:
Posta un commento