sabato 5 giugno 2010

Biennale di Scultura Internazionale - Castello Racconigi

Di sicuro interesse e successo la Biennale di Scultura Internazionale che si svolgerà presso il Castello e il Parco Reale di Racconigi. Dal titolo: "Scultura Internazionale a Racconigi, 2010. Presente ed esperienza del passato", l'esposizione è curata da Luciano Caramel e organizzata dall'Associazione Piemontese Arte presieduta dallo scultore Riccardo Cordero.

La rassegna è promossa dalla Regione Piemonte con il contributo della Fondazione CRT, in collaborazione con il Ministero per i Beni Artistici e le Attività Culturali e con il patrocinio della Provincia di Cuneo.

Si svolgerà dal 06/06/2010 al 10/10/2010

 

Quarantacinque sculture realizzate da altrettanti artisti provenienti dalla Gran Bretagna, da Taiwan e dall’Italia.

I quarantacinque artisti invitati, ognuno rappresentato in mostra con un’opera, sono differenti per nazionalità, generazione e quindi cultura e percorsi creativi. Provengono da Italia, Gran Bretagna e Taiwan: tale scelta deriva, oltre che dalla costitutiva vocazione internazionale dell’iniziativa, dalla volontà di proporre testimonianze di esperienze vive, in un intreccio multiforme, multicolore e multidimensionale.

Gli artisti presenti sono: Franco Batacchi, Zadok Ben-David, Paolo Borghi, Maria Cristina Carlini, Mirta Carroli, Jessica Carroll, Giorgio Celiberti, Ann Christopher, Girolamo Ciulla, Mariapia Fanna Roncoroni, Marienzo Ferrero, Laura Ford, Elio Garis, Marco Gastini, Annamaria Gelmi, Ale Guzzetti, Nigel Hall, YungHsu Hsu, Yi Hung, Kenny Hunter, Allen Jones, Phillip King, Masayuki Koorida, Christopher Le Brun, Riccardo Licata, Po-Chun Liu, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Gino Marotta, Igor Mitoraj, David Nash, Nunzio, Giovanni Padovese, Mimmo Paladino, Arnaldo Pomodoro, Peter Randall-Page, Claudio Rotta Loria, Marina Sasso, Valdi Spagnulo, Mauro Staccioli, Luigi Stoisa, Marialuisa Tadei, Walter Valentini, Rob Ward, Po-Lin Yang.

Si tratta di artisti affermati nel pieno della maturità creativa, di scultori noti per le personali scelte di poetica, di linguaggio e di giovani emergenti.

 

Principio fondante della rassegna è l’interazione con l’ambiente e con il pubblico, all’insegna dell’apertura e della relazionalità della scultura.

A tal proposito, Luciano Caramel afferma: “Pur nell’oggettualità tridimensionale del manufatto, l’artista si propone che la scultura non sia soltanto un oggetto, ma una vera e propria estensione. In questo contesto l’ambiente non è più un fattore esterno e ininfluente, ma un processo in continuo divenire che trasforma l’opera tanto quanto ne è trasformato, entro ampie, flessibili coordinate topologiche comportanti la globalità di uno spazio inteso e frequentato come campo, anche, come avviene a Racconigi, in frizione diretta con un passato carico di memorie storiche e artistiche, col coinvolgimento del pubblico che visiterà l’antica dimora nobiliare in una stimolante esperienza culturale, ricca di creatività e di fantasia.”

PER INFORMAZIONI

Le sculture sono esposte nel Parco del Castello di Racconigi, aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, ingresso 2 euro (ridotto tra i 18 e i 25 anni, gratuito al di sotto dei 18 e sopra i 65 anni e per Tessera Musei)

tel . 0172-84005
e-mail: comunica@castellodiracconigi.org

La città di Racconigi è raggiungibile:

In treno: Torino - Racconigi - Cuneo e Torino - Racconigi - Savona.
Ogni 30 minuti è previsto un treno che percorre la tratta Torino - Racconigi e Racconigi - Torino in 35 minuti.
Inoltre, da Nizza Marittima, via Breil - Cuneo o via Ventimiglia. Da Asti e Alba (via Bra - Cavallermaggiore). Da Saluzzo, via Savigliano.
Per il dettaglio degli orari: www.trenitalia.com

In auto: Autostrada A6 uscita: Carmagnola proseguire per Racconigi

Tangenziale sud Torino: uscite La Loggia (via Carignano) o Moncalieri (via Villastellone, Carmagnola)
Da Monginevro - Sestriere - Fenestrelle - circonvallazione Pinerolo: strada Provinciale Vigone - Pancalieri - Casalgrasso - Racconigi
Da Asti - Alba: direzione Bra, quindi deviare per Pollenzo - Marene
Sull'asse Cuneo - Torino, la città è attraversata dalla Strada Regionale 20 del colle di Tenda

Parcheggio: gratuito davanti al castello e nel piazzale di via Generale Dalla Chiesa; per i pullman: area sosta presso il torrente Maira (seguire indicazioni: Murello - Casalgrasso; l'area si trova prima del ponte, a sinistra).

Camper: area attrezzata Camper Service per carico/scarico presso il torrente Maira (come sopra)

Nessun commento:

Posta un commento