L'Enoteca regionale piemontese Cavour trova la sua naturale sede all'interno del maestoso castello di Grinzane Cavour, splendida terrazza affacciata sulla Langa, terra d'elezione di grandi vini rossi.
Può vantarsi di essere la prima enoteca regionale sorta in Piemonte. Costituita nel 1967 su proposta della Famija Albeisa d'intesa con gli enti fondatori: la fondazione Adele Alfieri di Sostegno, l'amministrazione provinciale di Cuneo, la Camera di commercio di Cuneo, i comuni di Alba e Grinzane Cavour, l'ente provinciale per il turismo di Cuneo e la Cassa di risparmio di Cuneo.
Ha come finalità principali quella di promuovere la conoscenza dei vini piemontesi. Gestita inizialmente dall'Ordine dei Cavalieri del tartufo e dei vini d'Alba, fu una delle prime enoteche pubbliche in Italia e si distinse per la continua ricerca dell'eccellenza.
Aprì i battenti il 12 settembre 1971 con i seguenti scopi: allestire, con carattere permanente, nei locali del castello di Grinzane Cavour l'esposizione dei vini tipici e pregiati prodotti da ditte piemontesi, con possibilità di assaggio sul posto; illustrare ai visitatori i pregi dei vini esposti ed il loro uso più appropriato; favorire i contatti commerciali tra le ditte espositrici ed i visitatori; svolgere promozione in Italia e all'estero a favore dell'Enoteca stessa e dei vini esposti; attuare tutte le iniziative culturali, tecniche, artistiche, commerciali approvate dal consiglio di amministrazione al fine di potenziare l'efficacia funzionale dell'Enoteca.
Aprì i battenti il 12 settembre 1971 con i seguenti scopi: allestire, con carattere permanente, nei locali del castello di Grinzane Cavour l'esposizione dei vini tipici e pregiati prodotti da ditte piemontesi, con possibilità di assaggio sul posto; illustrare ai visitatori i pregi dei vini esposti ed il loro uso più appropriato; favorire i contatti commerciali tra le ditte espositrici ed i visitatori; svolgere promozione in Italia e all'estero a favore dell'Enoteca stessa e dei vini esposti; attuare tutte le iniziative culturali, tecniche, artistiche, commerciali approvate dal consiglio di amministrazione al fine di potenziare l'efficacia funzionale dell'Enoteca.
È una vetrina prestigiosa dei migliori vini e grappe piemontesi, rigorosamente selezionati; primi fra tutti il Barolo ed il Barbaresco. I vini esposti sono in vendita, abbinati ai più significativi prodotti gastronomici della zona.
Museo delle Langhe
Il Museo è dedicato al Conte Camillo Benso di Cavour, che vi soggiornò dal 1832 al 1849, in qualità di Sindaco di Cavour per 17 anni e si occupò di innovazioni del settore agricolo e della vinificazione.
La visita al Museo, inizia con un percorso alla Sala del Territorio, con proiezione di un filmato dedicato a Cavour. Si sale al piano superiore, presso la Sala delle Maschere, si può ammirare un soffitto risalente al 1547, dipinto ed impreziosito da 156 maschere, raffiguranti volti, stemmi araldici ed allegorie.
La visita al Museo, inizia con un percorso alla Sala del Territorio, con proiezione di un filmato dedicato a Cavour. Si sale al piano superiore, presso la Sala delle Maschere, si può ammirare un soffitto risalente al 1547, dipinto ed impreziosito da 156 maschere, raffiguranti volti, stemmi araldici ed allegorie.
In questa sala, ogni anno, si svolge l’Asta Mondiale del tartufo bianco d’Alba.
Anche i vini, detengono una singolare esposizione: presso una sala a forma di bottiglia, si ammirano numerose etichette di vini rossi e bianchi, esposti.
Il Museo etnografico, espone arredi ed oggetti di uso comune, in ambientazioni tra fine ‘600 ed ‘800, fotografie e ricordi del passato.
La visita prosegue alla camera privata di Cavour; mentre, al piano superiore vi è il Museo della Civiltà Contadina: distilleria del ‘700, bottega del maniscalco, ala di cantina e bottega del bottaio.
Sede: castello di Grinzane
12060 Grinzane Cavour (CN)
tel. +39 0173/26.21.59
fax +39 0173-23.13.43
enoteca@castellogrinzane.com
sito Internet: http://www.castellogrinzane.com/
12060 Grinzane Cavour (CN)
tel. +39 0173/26.21.59
fax +39 0173-23.13.43
enoteca@castellogrinzane.com
sito Internet: http://www.castellogrinzane.com/
Orari di apertura:
9.30 - 18.00 da Novembre a Marzo
9.30 - 19.00 da Aprile ad Ottobre
9.30 - 18.00 da Novembre a Marzo
9.30 - 19.00 da Aprile ad Ottobre
Chiusura settimanale:
martedì (sempre aperto dal 1 settembre al 15 novembre)
martedì (sempre aperto dal 1 settembre al 15 novembre)
Chiusura annuale:
gennaio
gennaio
Nel castello di Grinzane Cavour sono presenti, con l'Enoteca regionale, il Museo delle Langhe, un elegante ristorante ed una caffetteria.
I Vini
Vini bianchi: Asti Spumante, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Moscato d'Asti, Roero Arneis.
Vini rossi: Barbaresco, Barbera d'Alba, Barbera d'Asti, Barolo, Brachetto d'Acqui, Colline saluzzesi Quagliano, Dolcetto d'Alba, Dolcetto di Diano d'Alba, Dolcetto delle Langhe monregalesi, Dolcetto di Dogliani,Dolcetto di Ovada, Grignolino d'Asti, Langhe Freisa, Langhe Nebbiolo, Nebbiolo d'Alba, Piemonte Bonarda, Roero, Ruché di Castagnole Monferrato, Verduno Pelaverga.
Altri vini: Barolo chinato, Piemonte Passito di Moscato.
Grappe: di Arneis, di Barolo, di Chardonnay, di Dolcetto, di Moscato, di Nebbiolo.
Fonte: Regione Piemonte
Nessun commento:
Posta un commento