venerdì 9 luglio 2010

29a Cesana – Sestriere - 11 luglio 2010

Ritorna la mitica corsa in salita Cesana – Sestriere che si svolgerà domenica 11 Luglio, corsa che ha appassionato decine di migliaia di spettatori fin dalla sua prima edizione nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, il Piemonte è sempre stato terra di grandi corse in salita.

La prima che si ricordi sono stati  i 5 chilometri che dividono Madonna del Pilone da Pino Torinese  che il 21 aprile 1900 hanno misurato la bravura dei pionieri automobilistici.

Poi sono arrivate la Sassi-Superga e la Susa-Moncenisio, le corse in salita che hanno richiamato la sfida tra le poche automobili circolanti nel 1902.
A queste si sono aggiunte in seguito la Garessio-San Bernardo, la Biella-Oropa e, appena al di là dei confini piemontesi, la Aosta-Gran San Bernardo.

In occasione della conferenza stampa della Cesana-Sestriere è stata anche presentata  la nuova società consortile a responsabilità limitata MOTORI, MITI e MONTAGNE,una società senza fini di lucro, caso rarissimo in Italia, che ha come unico obiettivo migliorare e supportare con ogni mezzo la manifestazione per trasformarla in un evento pubblico di grandissimo prestigio e rilevanza internazionale e che, a pochi mesi dalla sua creazione, sta già portando a ottimi risultati.



Formata in quota maggioritaria dall’Automobile Club Torino (60%) e dai Comuni di Cesana e Sestriere (40%), la società è presieduta da Luigi Baglietto (Presidente) e può contare sull’esperienza di personalità del mondo automotive come i Consiglieri Delegati Paolo Cantarella e Gigio Ruspa.

Il grande lavoro che gli organizzatori della Cesana-Sestriere stanno svolgendo sul territorio delle montagne olimpiche è accresciuto dal fatto che la competizione rientra quest’anno a far parte del Campionato Europeo della Montagna, in virtù delle sue radici storiche e per gli splendidi risultati conseguiti negli ultimi due anni.“Si tratta di una manifestazione molto importante non solo da un punto di vista storico e sportivo ma anche per il ruolo promozionale che riveste per tutto il territorio – ha dichiarato Alberto Cirio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte - perché fidelizza un pubblico internazionale di appassionati e crea un sempre maggior afflusso di turisti.

La Regione ritiene che le gare motoristiche, quando sono ben organizzate, possano convivere perfettamente con l’ambiente, e la Cesana-Sestriere ne è una chiara dimostrazione. Il mondo dei motori quindi avrà da noi tutta l’attenzione che merita perché in Piemonte non esistono sport minori ma solo sport.”

“L’aver riportato la Cesana-Sestriere a questi livelli – ha affermato Piergiorgio Re, presidente dell’Automobile Club Torino -  è chiaramente una grande soddisfazione. Non c’è dubbio che nel mese di luglio, per oltre dieci giorni, le varie attività della zona ne traggono beneficio. Tra concorrenti, addetti ai lavori e spettatori questa realtà è cresciuta nel tempo.

Consapevoli di questo incremento, recentemente è stata costituita una società consortile tra comuni e Automobile Club  Torino per gestire una settimana motoristica “allargata” che andrà ad abbracciare due weekend”.

Sarà quindi una grande rassegna dello sport che vedrà il via venerdì 9 luglio con le verifiche sportive e tecniche, sabato 10 con le sessioni di prova ufficiali e domenica 11 con la partenza, prevista per le ore 10:00. Numerose poi le novità di quest’anno: la prima edizione del Concorso Dinamico di Restauro per Vetture Storiche, in programma il weekend successivo alla gara (17-18 luglio) che attirerà collezionisti da tutto il mondo e ospiti di fama internazionale e tanti altri eventi tra i quali dimostrazioni di go-kart, esibizioni di Trial e gare di golf.

Per tutta la durata della manifestazione inoltre, presso il Palazzetto dello Sport, il Museo dell’Automobile di Torino, Giugiaro Italdesign e Volkswagen esporranno i seguenti esemplari eccezionali di autovetture storiche: Aurelia B24, Cisitalia, Itala, Bugatti, W 12, Golf GT 1973, Golf R, Scirocco R, Scirocco GT 24 (vincitrice del trofeo Le Mans). 

Tutto questo è infatti la Cesana-Sestriere: non solo un evento sportivo di respiro europeo e di altissima qualità, che si svolge su un territorio unico per bellezza e know-how, ma anche una manifestazione di lusso, originalità e charme, in grado di richiamare l’attenzione di Aziende internazionali come Volkswagen, Aston Martin, Abarth, Pirelli, Intesa Sanpaolo, Nikon e Martini&Rossi.

Inoltre, per l’occasione debutterà un nuovo sistema di prenotazione alberghiera dedicata all’evento, sviluppato in collaborazione con il consorzio “Sestriere e le montagne olimpiche”.

Quasi 140 vetture iscritte alla 29° Cesana Sestriere in programma dal 9 all’11 luglio. La lotta per il successo assoluto, nella prova valida per il campionato italiano, vedrà favorite le velocissime Osella. Il campione da battere è  il giovanissimo Stefano di Fulvio, vittorioso nel 2009. Ma attenzione anche ad Uberto Bonucci, primo nel 2007, e Denny Zardo.

Tra gli iscritti anche il rallysta siciliano Totò Riolo che nel 2008, su asfalto bagnato, fece  registrare a sorpresa il miglior tempo al volante della sua Porsche. Da segnalare ancora per il primo raggruppamento la presenza di  Massimo Vezzosi  detto “il farmacista volante” con la sua Lotus Cortina e le sei vetture che si giocheranno il successo nella classe Sport Nazionali, tra cui spiccano le Osella di Paolo Cantarella e Roberto Turriziani.

Tra i piloti iscritti alla competizione, il piemontese Vittorio Coggiola, a bordo di una Porsche 935 TT, Pietro Silva con un’Abarth 2000, Mario Sala con la Porsche Carrera 6. Non mancano neppure le donne: Angela Grasso correrà con una bellissima Lotus 23B.

Venerdì 9 luglio si terranno quindi le verifiche sportive e tecniche, sabato 10 le sessioni di prova ufficiali e domenica 11 la partenza, prevista per le ore 10:00. Ad aprire la pista ci saranno Fabrizia Pons, vincitrice con Michelle Mouton del rally di Sanremo e altri famosi piloti, con una splendida parata che vedrà in prima fila la meravigliosa Scirocco DTM24 da ben 600 cavalli, vincitrice della 24 ore del Nürburgring, le inconfondibili 500 Abarth e la nuovissima Audi RS5.

Per tutta la durata della manifestazione inoltre, presso il Palazzetto dello Sport, il Museo dell’Automobile di Torino, Giugiaro Italdesign e Volkswagen esporranno i seguenti esemplari eccezionali di autovetture storiche: Aurelia B24, Cisitalia, Itala, Bugatti, W 12, Golf GT 1973, Golf R, Scirocco R, Scirocco GT 24 (vincitrice del trofeo Le Mans).

Grandi ospiti saranno presenti alla manifestazione, industriali e designer di fama internazionale, tra cui: Giuseppe Tartaglione, Presidente VW Italia, Fabrizio Giugiaro e Wolfgang Egger, Chief Designer Audi.



Quest’anno poi numerosi eventi seguiranno i giorni della competizione: dimostrazioni di go-kart, esibizioni di Trial e gare di golf e la prima edizione del Concorso Dinamico di Restauro per Vetture Storiche, in programma il weekend successivo alla gara (17-18 luglio), il quale attirerà collezionisti da tutto il mondo e ospiti di fama internazionale. Le iscrizioni al concorso sono state prorogate fino alle ore 19.00 di mercoledì 14 luglio.

Il tempo record di 4’32’’68, appartiene allo spagnolo Andres Villarino che lo ha realizzato nel 1992 alla guida della sua Lola T2 BMW 2500 alla velocità, incredibile, di 140 km.orari circa.

Speriamo che ritornino in Piemonte altre gare di automobilismo visto il grande numero di appassionati del motore che ci sono nella nostra regione.

 

per ulteriori informazioni consultate il sito ufficiale della Cesana - Sestriere

Nessun commento:

Posta un commento