giovedì 8 luglio 2010

Le macchine della Meraviglia – Lanterne magiche, 400 anni di cinema alla Reggia della Venaria Reale

Si svolgerà dal 22 Luglio al 7 Novembre (prorogata fino al 9 gennaio 2011) presso la Reggia della Venaria Reale   l’esposizione “le macchine della meraviglia, Lanterne magiche e film dipinto” che porteranno in Piemonte le affascinanti macchine che hanno fatto la storia del cinema.

Una coproduzione della Venaria Reale con il Museo del Cinema di Torino e Cinémathèque française di Parigi, due delle più belle e ricche collezioni del mondo di vetri per lanterne magiche.

Chiunque abbia avuto la fortuna di visitare la Cinémathèque française di Parigi sarà sicuramente rimasto a bocca aperta davanti alle lanterne magiche, ai vetri dipinti, agli zootropi e alle altre meraviglie esposte nelle sale dedicate al precinema.

image

Un suggestivo racconto per immagini sulla lanterna magica e i suoi legami con il cinema e con l’arte d’avanguardia: accanto a rari vetri del Settecento e dell’Ottocento, sono presentati film di cineasti che hanno reso omaggio al progenitore della macchina cinematografica e alcune opere e installazioni di importanti artisti contemporanei, come Anthony McCall, Ugo Nespolo e Bill Viola, che a esso si sono ispirati o che ne rievocano le immagini.

La mostra offre l’opportunità di ammirare le più belle collezioni al mondo di vetri per lanterna magica, provenienti dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, dalla Cinémathèque française di Parigi e da altri importanti istituzioni e collezionisti. Per oltre tre secoli ogni sorta di soggetto è stato illuminato dalla lanterna magica, il meraviglioso strumento ottico inventato nel 1659 dall’astronomo olandese Christiaan Huygens, che permise, per la prima volta nella storia dell’umanità, di proiettare su uno schermo immagini fisse e animate.

La lanterna magica spaventava, stupiva, divertiva ma al contempo era anche un potente mezzo educativo e divulgativo. Le sue proiezioni luminose hanno influenzato i primi cineasti della storia del cinema (i fratelli Lumière, Georges Méliès, Ferdinand Zecca e Segundo de Chomón), per poi incantare autori classici (come François Truffaut, Ingmar Bergman e Federico Fellini) e rivivere nei fotogrammi dipinti del cinema sperimentale di ieri e di oggi (Len Lye, Norman McLaren, Stan Brakhage, Luigi Veronesi, Cioni Carpi e altri ancora).

image

La mostra è suddivisa in dieci sezioni tematiche, la prima delle quali dedicata alla tradizione della lanterna magica in casa Bracci Testasecca: dalla seconda metà dell’Ottocento sino ai giorni nostri lo spettacolo è proseguito immutato e ha superato indenne l’avvento del cinema, della televisione e dell’immagine elettronica.

Dopo il successo parigino, l’esposizione giunge ampliata e modificata per il pubblico italiano nella prestigiosa sede della Reggia di Venaria ed è accompagnata da numerosi eventi e attività collaterali: una rassegna di spettacoli di lanterna magica realizzati dai più rinomati “lanternisti”, un ciclo di proiezioni e workshop organizzati dal Museo Nazionale del Cinema e dal DAMS dell’Università di Torino sul cinema d’avanguardia e sperimentale, un omaggio al cinema d’animazione italiano contemporaneo, con particolare riferimento alla tecnica della pittura diretta su pellicola.

Chi volesse può scaricare la broshure dell’evento (pdf) Le Macchine della meraviglia

Informazioni evento

Nome Museo: LA VENARIA REALE
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4
Comune: VENARIA REALE (TO)

Date: 21/7/2010-09/01/2011

Categoria evento:Mostre

Area tematica: Cinema

Orario evento

Luglio
martedì-venerdì: 9.00-17.00
Sabato: 9.00-21.30
Domenica e festivi: 9.00-20.00
Lunedì: chiuso (tranne i Festivi che hanno gli stessi orari della domenica)
Agosto (fino alla prima domenica di settembre compresa):
lunedì: chiuso (tranne i Festivi e lunedì 16 agosto 2010, che hanno gli stessi orari della domenica)
martedì-venerdì: 9.00-18.00
sabato: 9.00-21.30
domenica: 9.00-20.00
Ultimi ingressi: 1 ora prima della chiusura

Tariffe evento: Incluso nell'ingresso ai giardini

Abbonamento Musei:Ingresso libero

Sede: Sala delle Arti

Telefono:0114992333 - informazioni e prenotazioni

Sito Web: www.lavenariareale.it

E-mail: comunicazione@lavenariareale.it

COME ARRIVARE

Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino e si raggiunge con:

Linea dedicata GTT “Venaria Express”
Autobus GTT: linee 72, 11
Treno GTT: linea Torino Dora-Ceres (fermata Venaria, viale Roma)
Numero verde GTT: 800 019152 - www.comune.torino.it/gtt

Auto: tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria (La Venaria Reale - Reggia e Giardini) o Savonera/Venaria (La Venaria Reale - Scuderie Juvarriane)

Aereo: Aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle Torinese, poi via Superstrada per Torino o via ferrovia Torino Dora-Ceres
(servizio informazione voli: tel. +39 011 5676361 – www.aeroportoditorino.it)

I principali PARCHEGGI a ridosso del complesso della Venaria Reale sono:

  • Parcheggio Carlo Emanuele II, viale Carlo Emanuele II (conduce al Parco La Mandria, consigliato per i bus privati)
  • Parcheggio Juvarra (via don Sapino, raggiungibile da tangenziale Torino Nord, uscita Savonera/La Venaria Reale Scuderie Juvarriane)

 

Miro

Nessun commento:

Posta un commento