martedì 6 luglio 2010

Coniglio al civet – Cunij al civet

La ricetta che Vi presento oggi “Coniglio al civet” è tipicamente autunnale o invernale, ma è bene conoscerla per tempo. Non si sa esattamente se le origini siano Francesi o Piemontesi, io do per scontato che sia la seconda ipotesi quella giusta.

La ricetta si svolge in due tempi (due giorni), ma vediamo intanto gli ingredienti per il Coniglio al Civet:

  • un coniglio a pezzi,
  • un litro vino rosso buono,
  • una carota piccola,
  • una cipolla,
  • uno spicchio d’aglio,
  • 1/2 gambo di sedano,
  • 3 foglie di salvia,
  • un rametto di rosmarino,
  • prezzemolo,
  • 2 foglie di lauro
  • timo,
  • 3 o 4 bacche di ginepro,
  • due chiodi di garofano,
  • olio,
  • burro.
  • pepe

Preparazione (giorno prima) La Marinatura

In un recipiente grande mettere i pezzi di coniglio, dopo averli lavati, asciugati con la carta assorbente e tolto i pezzi di grasso. Tagliare finemente la cipolla, la carota, l’aglio, il sedano, e mettere il tutto sul coniglio, con le erbe aromatiche, le bacche di ginepro e i chiodi di garofano, il pepe in grani e le foglie di lauro.
Coprire con il vino. Rigirare i pezzi ogni tanto.

Preparazione:

Togliete il coniglio dal vino, infarinatelo  e fatelo rosolare in una casseruola con olio, burro e aglio a fuoco alto. Passate col mixer il vino e gli odori e versatene una mestolata sulla carne, abbassando il fuoco. Continuate ad aggiungere il sugo della marinatura a poco a poco durante tutta la cottura 8almeno un’ora), che avviene a fuoco molto basso.

Come vino per la marinatura consiglio un Barbera d’Asti

Servire con polenta

Libera traduzione

Ingredient:

  • 1 cunij
  • 1 liter ëd vin
  • 1 carota
  • 1 siola
  • 2 feuje d’ laur
  • 1/2 séle
  • rosmarin
  • aj
  • euli
  • butir
  • péiver
  • prensëmmo

Preparassion:

Prontè ant na cassaròla 1 liter ëd vin (barbera) , rosmarin, aj, carote, caròte, siole ciapulà,  e 2 feuje ‘d laur. Butteje andrinta ‘l cunij tajà a toc e lasselo arposé a meuj për na giornà.

Peui, pronté ant na péila butir, euli, aj, rosmarin, fé friciolé na minuta e soagneje andrinta le fëtte ‘d cunij. Vërseje ansima dasiòt ël vin e le verdure e lassé cheuse fin ch’as peussa serve.

 

Zia_Fiorella

1 commento:

Anonimo ha detto...

complimenti per le ricette di ZIA FIORELLA anche perche e scritta in piemontese avrei piacere di altre ricette grazie

Posta un commento