È riconosciuta - da parte della Regione Piemonte - la quattordicesima Enoteca Regionale: Ovada e Monferrato AL.
È stata altresì costituita, l'Associazione denominata: Enoteca di Ovada e Monferrato, che predispone azioni di sviluppo e qualificazione delle produzioni vitivinicole della zona, DOC - Denominazione Origine Controllata - e DOCG - Denominazione Origine Controllata e Garantita - esistenti ed eventuali, IGT - Indicazioni Geografiche Tipiche, con ulteriori analoghe denominazioni, che si attuino in base alla direttiva europea, nazionale e regionale, in materia.
L'Associazione, agevola l'informazione e l'uso dei vini di cui trattasi, con l'abbinamento a prodotti tipici, cucina e gastronomia locali e produzioni agroalimentari, della zona.
Altro fattore trainante, della laboriosità associativa, è lo sviluppo tecnico e professionale dei soci produttori ed in generale, delle comunità aderenti; inoltre, l’attività dell’Associazione, stabilisce azioni volte al riconoscimento dei vini e del territorio che li origina e li colloca, con i prodotti tipici dell’agricoltura, di zona.
Tutto il territorio vitivinicolo, agricolo e rurale, coglierà un esaltante incremento in termini produttivi ed anche paesaggistici, storico, culturali, turistici, gastronomici e folcloristici, tradizionali e popolari ed in tal senso, un’azione conservativa e documentale del mondo vitivinicolo e di quello agricolo, in generale.
L'iniziativa è stata concordata con: Provincia, Camera di Commercio Agricoltura Industria Artigianato di Alessandria, Società Tenuta La Cannona, Azienda sperimentale vitivinicola regionale ed il Consorzio di Tutela Dolcetto d'Ovada.
L'Enoteca ha sede in Ovada, presso Palazzo Delfino - sede del Comune e capofila dell'iniziativa.
L’edificio, è una costruzione del 1890 e la struttura d’origine prevedeva, ampi loggiati al piano nobile mentre, grandi terrazze avrebbero contornato la torretta centrale. Nel 1896, furono apportate alcune modifiche, con decorazioni d’affreschi nelle sale di rappresentanza, al piano nobile.
Nel 1925, la struttura divenne Palazzo Civico e recentemente è stato sottoposto ad opere vigenti, di restauro e sicurezza.
Nei locali sotterranei, si sono realizzate negli ultimi tempi, nuove aree da destinare a manifestazioni, riunioni e convegni.
Sono soggetti attivi dell'iniziativa - per le attività dell'Enoteca - 19 Comuni dell'area disciplinare del Dolcetto d'Ovada e sono:
- Ovada, Belforte Monferrato, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto D'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano D'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio.
Simboleggiano l'intero territorio del Dolcetto, pari a 1.200 ettari, con riconoscimento DOCG: “Dolcetto Ovada DOC, DOCG e Superiore”, una zona che percorre altresì, la DOC Cortese del Monferrato, ed un'ampia area del Barbera del Monferrato – DOCG.
Sede enoteca
Palazzo Delfino
Via Torino 69
15076 Ovada AL
Info
Comune di Ovada - Segreteria
tel. +39.0143.8361
fax +39.0143.836222
Vini
Barbera del Monferrato - Cortese del Monferrato - Dolcetto Ovada DOC, DOCG e Superiore - Grappa Ovadese
Nessun commento:
Posta un commento