mercoledì 7 luglio 2010

Enoteche Regionali del Piemonte, Canelli (At)

L’enoteca Regionale di Canelli, si trova in una delle zone vinicole per eccellenza e vi si possono trovare oltre ai classici vini anche l’Asti e l’Asti spumante.

Per gli amanti del vino è una tappa obbligatoria, per molti sarà l’occasione di scoprire un vino a volte sottovalutato come la barbera d’asti.

Presentazione

Ripristinata successivamente agli eventi alluvionali del 1994 per promuovere le potenzialità turistiche ed enogastronomiche di Canelli e dei Comuni limitrofi, l'Enoteca Regionale è stata allestita come punto di riferimento per i prodotti e le manifestazioni locali.

image

Oltre alle attività di promozione dei vini, in particolare quelli derivati dall'uva moscato, si propongono degustazioni di vini abbinati a dolci e formaggi tipici e si organizzano visite guidate alle aziende storiche spumantiere canellesi. Nelle serate dei week-end viene inoltre utilizzata come vineria.

Importante struttura enogastronomica fondata nel 1996 ed unica enoteca regionale nella provincia di Asti - sorta anche con la collaborazione dei 10 Comuni fondatori appartenenti alla Comunità Montana Alta Langa.

Sede enoteca:

Corso Libertà, 65/a
14053 Canelli (AT)
tel. +39 0141.832182
fax +39 0141.851286
e-mail:
info@enotecaregionaledicanelli.it
sito Internet:
www.enotecaregionalecanelli.it

Aperture:
Enoteca:
degustazione e vendita vini dal mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00

Ristorante Enoteca di Canelli

C.so Libertà, 65/a
14053 Canelli (AT)
Tel. e fax   +39.0141.832182
cell. 346.3248546
sito Internet:
www.enotecaregionalecanelli-ristorante.com
e-mail: lacompagniadelgusto@libero.it
Chiusura prevista: lunedì
Apertura su prenotazione: domenica sera
Orario: 12.00 - 14.00 e 20.00 - 22.00

image

Vini

I vini raccolti e conservati presso la sede dell'Enoteca sono i seguenti: Alta Langa, Asti, Asti spumante, Barbera d'Asti, Barbera d'Asti Superiore, Brachetto, Cortese Alto Monferrato, Dolcetto d'Asti, Grignolino d'Asti, Loazzolo, Monferrato dolcetto, Moscato, Piemonte Chardonnay

Miro

Fonte: Regione Piemonte 

Nessun commento:

Posta un commento