il Bra è un formaggio di produzione montana dal 1300, in paesi e vallate cuneesi, in seguito – oltre la stagionatura – commercializzato in piazze piemontesi e liguri; utilizzato per le produzioni del pesto ligure, come ingrediente ottimale.
La città di Bra – da cui deriva il nome – è la capitale del Roero , al confine tra le Langhe e la pianura cuneese, al centro di territori in cui agricoltura ed artigianato di qualità si aggiungono alle produzioni industriali.
Tra il 1350 ed il 1440 i prodotti della zona venivano esportati in tutta la provincia Cuneese e Torinese e gli antichi Ordinati Braidesi citano i formaggi come preziosi elementi per l’economia locale.
Il nominativo Bra compare nei decreti solamente nel 1937, quando le ingigantite produzioni portarono il Bra al terzo posto tra i formaggi piemontesi.
Caratteristiche
DPR 16 dicembre 1982, recante: “Riconoscimento della denominazione di origine del formaggio Bra”.
Particolarità predominanti del formaggio Bra sono il semigrasso – pressato, prodotto con latte vaccino, ovino, caprino più o meno stagionati.
Si distingue in tre tipologie: tenero, duro e d’alpeggio, di forma cilindrica e prodotto in provincia di Cuneo.
BRA – Le maggiori distinzioni del formaggio braidese, sono essenzialmente due: il tenero ed il duro, con riconoscimento DOP dal 1996, in base al Reg. CE n. 1263 del 1° luglio 1996. La denominazione assegnata, distingue le produzioni in zone circoscritte, con l’utilizzo del latte locale.
Zona di produzione e stagionatura:
Prodotto nella Città di Bra - da cui ne trae il nome - questo prestigioso formaggio rende la Città il suo principale mercato di smercio e vendita, nonché di produzione. Tra i formaggi realizzati nella provincia cuneese è il più importante, sia dal punto di vista qualitativo, che di quantità.
Le varietà estive sono di particolare pregio, in quanto l'alimentazione delle mandrie è genuinamente realizzata con foraggi verdi d'alpeggio.
Le classificazioni del Bra sono due: il Tenero e il Duro, la differenza è data dal periodo della stagionatura, dalle dimensioni e dal peso.
Valori nutrizionali:
Acqua: 30,60%
Proteine: 28,5%
Lipidi: 34,0%
Zuccheri: 1,2%
Energia calorie: 420
Colesterolo: 99%
Sodio: 1498
RICETTA
Un’antipasto sfizioso
Ingredienti:
lunedì 5 luglio 2010
Formaggio “Bra” DOP
350 g. di latte, 50 g. di Bra DOP duro, 150 g. di Bra DOP tenero, 150 g. di salciccia, 100 g. di burro, 150 g. di farina di mais per polenta, 70 g. funghi porcini freschi o surgelati, sale, un cucchiaio d’olio.
Preparazione:
Preparate una polenta piuttosto morbida con latte e 400 g di acqua, a fine cottura (almeno 30 min) unite ad essa il Bra duro grattugiato e 50 g di Bra tenero tagliato a lamelle sottili e 60 g di burro.
In una padella scaldate un cucchiaio d'olio e una noce di burro quindi friggetevi la salsiccia sbriciolata il più finemente possibile. Subito dopo aggiungete i funghi affettati, soffriggeteli leggermente, coperchiate e lasciate ancora cuocere a fuoco lento qualche minuto.
Imburrate degli stampini per creme caramel, mettete al fondo di ognuno 2 cucchiai di polenta calda sollevando un po' i bordi in modo da formare una conca, disponete sopra un po' di salsiccia mista a funghi e qualche lamella di Bra tenero dopodiché ricoprite con altra polenta schiacciando bene la superficie. Fate riposare 3-4 minuti poi versate su un piatto da forno che trasferirete in forno ben caldo per qualche minuto. Servire subito.
Nessun commento:
Posta un commento