La frittura dolce accompagna molti piatti Piemontesi, è anche uno degli ingredienti principali del fritto misto Piemontese
Frittura dolce
Ingredienti per 4 persone:
gr. 100 di semolino,
gr. 60 di burro
1/2 litro di latte,
2 uova intere
1 tuorlo d’uovo
3 cucchiai di zucchero,
la buccia di un limone,
pangrattato,
un pizzico di sale.
Preparazione
Mettere in una pentola il latte con il sale, lo zucchero e la buccia di un limone. Quando il tutto giunge ad ebollizione versarvi a pioggia il semolino e, continuando a mescolare, cuocere per dieci minuti a fuoco basso, lasciare intiepidire.
Togliere la pentola dal fornello, levare la buccia di limone aggiungere le uova più il tuorlo , mescolare con forza e poi versare il composto in un piatto fondo, inumidito d'acqua, per uno spessore di circa due dita. Lasciare raffreddare e poi tagliare il composto solidificato a rombi da passare nel pangrattato e friggere nel burro caldo. Servirli appena dorati spolverizzandoli con zucchero semolato.
Libera traduzione:
Ingredient:
sëmmòlin
butir
làit
euv
sùcher
limon
pan gratà
sal
Preparassion:
Buté andrinta a mes lìter ëd làit tre cuciar ëd sùcher, un pëssion ëd sal ena pleuja ‘d limon. Fé beuje. Quand che ‘l làit as leva vërseje n’etto ‘s sëmmolin andrinta, toirand për nen ch’a-i resto ‘d grum.
Lassé cheuse des minute e gavelo dal feu. Tiré via la pleuja ‘d limon e lassé ch’a ven tëbbi.
Rompje andrinta doi euv e gionteje n’àutr ross d’euv. Toiré, toiré ch’a svanisso da bin e peui vërsé la papëtta andrinta ‘d piatlin (nen pì spess che doi centim).
Lassé sfreidé e tajeé la polentin-a an tanti quadrét che passereve ant ël pan gratà e peuj ant l’euv ësbatù. Fricasseje an ël butir càud. Sfiochineje ‘l sùcher ansima.
Zia Fioella
Nessun commento:
Posta un commento