mercoledì 28 luglio 2010

Il Meridiano Cassini passa da Torino

E’ stato identificato anche a Torino  il “Meridiano Cassini”. Lo ha stabilito la Commissione Toponomastica del Comune che ha reso visibile, con apposita cartellonistica il passaggio del meridiano dedicato all’astronomo Giovanni Domenico Cassini.

Giuseppe Castronovo, presidente del Consiglio comunale di Torino, e il sindaco di Perinaldo Francesco Guglielmi venerdì 28 gennaio hanno inaugurato la traccia di un meridiano, una di quelle linee immaginarie che collegano il Polo Nord al Polo Sud tagliando a perperpendicolo l’equatore.

Il meridiano più famoso è ovviamente quello che passa per Greenwich, vicino a Londra: portando il numero zero, è l’origine di tutti gli altri. Castronovo e Guglielmi hanno dovuto accontentarsi di un meridiano senza cifra tonda né particolari benemerenze geografiche: quello corrispondente alla longitudine di 7° 40’ 00” che passa al Lingotto, attraversa l’edificio del centro commerciale e la sede della Facoltà di Ingegneria dell’Autoveicolo.

L’iniziativa nasce dal Comune di Perinaldo, in provincia di Imperia dove nel 1625 nacque Cassini. Si tratta di un progetto transfrontaliero denominato “Sole e Tempo” e che prevede, fra l’altro, di tracciare e segnalare in vari modi il meridiano di longitudine 7° 40’ est in onore all’astronomo.

 

Il meridiano attraversa il comune di Perinaldo ed altri comuni della provincia di Imperia (Bordighera, Villabona, Apricale, Pigna, passa per Torino e per Sain Vincent, in Valle d’Aosta.

La linea immaginaria del meridiano è materializzata da borchie inserite nel suolo, cartelli e altri segnali. Due, a sud di Perinaldo, sono a Vallebona e a Bordighera; altri, a nord del paese ligure, si trovano ad Apricale, Pigna, Monte Pietravecchia, Torino e Saint Vincent (disegno). A Torino quel meridiano corre, non a caso, lungo via Cassini alla Crocetta e poi in direzione sud tocca il Lingotto.

Come luogo di celebrazione, tra i tanti possibili, se ne è scelto, uno dove si mangia e si beve….Puro caso ovviamente.

Erano vari i posti dove sistemare le targhe, ma sono state sistemate proprio sotto il marchio “Eataly”, non era meglio un luogo fuori da un’ottica commerciale. Potenza della pubblicità e del marketing.

COSA E’ IL MERIDIANO “CASSINI”

Tale meridiano sarà segnalato, come “Meridiano Cassini", nel borgo di Perinaldo ed al di fuori di esso.

Il meridiano è una linea immaginaria che unisce i due poli della Terra attraversando tutte le località situate alla stessa longitudine. Il “Meridiano Cassini” attraversa quindi tutte le località di longitudine 7°40'00". Diverse città saranno invitate ad aderire all'iniziativa, che consiste soprattutto nel tracciare e segnalare materialmente il meridiano con specifici strumenti, cartelli ed altro.

scoprimento cartelli

Ad esempio, in direzione sud, il meridiano attraversa il borgo di Vallebona, dove G.D.Cassini fece i suoi primi studi, poi Bordighera, per tagliare quindi il Mediterraneo, rasentando le coste della Sardegna, poi l’Algeria, la Tunisia, il Niger e la Nigeria e quindi l’Oceano Atlantico fino al Polo Sud.

A Nord di Perinaldo, attraversa i borghi di Apricale e Pigna; poi la cima del Monte Pietravecchia, nelle Alpi Liguri; salendo ancora verso nord, il meridiano attraversa Torino (proprio a pochi metri dalla Via G.D.Cassini!) e Saint Vincent, poi la Svizzera, per arrivare in Francia, a Strasburgo, in Germania, al Mare del Nord, dove costeggia la Danimarca, fino ad arrivare ai fiordi della Norvegia e, infine, al Polo Nord.

 
L'iniziativa fa parte del progetto "Sole e Tempo", avviato nel 2008 nel quadro del programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, Alcotra 2007/2013,  che vede impegnati, per la parte italiana, il Comune di Perinaldo (Imperia) e, per la parte francese, il Comune di La Trinité (Alpi Marittime).

Il progetto prevede la costruzione di un percorso culturale tematico centrato sul Sole e sul Tempo. Dall’astronomia alla meteorologia, all’arte, al lavoro, al tempo libero: le principali tematiche legate al Sole ed al Tempo materializzate in attività ed iniziative culturali.

     Mirò

 

Fonte:Astroperinaldo

Nessun commento:

Posta un commento