sabato 3 luglio 2010

Il rifugio degli asinelli di Sala Biellese

Oggi voglio dedicare uno spazio ad un associazione ONLUS “Il rifugio degli asinelli” che si trova a Sala nella Serra Biellese e si occupa di dare assistenza ad asinelli abbandonati e/o maltrattati.

Sono un’amante di questi splendidi e docili animali e non potevo non portarVi a conoscenza di questo luogo che invito tutti a visitare, eccezionale per passare una domenica all’aria aperta tra le verdi colline moreniche.

Ma chi è e di cosa si occupa il rifugio degli asinelli che su facebook  ha oltre 9.000 fans che si scambiano informazioni e opinioni dando così anche un’apporto morale a chi si occupa di questo centro.

Il Rifugio degli Asinelli è una fondazione senza scopo di lucro che si occupa del benessere di asini e muli.

Il Rifugio degli Asinelli logo

E' stata fondata nel 2006 e la sua sede si trova nel Nord del Piemonte.

Il centro si trova a Sala Biellese, immerso nei verdi boschi della collina morenica della Serra che divide il Biellese e l'Eporediese.

Lo scenario naturale delle Prealpi Biellesi regala ai nostri asini una tranquilla pace dopo una vita molto dura.

Sono la base italiana de The Donkey Sanctuary, organizzazione no profit inglese che dal 1969 opera a difesa di questi animali.

Indagano inoltre in casi di maltrattamento.

Attualmente ci  sono 113 esemplari che variano dalle poche settimane ,l’ultimo nato è Quasar) al nonno di oltre trent’anni.

Tudor

Obiettivi e scopi

La  mission

Proteggere gli asini e promuovere il loro benessere in Italia. Addestrare asini adatti alla onoterapia per bambini diversamente abili.

Gli obiettivi de Il Rifugio degli Asinelli sono di provvedere alla cura, protezione e sicurezza permanente di asini e muli in Italia i quali siano in difficoltà per malattia, maltrattamento, povere condizioni di vita o qualsiasi altra circostanza in cui essi stiano soffrendo crudeltà.

Per poter realizzare tali scopi, la fondazione espleta le seguenti attività operative:

  • Cura degli asini: provvedere alle necessità di ogni asino residente al Rifugio mediante cure individuali da parte di staff altamente specializzato e motivato nonchè di ottime strutture per soddisfare i bisogni della nostra popolazione di asini.
  • Supporto sul benessere degli asini: formare un network di "Ufficiali del Benessere" su territorio nazionale in modo da seguire ed investigare su segnalazioni di maltrattamento e per potere monitorare e sviluppare il nostro programma di affidamento.
  • Training, Educazione e Sensibilizzazione : promuovere la diffusione di una conoscenza professionale degli asini mediante l'organizzazione di corsi o pubblicazioni.
    Programma di Attività Terapeutiche Assistite con l'asino, addestrare asini adatti per diventare "terapeuti" per bambini diversamente abili.
  • Fundraising : raccolta fondi per essere in grado di mantenere i servizi offerti.

Le strutture:

Il quartier generale e rifugio è situato a Sala Biellese in provincia di Biella, immerso nei verdi boschi della Serra a cavallo tra il territorio di Biella e quello di Ivrea. Qui oltre 200 asini godranno di una vita in pace tra le splendide montagne alpine lasciandosi alle spalle le avversità del passato.

Il Rifugio degli Asinelli è la sede italiana del The Donkey Sanctuary, UK.

INFO

Godendo del meraviglioso panorama delle Prealpi Biellesi, potrete stare in compagnia dei nostri animali e imparare a conoscerli passeggiando per i sentieri del nostro parco.

Orari apertura al pubblico

  • Dal 01.10 al 31.10 e dal 01.03 al 31.03: ORE 10-17.30
  • Dal 01.04 al 30.09: ORE 10-18.30
  • Dal 01.11 al 28.02: ORE 10-17

Per altre informazioni e adozioni a distanza visitate il sito Internet: www.ilrifugiodegliasinelli.org/

Per raggiungere il luogo:

Auto:

A4 TO-MI uscita Santhià. Proseguire in direzione Biella fino al primo semaforo di Sandigliano, dove si gira a sinistra. Proseguire dritto fino alla seconda rotonda. Scegliere direzione Mongrando, anche alle successive 3 rotonde. All'incrocio girare a sinistra. Oltrepassare il paese di Mongrando e seguire la strada provinciale SP 338. Oltrepassato il paese di Zubiena, alla biforcazione proseguire a destra in direzione Sala Biellese. Dopo circa 1 km ci trovate sulla sinistra. (Circa 15 km dal casello).

Treno:

Stazione di Biella S.Paolo. Prendere il bus di linea per Ivrea.

Bus:

Linea Ivrea-Biella.

Nessun commento:

Posta un commento