venerdì 9 luglio 2010

Le rievocazioni storiche in provincia di Torino

Le rievocazioni storiche in Piemonte sono sempre più numerose e attirano sempre più spettatori, il ritorno al passato è sempre un qualcosa che affascina e ti fa rivivere per un giorno atmosfere altrimenti sconosciute e coinvolgendo grandi e bambini.

Un viaggio nel passato che fa rivivere antichi costumi e culture e insieme un’occasione per una gita alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni: con l’arrivo della primavera, la Provincia
di Torino torna a proporre ai turisti e ai cittadini il circuito delle rievocazioni “Viaggio nel Tempo”, che ricostruisce celebri vicende locali con notevole accuratezza e fedeltà storica.

 image
Quest’anno il calendario si arricchisce di due nuove “tappe”, con la rievocazione storica dell’assedio di Torino del 1706 e con quella che rievoca l’assedio di re Arduino sulla Rocca di Sparone, giungendo così a un totale di quindici manifestazioni.

Oltre a presentare al grande pubblico la ricostruzione di fatti che compaiono nelle cronache di un tempo e nei libri di storia, il viaggio a ritroso che il territorio della provincia di Torino compie
tutti gli anni da aprile a ottobre offre uno spaccato della vita quotidiana nei secoli che vanno dall’XI al XIX. È un’importante operazione di difesa della cultura locale, che crea un indotto e un
richiamo turistico non indifferenti e che consente di valorizzare località in cui particolarmente viva e forte è la memoria del passato.

Gli organizzatori delle rievocazioni di ‘Viaggio nel Tempo’ hanno saputo abbinare momenti di cultura e meditazione a momenti di gioia e di svago, ambientazioni suggestive e convivi legati alla riscoperta di antichi sapori e antiche ricette. La Provincia di Torino sostiene queste manifestazioni per il loro valore di animazione e promozione della cultura locale: le rievocazioni sono infatti passate al vaglio di una Commissione storica istituita appositamente per assistere Comuni, gruppi storici, Pro Loco e altre associazioni coinvolte nella complessa organizzazione delle rappresentazioni.

L’ambizione è di migliorare di anno in anno qualità e fedeltà storica delle manifestazioni stesse. Ai gruppi storici, veri protagonisti e motori entusiasti delle rievocazioni, la Provincia di
Torino ha voluto inoltre offrire una visibilità che andasse al di là della singola giornata, con l’istituzione di un apposito Albo che ne certifica il lavoro e la qualità dell’impegno.

 

Calendario delle
RIEVOCAZIONI STORICHE
nella PROVINCIA di TORINO 2010

 

OGLIANICO
“Calendimaggio – Idi di Maggio”
XXX edizione
1, 2, ,7, 8 e 9 Maggio

PAVONE C.SE
“Ferie Medievali”
XVI edizione
29 e 30 maggio
1, 2, 4, 5 e 6 giugno

S.BENIGNO C.SE
“Accadeva 1000 anni fa
Rievocazione Fructuariense”
XIX edizione
5 e 6 giugno

AVIGLIANA
“Palio storico alla Corte
del Conte Rosso”
XXIX edizione
13 e 20 giugno

CIRIE’
“La Spada Nella Rocca”
X edizione
20 giugno

SPARONE
“XV rievocazione storica
di re Arduino”
10 e 11 luglio

MONCALIERI
“Il Beato Bernardo di Baden”
XXIII edizione
10 luglio

ALPIGNANO
“Palio Dij Cossot”
XI edizione
10 e 11 luglio

SUSA
“Torneo storico dei borghi di
Susa”
XXIV edizione
24 e 25 luglio

RIVOLI
“C´era una Volta un Re”
XIV edizione
11 e 12 settembre

TORINO
“Torino 1706 Un assedio
una battaglia”
XXXVI edizione
11 e 12 settembre

EXILLES
“Exilles Città”
VI edizione
19 settembre

PIANEZZA
“Palio di semna-sal”
XXIX edizione
18 e 19 settembre

VOLVERA
“Battaglia della Marsaglia”
XIV edizione
25 e 26 settembre

PINEROLO
“La Maschera di Ferro”
XII edizione
2 e 3 ottobre

Nessun commento:

Posta un commento