martedì 13 luglio 2010

Lo sportello del consumatore in Piemonte , ecco chi aderisce

Lo sportello del consumatore è sempre più importante per sapersi districare tra le miriadi di leggi, non sempre chiare nemmeno agli addetti ai lavori.

Lo sportello dei consumatori è anche molto importante per far valere i propri diritti in diverse occasioni, specialmente oggi che siamo ai limiti della legge se non oltre e che le tentate truffe sono all’ordine del giorno.

Dai semafori truccati, alle tariffe dei cellulari, alle garanzie dei prodotti fino ad argomenti molto molto importanti che riguardano le banche quali i mutui  piuttosto che gli interessi applicati e alle spese di conto corrente, per non dimenticare i prodotti contraffatti (specialmente quelli alimentari).

Sono migliaia i casi a cui si può far capo allo sportello del consumatore e alle associazioni aderenti, specialmente quando si ha a che fare con la burocrazia statale, ma anche quella locale non è da meno.

I primi sportelli erano nati da un accordo del 1994 tra la Regione Piemonte e le Associazioni dei consumatori iscritte all’Albo regionale, per fornire ai cittadini un servizio di prima assistenza e risolvere i loro problemi con gli operatori economici, gli enti e le aziende pubbliche.

Oggi, grazie anche a un apposito progetto della Regione e a un finanziamento del Ministero dello Sviluppo economico, quell’esperienza viene rinnovata e potenziata con la precisa volontà di raggiungere il più capillarmente possibile tutto il territorio piemontese.

Per la prima volta è offerta una vera e propria “rete” di assistenza, che conta sulla presenza di 53 sportelli organizzati dalle stesse Associazioni dei consumatori che aderiscono al progetto, a cui rivolgersi per ottenere gratuitamente notizie, disponibilità di addetti competenti, materiale di approfondimento su molti temi cari ai consumatori-utenti.

Ecco dove poter contattare le associazioni piemontesi che fanno parte allo sportello del consumatore:

LE ASSOCIAZIONI CHE ADERISCONO AL PROGETTO
SPORTELLO DEL CONSUMATORE

 

ACU - ASSOCIAZIONE
CONSUMATORI UTENTI
via Assarotti 7
10122 TORINO
TEL. 011 4346964
FAX 011 4477555
info@acupiemonte.it


ADICONSUM
via Parma 36
15100 ALESSANDRIA
TEL. 0131 253132
FAX 0131 253132
adiconsum.al@libero.it


ADOC
via Cigna 45
10152 TORINO
TEL. 011 4364331
FAX 011 2475333
adoc.torino@tiscali.it


ADUSBEF
via Stupinigi 10
10042 Nichelino (TO)
TEL. 011 6279720
adusbefpiemonte@libero.it


ASSOCIAZIONE
CONSUMATORI PIEMONTE
via S. Francesco d’Assisi 17
10122 TORINO
TEL. 011 4367413 - 011 4366566
FAX 011 5215961
torino@consumatoripiemonte.it


CITTADINANZATTIVA
via Della Rocca 20
10123 TORINO
TEL. 011 8122381 - 011 8177075
FAX 011 8124473
pit.torino@cittadinanzattiva.it


CODACONS
corso Matteotti 57
10121 TORINO
TEL. 011 5069219
FAX 011 5069219
codaconsto@infinito.it


COMITATO
DIFESA CONSUMATORI

via XX Settembre 42
12100 CUNEO
TEL. 0171 65699
comit.difesaconsum@libero.it


FEDERCONSUMATORI
via Pedrotti 25
10152 TORINO
TEL. 011 285981
FAX 011 2485897
sportello@federconsumatori-torino.it


LA CASA
DEL CONSUMATORE

via Montecuccoli 1
10121 TORINO
TEL. 011 542969
FAX 011 5613545
casaconsumatoreto@libero.it


MOVIMENTO
CONSUMATORI
via San Secondo 3
10128 TORINO
TEL. 011 5069546
FAX 011 5611414
torino@movimentoconsumatori.it


MOVIMENTO
DIFESA DEL CITTADINO
via Pellico 10
12100 CUNEO
TEL. 0171 690373
FAX 0171 690229
mdc-cuneo@libero.it

 

Per informazioni sulle 53 sedi Sportello del Consumatore
Call Center Regione Piemonte
numero verde 800 333 444
www.regione.piemonte.it/informaconsumatori/sportello/index.htm

Nessun commento:

Posta un commento