lunedì 12 luglio 2010

Panissa Vercellese – Panissa ‘d Vërséj

La Panissa è forse la più famosa tra le ricette della provincia di Vercelli, ovviamente la base è il riso, non dimentichiamo che in provincia di Vercelli vi è la coltivazione del miglio riso Italiano ma non solo. La varietà di riso consigliata per questo piatto come per molti altri è la varietà “Carnaroli” grani adatti a agni tipo di cottura, con il Carnaroli non sbagli mai.

“Panissa”
Ingredienti per 6 persone

400g. Riso Carnaroli
1 Salame sotto grasso (d’la douja)
400g. Fagioli si Saluggia o cannellini
100g.  Lardo
1 Cipolla grande
1 Noce di burro
1 Bicchiere di vino rosso
120 cl. Brodo di carne
Sale e pepe

Preparazione:

Diluire il brodo con 50 cl di acqua, unirvi i fagioli e la cotica, coprire e cuocere a fuoco basso. In un tegame mettere olio, burro, cipolla affettata finemente, lardo pestato e il salamino sminuzzato. Soffriggere senza colorire e unire il riso, mescolare e coprire con il brodo di cottura dei fagioli. Proseguire la cottura aggiungendo di tanto in tanto brodo e fagioli. A fine cottura unire i fagioli rimasti e servire con pepe macinato.

Libera Traduzione

Ingredient:

Ris
Faseuj
Lard
Siola
Butir
Vin rus
Brod
sal, peiver

Preparassion:

Fé andé ant l’eva il faseuj condì ëd sal e pèiver. Pronté da na part na fricassà ‘d lard trì e na siola ciapulà condì da na fisca d’aj. Campè ‘l ris ant la bagna toirand e giontand, fin-a a la giusta cheuita, ëd brod, ël bicer ad vin e ij faseuj.

Zia_Fiorella

Nessun commento:

Posta un commento