lunedì 26 luglio 2010

Regione Piemonte, nuovi servizi di “Telesoccorso e Teleassistenza” gratuita

E non sei mai solo…….

è il nome della nuova iniziativa della Regione Piemonte destinata alle fasce più deboli della popolazione come le donne, gli anziani, i sordi e i ciechi. Sono 4 iniziative distinte fatte su misura per ogni tipologia di categoria, che daranno un po’ più di sicurezza e serenità alle persone interessate.

In tutto il Piemonte i servizi di telesoccorso e teleassistenza sono gratuiti.

La Regione ha scelto lo slogan “E non sei mai solo” per annunciare l’estensione a tutto il Piemonte degli innovativi servizi gratuiti di telesoccorso e teleassistenza Help Donna e Sms Help over 65, finora operativi solo a Torino, e il nuovo impulso dato a Easy Walk e Servizio Ponte.

Le novità di queste iniziative, ad ampio rilievo sociale specie nella stagione estiva, e la campagna informativa ad esse dedicata sono state illustrate il 13 luglio dal presidente Roberto Cota nella rinnovata sala stampa del palazzo della Giunta regionale, alla presenza degli assessori regionali Elena Maccanti e Giovanna Quaglia, dei presidenti regionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Federico Borgna, e dell’Ente Nazionale Sordi, Franco Marino, e dei delegati dei questori piemontesi.

“Siamo così in grado di attivare - ha dichiarato Cota - una vera e propria rete di protezione, semplice e concreta, capace di aiutare coloro che si trovano in situazioni di difficoltà a risolvere problemi pratici e di sicurezza legati alla vita di tutti i giorni”.

“Sono strumenti di cui la Regione deve andare orgogliosa - ha osservato l’assessore Maccanti - Mi piace sottolineare che, sul piano della sicurezza, nessuno viene lasciato solo. In modo particolare le donne, che sempre più spesso, come purtroppo emerge dalle cronache di questi giorni, sono vittime di episodi di stalking”.

“I quattro servizi - ha puntualizzato l’assessore Quaglia - sono la dimostrazione che la Regione è in prima fila nell’utilizzare tecnologie che possono fare del bene a tante persone”.

Il numero verde gratuito 800.333.444 della Regione è a disposizione per ogni richiesta di chiarimento.

Fonte: Regione Piemonte

Nessun commento:

Posta un commento