Dal 9 al 12 Settembre si svolgerà la storica Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese giunta alla sua XXXIV edizione, la manifestazione si rinnova negli obiettivi, volgendo la propria attenzione verso i nuovi mercati e le nuove tecnologie, non trascurando però i settori da sempre trainanti
Quest’anno la rassegna Pinerolese sarà orientata alla tutela e dell’ambiente infatti le forme di artigianato presenti sono molteplici e accanto quello tradizionale e artistico, quello legato alla tecnologia, al futuro troviamo ampio spazio dedicato all’ecologia ed alle energie rinnovabili, non poteva mancare il sempre apprezzato artigianato enogastronomico con le tipicità italiane che vede quest’anno raddoppiate le sue aree espositive, il tutto distribuito tra le vie e le piazze del magnifico centro storico di Pinerolo.
Significative sono le presenze degli artigiani a cui la Regione Piemonte ha conferito l’Eccellenza Artigiana, marchio di prestigio e garanzia di qualità, che ben si integrano con le altre numerose aziende radicate sul territorio che cercano in questa manifestazione una vetrina di qualità nella quale proporre al pubblico i propri servizi e prodotti.
Quest’anno sono state apportate delle varianti circa la dislocazione degli stand nelle varie piazze, ciascuna dedicata ad un settore specifico tra “Ecologia e Ambiente”, “Enogastronomia”, “Servizi”, “Eccellenze artigiane”. Di notevole importanza la prima edizione del Concorso di Scultura con artisti provenienti da tutte le parti d’Italia, a cui si vanno ad aggiungere gli spazi dedicati agli hobbisti, per offrire al pubblico un sempre rinnovato appuntamento.
Inoltre la grande novità dell’Artigianato 2010 voluta dall’Amministrazione Comunale è lo
spostamento della data dell’evento che viene fatto coincidere con un altro importantissimo, il
XXVI Concorso Ippico Internazionale della Città di Pinerolo, appuntamento annuale di enorme
richiamo con squadre partecipanti da tutto il mondo.
Pertanto due rinomate manifestazioni si trovano a coesistere per creare un’occasione imperdibile per venire nella città ed offrire al pubblico un evento senza precedenti sul territorio. Lo scorso anno la manifestazione ha toccato quota 250 mila visitatori e pertanto la concomitanza con il Concorso Ippico non ci può che far sperare in un incremento ulteriormente
significativo!
Orari della Rassegna:
giovedì 9 e venerdì 10: 17.30/23.30 – sabato 11: 16.00-24.00 - domenica 12: 9.00/23.00
MANIFESTAZIONI COLLATERALI
GIOVEDI' 9 Settembre
Ore 17,30 - fronte Teatro Sociale
Inaugurazione con la partecipazione della Banda Folkloristica con Majorettes “La Vigoneisa” www.lavigoneisa.it
Ore 21,15 - Teatro Sociale
“Non ci rompete... la tivù”
Varietà comico con Carlotta Iossetti, Andrea Beltramo e Stefano Brusa -
www.iltrioluna.it
VENERDI' 10 Settembre
Ore 21,15 - Teatro Sociale
Giusy Ferreri in Concerto Live Tour 2010
www.livenation.it -
SABATO 11 Settembre
Ore 17,30 - Sala Concerti “Italo Tajo” (ex Chiesa di S. Giuseppe)
Concerto del musicista torinese Giorgio Mirto
Six Ways - Chitarristica Internazionale 2010
www.sixways.it
Ore 21,30 - fronte Teatro Sociale
Nell’ambito della “Notte Bianca”
Concerto della Big Band Internazionale Dembe Ak Taye
Con la partecipazione dell’Ing. Luca “Ross” Rossetto, 2o classificato al reality “L’isola dei famosi” 7 (RAI2) www.placedumarche.it/dembeaktaye
SABATO 11 Settembre
NOTTE BIANCA: Musica, artisti di strada, danze, intrattenimenti, bar e negozi aperti
Informazioni:
Comune di Pinerolo, Assessorato al Turismo e Manifestazioni
tel. 0121.361271 / 361273 -
www.comune.pinerolo.to.it - manifestazioni@comune.pinerolo.to.it
Nessun commento:
Posta un commento