Villa Paolotti - ottocentesca - ospita la sede dell'Enoteca, originariamente adibita a dimora di riposo, per famiglia benestante, dell'allora banchiere Paolottti, in Gattinara.
La costruzione, acquistata dal Comune di Gattinara nel 1988, è strutturata in quattro ali: padronale, servitù, destinazione agricola, limonaia e vinaia.
Nel 1999, l'area vinaia, è stata adibita a sede dell'Enoteca.
L'ingresso è strutturato in ampio portale ad arco, con illustrazione dei vigneti della zona. Mattoni a vista e cotto, sono i protagonisti di questo lato della costruzione, che affaccia sul cortile interno.
Celebre interprete delle colline - fascia Nord Piemonte - è il vitigno Nebbiolo, definito "Spanna". Tale termine, deriva da "spionia" varietà di vitigno che "sopporta il calore, matura alle piogge d'autunno e si nutre di nebbia".
Oltre allo Spanna - re di queste vigne - si coltivano altri particolarivitigni: Croatina - uva rara definita Bonarda - Vespolina ed in minori quantità, Erbaluce e Barbera.
Sede enoteca:
Corso Valsesia, 112
13045 Gattinara (VC)
Telefono: +39 0163.834070
Fax: +39 0163.834070
e-mail:
info@enotecaregionaledigattinara.it
web:
www.enotecaregionaledigattinara.it
Orari aperture:
10,00 - 12,30 / 16,00 - 19,30
Chiusura settimanale: Lunedì
Chiusura annuale: 1-15 gennaio
Vini
Barbera, Boca, Brachetto, Bramaterra, Colline Novaresi, Colline Novaresi Bianco, Coste della Sesia, Erbaluce di Caluso, Fara, Gattinara, Ghemme, Grappe, Lessona, Passito, Sizzano, Vino da Tavola.
Nessun commento:
Posta un commento