martedì 31 agosto 2010

Il mito di “Sissi” nella Casa del Conte Verde a Rivoli in terra Sabauda dal 31 agosto al 10 ottobre

A Rivoli (To) presso la Casa del Conte Verde si svolgerà, dal 31 Agosto al 10 Ottobre,  una mostra dedicata all’Imperatrice d’Austria e Regina d’Ungheria nota come Sissi.
Ma ecco chi era…

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) nata duchessa in Baviera, fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria e regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria.

Figlia del duca Massimiliano Giuseppe in Baviera e di Ludovica di Baviera, sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, suo cugino primo.

Entrata in contrasto con il rigido ambiente della corte viennese e con la suocera, l'arciduchessa Sofia, Elisabetta finì per inimicarsi l'alta aristocrazia e, allontanatasi dal consorte, si ritirò per lo più a vita privata, abdicando ai suoi oneri di sovrana. Elisabetta si riaccostò al marito dopo la sconfitta di Sadowa e contribuì alla riconciliazione con gli ungheresi nel 1867.

image

Dopo la morte del figlio Rodolfo, si ritirò sempre di più nell'ombra e trascorse i suoi ultimi anni in un perpetuo viaggio sul Mediterraneo. Nel 1898, a Ginevra, fu pugnalata mortalmente, mentre stava per imbarcarsi su un battello, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.

Nel XX secolo, grazie al successo della trilogia di film diretti da Ernst Marischka, divenne celebre con il nome di principessa Sissi.

Di lei si dice fosse depressa e anoressica, annegata nello sfarzo di una corte che disprezzava. Donna dalla complessa personalità, capricciosa ed esigente, ribelle e «impossibile», avrebbe oggi tutti i requisiti di una star hollywoodiana, compresa la bellezza che pare coltivasse con cura maniacale. Complice il cinema che l’ha resa un’icona, nell’immaginario collettivo la principessa Sissi - moglie dell’imperatore d’Austria e Ungheria Francesco Giuseppe, sposato nel 1854, a soli 16 anni, continua ad essere l’incarnazione del sogno, la favola romantica diventata realtà. E tra vizi privati & pubbliche virtù il suo fascino è rimasto intatto nel tempo.

Proprio al mito dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, universalmente nota come “la principessa Sissi”, rivive in una mostra-omaggio che espone testimonianze di un fascino senza tempo tra finzione e realtà storica.

La mostra, allestita in vista dei prossimi festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, propone un insolito accostamento tra Elisabetta d’Austria e Margherita di Savoia, la prima regina d’Italia.

 
image
Fra libri, edizioni rare, locandine cinematografiche, fotografie, ritratti, ricostruzione di abiti e pettinature d’epoca, non poteva mancare  il celebre vestito bianco da Gran galà indossato da Sissi nel ritratto di Winterhalter e uno degli abiti neri che non smise mai di indossare a partire dal 1889, anno del suicidio del figlio Rodolfo.

Tutte queste cose contribuiscono a ricreare il mito dell’imperatrice più amata e controversa di tutti i tempi, universalmente nota come Sissi. Sicuramente un pezzo di storia che vale la pena vedere.

Mostra a cura dell’associazione Campo dell’Arte in collaborazione con TurismOvest e l’Associazione Atelier Gluck Arte.

Info:

Elisabetta D’Austria  Il mito di Sissi

31 agosto - 10 ottobre 2010

Casa del Conte Verde
Via Fratelli Piol 8 – Rivoli

Orari: martedì-venerdì: 15.00-19.00 - sabato-domenica: 10.00-13.00 15.00-19.00

Info: 011/9563020 - 011/9561043 

www.elisabeth-sissi.org

Nessun commento:

Posta un commento