Che bella iniziativa della Regione Piemonte ma che pochi conoscono, “Le Fattorie didattiche” un’opportunità per far conoscere ai nostri figli la realtà di chi vive tutti i giorni a contatto con i campi e gli animali.
Molti pensano sia solo per le scolaresche ma invece no, sono aperte anche alle famiglie e anzichè tutte le domeniche affollare i supermercati facendo compere piò o meno utili e vedendo sempre le solite cose, proviamo ad andare a visitare queste cascine sicuramente sarà una giornata passata in un modo molto più intelligente e istruttivo non solo per i nostri figli ma anche per noi.
Che cos'è una fattoria didattica?
Si tratta di un'azienda agricola opportunamente attrezzata e preparata per accogliere scolaresche, gruppi, famiglie e tutti coloro che intendono approfondire la propria conoscenza del mondo rurale.
Quali opportunità offrono le fattorie didattiche?
Le fattorie didattiche diffondono la conoscenza delle attività agricole, del ciclo degli alimenti, della vita animale e vegetale, del mestiere e del ruolo sociale dell'agricoltore, permettendo di educare al consumo consapevole e al rispetto dell'ambiente.
La fattoria didattica, luogo di pedagogia attiva, avanza una proposta formativa che si ispira a una visione pratica dell'apprendimento, basato sull'osservazione e la scoperta. Grazie a strutture adatte e ad operatori specificatamente formati il visitatore ha la possibilità di mettersi in rapporto con l'agricoltura nelle sue molteplici sfaccettature: attività economica, tecnologica, culturale, di allevamento e di produzione di beni e servizi, in equilibrio con i cicli della natura e dell'ambiente secondo un modello di sostenibilità.
Le fattorie didattiche si rivelano così una vetrina per la nuova agricoltura e creano, attraverso il contatto con il mondo della scuola, una rete di relazioni fra produttori e giovani consumatori, che possono riscoprire il valore culturale, ecologico ed identitario dell'agricoltura e del mondo rurale.
Come nasce l'elenco regionale delle fattorie didattiche?
Con la carta degli impegni e della qualità delle fattorie didattiche piemontesi la Regione Piemonte, insieme alle maggiori organizzazioni professionali agricole, ha stabilito precisi requisiti relativi alla sicurezza, alle norme igienico-sanitarie, agli obblighi di formazione degli operatori e al concreto svolgersi dell'attività didattica nei suoi aspetti logistici, di accoglienza e di percorsi formativi.
Le aziende agricole e agrituristiche che hanno dimostrato di rispettare i requisiti sono entrate a far parte dell'elenco regionale delle fattorie didattiche del Piemonte, una rete di realtà che si configurano come punti di riferimento per il mondo della scuola e per quanti intendano sfruttare le opportunità territoriali di turismo verde.
Fonte: Regione Piemonte
Nessun commento:
Posta un commento