lunedì 23 agosto 2010

Le Terme in Piemonte: Agliano, Acqui Terme, Vinadio, Bognanco, Garessio, Lurisia, Valdieri

Scopriamo oggi le Terme in Piemonte ce ne sono diverse e importanti, non per niente ci sono visite e soggiorni da ogni parte d’Europa.

Ognuna di esse ha una caratteristica differente per questo prima di fare la scelta è bene documentarsi su quali sono le peculiarità di quelle determinate Terme.

Le Principali Terme in Piemonte sono: Acqui Terme, Valdieri, Lurisia, Agliano, Bognanco, Garessio, Vinadio, quasi tutte in Prov. di Cuneo dove ovviamente vi è anche un importante industria dell’imbottigliamento d’acqua minerale.

Ma vediamo le caratteristiche una per una:

Le Terme di Agliano

 imageNel 1770 venne scoperta in un campo di Agliano un'acqua con un odore particolare che veniva ritenuta miracolosa dagli abitanti del luogo che la utilizzavano per la cura delle più disparate malattie.

A partire dai primi del '900, grazie all'imprenditorialita' del proprietario del campo dove l'acqua sgorgava liberamente e con la collaborazione di alcuni medici, venne realizzata un'analisi chimico - batteriologica per stabilire per quali patologie fosse utile; ed ecco che "l'acqua inconfondibile per il suo forte odore di zolfo e di uovo, divenne famosa. In seguito, attorno a questa fonte venne costruito un albergo circondato da un grande giardino che divenne meta di turisti liguri, torinesi e lombardi. L'acqua di Agliano non solo veniva consumata in loco, ma a Torino era venduta nelle farmacie e a Genova un medico gia' la usava per inalazioni e aerosol,
Inizialmente i benefici dell' acqua si sfruttavano solo attraverso la cura idropinica, antinfiammatoria per intestino, fegato, reni e indicata nei casi di stipsi, a cui veniva abbinata, vista la posizione geografica di Agliano, la cura dell'uva la famosa ampelo-terapia.

Attualmente la Terme non sono solo salute, ma anche benessere, infatti oltre alle cure mediche ci si puo' mantenere in forma con corsi di acquagym, tone-up, step e nuoto e inoltre e' stato realizzato un centro benessere con sauna, doccia scozzese, vasca idromassaggio, cure estetiche e trattamenti olistici.

Le indicazioni terapeutiche delle Terme di Agliano
Vie aeree: riniti croniche, catarrali, allergiche, vasomotorie, sinusiti croniche, adenoiditi croniche, faringiti croniche, laringiti croniche, tonsilliti recidivanti, bronchiti croniche.
Sordità rinogena: stenosi tubarica, otite catarrale cronica, ipoacusia rinogena, tubotimpanite, disfunzione tubarica.
Le cure termali : Aerosol, cure idropiniche, idromassaggi, piscina termale.

Le Terme di Bognanco

  imageLe Terme sono situate a 700 metri di quota, immerse in un paesaggio montano incontaminato con boschi di castagno e di abete, dove si può godere di un'ottima condizione climatica. Scoperte nel 1863 da una giovane pastorella le acque termali sono oligominerali e ricche di sali minerali e sgorgano da tre fonti: San Lorenzo, Ausonia e Gaudenziana.

Le acque di Bognanco sono indicate per le malattie dell'apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e per le affezioni croniche dello stomaco, le acque vengono utilizzate per diversi tipi di cure: dall'aerosolterapia al bagno carbonico, dalla cura idropinica alle inalazioni alcaline, dalla balneote-rapia all'idromassaggio, dalla sauna alla massofisioterapia. Il centro termale inoltre dispone di una piscina la cui acqua ha una temperatura costante di 32 gradi.

Le cure termali delle Terme di Bognanco:

Aerosol, cure idropiniche, idromassaggi, piscina termale.

Terme di Garessio

 image

L'acqua della fonte di Garessio ha la caratteristica di essere scarsamente mineralizzata, grazie alla leggerezza ed all'equilibrio dei suoi sali minerali e viene utilizzata, sfruttandone l'azione diuretica, per la terapia idropinica nella cura delle malattie da alterato ricambio dell'acido urico, per le calcolosi renouretrali, per le infezioni alle vie urinarie, per i disturbi renali, per le insufficienze epatiche ed è pure indicata per l'alimentazione dei neonati.

Le indicazioni terapeutiche:

malattie del fegato e delle vie biliari, dell'apparato urinario e del ricambio.
Le cure termali: aerosol, cure idropiniche
Le altre cure: chinesiterapia, massaggi, fitness.
Aperte da Giugno a Settembre

Le Terme di Lurisia

 image

Le terme sono aperte tutto l'anno e offrono diversi trattamenti per la cura e la prevenzione di molte malattie come l'idropinoterapia, la fangoterapia, ma anche eccellenti trattamenti di medicina estetica, in piena sintonia con il suo slogan, "Salute è bellezza".

La storia delle terme ebbe inizio quando Madame Curie, venuta per studiare le presenza del radio nell'autunite, minerale molto diffuso nella zona, scoprì le proprietà di quest'acqua e nel 1940 venne inaugurato il primo stabilimento.

L’edificio principale, nel tipico stile locale, è inserito nel Parco delle Terme, e offre, oltre a una vasta gamma di cure (bibita, fanghi, inalazioni, balneoterapia), alcuni speciali programmi terapeutici (artropatie, vasculopatie, sinusiti, cefalee, cervicale, varici, reumatismi) e programmi estetici e anticellulite.

Le indicazioni terapeutiche
: malattie circolatorie, della pelle, dell'apparato digerente, dell'apparato locomotore, dell'apparato respiratorio, dell'apparato urinario e del ricambio,ginecologiche.
Le cure termali: aerosol, bagni terapeutici, cure idropiniche, docce nasali, docce terapeutiche, fanghi, grotte/stufe, humage, idromassaggi, idropercorso, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni vaginali, irrigazioni nasali, nebulizzazioni.
Le altre cure: chinesiterapia, consulenza, educazione alla salute, ginnastica respiratoria, massaggi, medicina estetica, programmi antistress, terapie fisiche.

Le Terme di Valdieri

 image
Le Terme di Valdieri si trovano alla testata della valle Gesso, dominata dal gruppo della Serra dell’Argentera, le Terme di Valdieri, probabilmente note già ai tempi dei romani, vennero costruite nel 1857 e trasformate per volere di casa Savoia in un rinomato ritrovo mondano.

Principale caratteristica delle terme sono le alghe solforate, coltivate su apposite scalinate a piani inclinati esposti a sud-est, dove l'acqua scorre lentamente e con le quali vengono trattate affezioni reumatologiche e dermatologiche. Alle terme di Valdieri vengono offerte cure con stufe, alghe, fanghi, bagni solforosi, cure eudermico cosmetiche, inalazioni, aerosol, massaggi vari e shiatzu.

La struttura termale è costituita da: tre padiglioni per stufe o grotte con camerette di reazione, due padiglioni per aerosol e inalazioni, un padiglione ginecologico e uno per alghe e fanghi con centro estetico e locali per massaggi (anche shiatzu e ayurvedici).

Le indicazioni terapeutiche delle Terme di Valdieri: malattie circolatorie, della pelle, dell'apparato locomotore, dell'apparato respiratorio, dell'apparato urinario e del ricambio, ginecologiche.
Le cure termali delle Terme di Valdieri: aerosol, bagni terapeutici, cure idropiniche, docce nasali, fanghi, grotte/stufe, humage, idromassaggi, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni vaginali, piscina termale
Le altre cure delle Terme di Valdieri: acquaticità, cosmesi, fitness, massaggi, terapie fisiche.

Le Terme di Vinadio

 imageLe cure praticate negli impianti di Vinadio consistono in bagni, aerosol, fisioterapia, humage, inalazioni, irrigazioni, docce rettali, massaggi e nell'uso di muffe e fanghi. I benefici delle sue acque sono indicati per le cure delle affezioni delle vie respiratorie, per alcune malattie della pelle, per le intossicazioni croniche da metalli, per le malattie artroreumatiche, del cuore e dei vasi, e per le patologie dell'apparato genitale femminile.

Le cure termali delle Terme di Vinadio: Aerosol, bagni terapeutici, cure idropiniche, fanghi, grotte/stufe, idromassaggi, inalazioni caldo-umide, peloidi diversi da fanghi.
Le altre cure delle Terme di Vinadio: Massaggi, medicina estetica, terapie fisiche.

Le Terme di Acqui

image

Il suo nome antico, "Aquae Statiellae", evoca già la sua dovizia di salutari fonti termali, citate anche da Plinio il Vecchio.

Le acque di Acqui Terme, la fonte Bollente, quelle del Lago delle sorgenti e quella dell' Acqua marcia, sono precipitate come pioggia e neve sulle dorsali appenniniche che separano il torrente Orba dall'Erro oltre 1500 anni fa.

Oggi la Terme di Acqui spa è un centro termale multifunzionale che offre trattamenti terapeutici specifici, riconosciuti dal SSN, ma anche tante soluzioni all'insegna del relax e del benessere: dalle cure termali ai massaggi terapeutici ed estetici; dai trattamenti di fisioterapia a quelli di bellezza.

Le cure delle Terme di Acqui:
Fangoterapia, inalazioni, piscina, massaggi, idromassaggi, camminamento.

Nessun commento:

Posta un commento