lunedì 30 agosto 2010

Marcarolo Film Festival 2010, al Parco Naturale Capanne di Marcarolo dal 31 agosto al 12 settembre

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo ritorna il Marcarolo Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata dal Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Il Festival si svolgerà dal 31 agosto al12 settembre 2010 e interesserà il territorio del Parco naturale Capanne di Marcarolo e la città di Gavi.

Il festival proporrà proiezioni di documentari del panorama cinematografico nazionale, offrendo al pubblico nuovi sguardi e visioni sul mondo. All’interno della rassegna, ampio spazio sarà riservato alla settima edizione del videoconcorso Parchi in Campo e alla terza edizione del workshop per autori di documentari Sotto il castagno di Marcarolo.

image

PROGRAMMA

31 AGOSTO 2010 - Forte di Gavi– ore 21,00
La bocca del lupo di Pietro Marcello (Italia, 2009).
Enzo torna a Genova dopo una lunga assenza. Attraversa la città alla ricerca dei luoghi del suo passato, ormai inesorabilmenteintaccati dallo scorrere del tempo. Ad aspettarlo nella piccola casa nel ghetto della città vecchia trova Mary, la compagna di una vita, rimasta ad attendere il ritorno di Enzo dal carcere nel quale era detenuto.

«Prima del film non conoscevo bene Genova, gli unici ricordi erano i racconti di mio padre che come marittimo meridionale da lì si imbarcava, e per tutta la sua giovinezza Genova ha rappresentato la città ideale. Mi raccontava sempre di quanto era bella, delle tripperie e del suo cielo. Io ho conosciuto un’altra Genova, l’area dell’angiporto, dove – come nella maggioranza delle città del Nord – sempre di più si estingue il tessuto sociale, dove la memoria è impressa nelle pietre di Sottoripa. Ho provato a raccontare il presente attorno a me, mentre la nostalgia del Novecento è rappresentata attraverso i repertori, filmini amatoriali e non, realizzati da
genovesi di lunga generazione».
Film vincitore del David di Donatello 2010 come miglior documentario di lungometraggio e del Torino Film Festival 2009.

2 SETTEMBRE 2010 - Bosio, Piazzetta Magnalotti – ore 21,00
Il corridore di Paolo Casalis e Stefano Scarafia (Italia, 2009). Incontro con gli autori.
La vera storia di un operaio diventato Campione del Mondo di corsa estrema all’eta di 60 anni. Marco Olmo è una leggenda vivente.
E’ stato contadino, camionista, operaio. Correre è diventata la sua ragione di vita, il modo per riscattarsi da un destino amaro. A 60
anni ha vinto l’Ultra Trail du Mont Blanc: 167 Km attraverso tre nazioni, per 21 ore di corsa ininterrotta attorno al massiccio più alto d’Europa.
Festival: Barcelona Ficts Festival 2010

3/4/5 SETTEMBRE 2010 - Ecomuseo di Cascina Moglioni
SOTTO IL CASTAGNO DI MARCAROLO
Workshop sulla scrittura e lo sviluppo di film documentari ecosostenibili.

4 SETTEMBRE 2010 - Ecomuseo di Cascina Moglioni – ore 21,00
Sorriso amaro di Matteo Bellizzi (Italia, 2003). Incontro con l’autore.
Nel dopoguerra molte ragazze ogni anno venivano assunte come lavoratrici stagionali nelle risaie del vercellese. "Riso Amaro" fu il film del neorealismo che portò alla ribalta in tutto il mondo le loro storie ed il personaggio di Silvana Mangano. Cinquant'anni dopo un giovane filmmaker porta "le ragazze" di allora in quei luoghi, in un viaggio lungo i sentieri della memoria e ricostruisce il ritratto di un'epoca confrontando il mondo fittizio del cinema e gli enormi cambiamenti che hanno interessato l'Italia moderna.
Festival: 60a Mostra del Cinema di Venezia , MoMA Museum - New York. Premio miglior film a CMCA/RAI 2004 PRIX EUROPA 2004.

7 SETTEMBRE 2010 - Lerma, Centro Polifunzionale della Lea – ore 21,00
VIDEO CONCORSO PARCHI IN CAMPO
Proiezione film finalisti con votazione della giuria popolare

9 SETTEMBRE 2010 - Gavi, Teatro Civico – ore 21,00
VIDEO CONCORSO PARCHI IN CAMPO
Proiezione film finalisti con votazione della giuria popolare

10 SETTEMBRE 2010 - Voltaggio, Piazza di Palazzo Gazzolo – ore 21,00
Biùtiful Cauntri di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero (Italia, 2007)
Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali.
Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche. Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria  deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale...
A seguire incontro con l’autore e tavola rotonda con Associazione Libera.
Interverranno: Peppe Ruggiero, regista del film e membro della Presidenza di Libera Nazionale; Andrea Zummo, formatore di Acmos
e membro del coordinamento regionale di Libera Piemonte e Carlo Piccini, coordinatore provinciale di Libera Alessandria.

11 SETTEMBRE 2010 - Gavi, Teatro Civico – ore 21,00
VIDEO CONCORSO PARCHI IN CAMPO proiezione film vincitori e premiazione

WORKSHOP SOTTO IL CASTAGNO DI MARCAROLO premiazione

12 SETTEMBRE 2010 – Ecomuseo di Cascina Moglioni – ore 17,00
Non aver paura! di Cristina Monti (Italia, 2009)
Documentario dedicato al progetto tetrale sulla memoria “Non mi arrendo!” promosso da Spi-Cgil Torino, che ha coinvolto oltre cinquanta donne: ribelli, bandite, partigiane ... Donne protagoniste della guerra di Liberazione in Piemonte e delle successive
battaglie per l’affermazione dei diritti sociali e civili si raccontano attraverso il linguaggio del teatro. In un dialogo a più voci e tra generazioni.
1944 di Gabriele Magazzù (Italia, 2010)
Una riflessione sulla Benedicta, cortometraggio realizzato nell’ambito della Master class Video D.O.C. del X Festival Internazionale A.F. Lavagnino-Sezione Cinema 2010.
Cascina Roverno di Alfredo Vitaliano (Italia, 2010)
Il figlio di un partigiano sfuggito alla strage della Benedicta racconta la vicenda del padre e dei compagni coinvolti nel rastrellamento e nell’eccidio.
A seguire incontri con gli autori e tavola rotonda con Associazione Memoria della Benedicta.

Il Marcarolo Film Festival è organizzato da:
Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Ecomuseo di Cascina Moglioni

INFO E AGGIORNAMENTI:
tel/fax 0143684777
www.parcocapanne.it
ecomuseo.cascinamoglioni@ruparpiemonte.it

Nessun commento:

Posta un commento