martedì 3 agosto 2010

Vitello tonnato – Vitel marin-a

Il vitello tonnato è una classica ricetta che ha spopolato in Piemonte, ora leggermente in disuso, ma è stato uno dei cavalli di battaglia delle Piole e delle Trattorie sparse nei paesi della nostra regione.

Il vitello tonnato è una ricetta facile, veloce e con il vantaggio che si può preparare per tempo e servire, quello che eventualmente avanza,  anche il giorno dopo.

Ma veniamo agli ingredienti per 4/5 persone e alla sua preparazione.

VITELLO TONNATO

Ingredienti:

750 g. di vitello (girello)
1 cipolla
2 chiodi di garofano
1 gambo di sedano
1 carota piccola
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
1 foglia d’alloro
150 g. di tonno
25 g. di capperi
40 g. di burro
brodo
vino bianco
sale
pepe

Preparazione:

In un tegame alto fate rosolare la cipolla, carota, sedano, aglio, rosmarino 8Il tutto triturato finemente) e quando il tutto avrà preso colore ci unite il pezzo di vitello (girello) con l’alloro e i chiodi di garofano.

Lasciate rosolare per bene la carne e fatela cuocere come un classico arrosto, bagnatela quindi con il vino bianco (secco) e poi poco per volta con il brodo o in mancanza del brodo con  acqua, aggiungere il sale e pepe quanto basta.

Fate attenzione che il fondo di cottura non si restringa troppo, e quando la carne è arrivata a cottura toglietela dal tegame e affettatela finemente, dopo averla lasciata raffreddare per circa  2 ore.

Per la salsa passate con setaccio il sugo di cottura dell’arrosto, avendo cura di togliere i chiodi di garofano e la foglia di lauro, dopo di chè unire il tonno ed i capperi tritati.

Per ultimo aggiungete la maionnaise che avrete preparato a parte. Amalgamate il tutto fino a rendere la salsa omogenea e vellutata.

Nel piatto di portata  sistemate le fettine di vitello, tagliate in precedenza, e le coprite con la salsa tonnata, guarnite con alcuni capperi e alcune foglie di prezzemolo.

Mettetelo in frigo, ricordandovi di tirarlo fuori un’ora prima di servire.

Come abbinamento consiglio un’ Arneis.

Zia_Fiorella

n.b. il girello è anche conosciuto in alcune parti del Piemonte come Magatello e si trova nella parte nobile del vitello.

Nessun commento:

Posta un commento