Arriva anche quest’anno uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per Asti e la sua provincia, ma non solo un’appuntamento atteso 365 giorno da tutti gli appassionati di vino e della gastronomia piemontese, quella vera, quella tipica.
L’occasione sono le due manifestazioni che si svolgono in concomitanza ovvero La Douja d’or ed il Festival delle Sagre Astigiane, che portano in dote altre manifestazioni collaterali altrettanto importanti.
Scrivo questo post con un po’ di nostalgia in quanto per diverse volte, anni fa, ho fatto parte della giuria della Douja d’or, in qualità di assaggiatore dell’ ONAV.
LA DOUJA D’OR
Si inaugura venerdì 10 settembre l’edizione 2010 della Douja d’Or, la più grande Enoteca d’Italia. Sono ben 524 (506 nel 2009) i vini premiati quest’anno al Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or e 41 (40 nel 2009) gli Oscar assegnati che saranno in degustazione e vendita a Palazzo del Collegio. Grandi vini in rappresentanza di tutte le 21 regioni d’Italia, ai quali si aggiungono la Barbera d.o.c.g., l’Alta Langa d.o.c. e la new entry Terre Alfieri d.o.c. in
degustazione a Palazzo Ottolenghi nella Douja della Barbera e l’Asti d.o.c.g. e il Moscato d’Asti d.o.c.g. a Palazzo Alfieri nella Douja dell’Asti, da gustare insieme alle specialità gastronomiche offerte da C.N.A., CasArtigiani, G.A.P.P.A. (Gruppo Astigiano Panificatori e Pasticceri Artigiani) e Confartigianato di Asti.
Accanto ai vini, grande attenzione sarà riservata alla cucina d’eccellenza, a partire dai Piatti d’Autore alle Serate di Assaggio, dalle Degustazioni delle Camere di Commercio del Piemonte a quelle curate dalle Associazioni di categoria, senza dimenticare le Mostre, i Convegni e gli Spettacoli musicali, nonché i brindisi a 38 m. d’altezza sulla Torre Troyana nella “Douja tra le
rondini”.
Nell’ambito della Douja d’Or si realizzerà anche quest’anno la Rassegna delle eccellenze agroalimentari del territorio “Asti fa Goal”, a evidenziare la compattezza di una squadra di produttori che debbono rappresentare l’astigianità.
Il progetto “eccellenze agroalimentari tipiche”, avviato dalla Camera di Commercio nel 2008, si è posto l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici locali e le aziende artigianali, agricole, commerciali e industriali che, mantenendo fede alle antiche ricette, con i loro prodotti contribuiscono a rendere alta l’immagine dell’enogastronomia astigiana.
Censiti attraverso i Sindaci e le Associazioni di categoria, sono risultati 150 i produttori dell’Astigiano che hanno ottenuto il riconoscimento di “eccellenza agroalimentare” e che sono state e saranno coinvolti nelle iniziative promozionali organizzate dalla Camera di Commercio.
La Fiera “Asti fa Goal” aprirà i battenti in piazza Roma, integrata nel percorso della Douja d’Or. L’appuntamento si svolge in concomitanza con il Festival delle Sagre, l’11 (dalle 16.00 alle 23) e il 12 settembre (dalle 10 alle 22) proprio a significare il profondo legame con le tradizioni e i sapori migliori che non solo si vogliono far conoscere, ma far assurgere a simbolo di un territorio.
Il Festival delle Sagre con i suoi oltre 300.000 visitatori rappresenta l’occasione ideale per questa grande promozione.
La Rassegna, alla quale hanno aderito oltre 30 produttori dell’eccellenza agroalimentare, sarà quindi una vera e propria vetrina dei prodotti di alta qualità del territorio e i visitatori potranno assaggiare e acquistare una vasta gamma di prelibatezze: prodotti che si fregiano dei marchi DOP e IGP e PAT, prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dalla Regione Piemonte.
Tra le specialità presenti vi saranno, oltre ai vini proposti dalle aziende astigiane vincitrici del Premio Douja d’Or 2010, le grappe, i formaggi, i salumi, le conserve, i mieli del Piemonte, pane, grissini e un’innumerevole varietà di dolci.
FESTIVAL DELLE SAGRE ASTIGIANE
Si inaugura Sabato 11 settembre con le note della Banda dei Bersaglieri alla presenza di Autorità, ospiti, collaboratori ed un folto pubblico di turisti e curiosi la 37^ edizione del Festival delle Sagre Astigiane.
Dopo l’anteprima esclusivamente culinaria del sabato, la manifestazione entra nel vivo domenica 12 settembre con la tradizionale e suggestiva sfilata delle pro loco che nella mattinata attraversa le vie del centro storico per fa rivivere con i suoi 3.000 figuranti, la storia dei contadini del Monferrato, un vero e proprio museo vivente delle tradizioni storiche e culturali della terra astigiana. Un grande momento di festa che ha il suo culmine in piazza Campo del Palio dove il villaggio contadino, ricostruito magicamente, sa offrire alle migliaia di persone che popolano la piazza, i celebri piatti monferrini con ottimi vini d.o.c., nella riscoperta di antiche e preziose ricette locali.
Una “giornata” immersa nelle tradizioni che ha saputo però rinnovarsi ed adeguarsi ai tempi: a partire dal 2000, con uno sforzo organizzativo e finanziario non indifferente affrontato dalla Camera di Commercio di Asti, sulla “piazza” è stata cancellata la plastica ed i vini eccellenti e l’ottima cucina sono degustati in bicchieri di vetro e in piatti di carta. Un risultato sorprendente se si considera che sono servite mediamente 600 mila porzioni con un passaggio di oltre 300 mila persone!
Anche quest’anno alle 44 pro loco astigiane partecipanti alla Manifestazione si aggiungono le due “ospiti”: Salussola (BI) che proporrà “Panissa e Frollini di riso”e Valledolmo (PA) con “Tipico antipasto con formaggi, salsiccia, olive, pomodoro secco ripieno, caponata di melanzane e Pasta alla Norma”.
Per maggiori informazioni potete scaricare il programma completo delle manifestazioni qui.
Informazioni
Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti per la promozione e per la regolazione del mercato.
Piazza Medici 8 - 14100 Asti . Tel. 0141.535211, Fax 0141.535200 / 0141.535272
E-mail e altri siti: doujador@at.camcom.it .
www.at.camcom.it, www.festivaldellesagre.it
Azienda speciale della CCIAA di Asti: 0141.535262 (Ornella Ferraris)
Segreteria di Direzione CCIAA di Asti: 0141.535241, 0141.535290 (Responsabile: Silvana Negro)
Astiturismo A.T.L. Piazza Alfieri 29 – 14100 Asti Tel. 0141/530357 begin_of_the_skype_highlighting 0141/530357 end_of_the_skype_highlighting, www.astiturismo.it
Per l’occasione è previsto
SERVIZIO FERROVIARIO STRAORDINARIO REALIZZATO DA TRENITALIA
CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE PIEMONTE IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DELLE SAGRE ASTIGIANE 2010
Sabato 11 settembre Torino Porta Nuova - Asti: ore 17,40 - 18,40 - 19,50 - 20, 30
Ritorno: ore 22,35 - 23,35 - 0,35 - 01,00
Domenica 12 settembre Torino Porta Nuova - Asti: ore 9,20 - 9,45 - 10,20 - 11,45
Ritorno: ore 15,30 -16,00 - 17,00 - 18,00
(Il viaggio di ritorno è gratuito)
Nessun commento:
Posta un commento