venerdì 10 settembre 2010

Fiere del Tartufo in Piemonte 2010 , tra Langhe , Roero, Monferrato e Alessandrino

Ho selezionato le maggiori Fiere del Tartufo , ovvero, quelle a carattere Nazionale e Regionale, tutte si svolgono in Piemonte nei mesi di  ottobre e novembre e nei territori fra Langhe, Roero,  Monferrato e Alessandrino.

Sono in tutto 14 ovvero: Alba, Moncalvo, Montechiaro d’Asti, Murisengo, S. Sebastiano Curone, Bergamasco, Mondovì, Montiglio, Odalengo Piccolo, Acqui Terme, Asti, Canelli, Rivalba T.se e Vezza d’Alba.

Avevo previsto di postare questo argomento un po’ più avanti, ma su richiesta di lettori che sono di altre regioni o nazioni, che hanno la necessità di prenotare un soggiorno, comincio a pubblicare i dati in mio possesso tenendo presente che questo post verrà aggiornato frequentemente al passo con l’arrivo di dati più precisi.

Ho anche preparato  per conoscere il Tartufo “Trifula” , una piccola guida per conoscere il Tartufo “Trifula” qualche consiglio per agli acquisti e tante curiosità…basta cliccare sul Link.

Le date sono tutte confermate, in alcuni casi manca ancora il programma, ma andiamo avanti e vediamo quali sono e cosa offrono…

Alba (Cn) - Internazionale
Dal 9-10 al 14- 11

Commercianti di tartufi, trifolao e qualità. Questo è il mercato mondiale del tartufo.
Ed è anche il cuore della fiera dedicata al Tuber bianco d'Alba. Nel mercato il visitatore potrà infatti trovare trifole certificate, un'idea portata avanti per la salvaguardia e la certificazione del marchio del Tuber Magnatum Pico.

Significa che il tartufo ad Alba è analizzato e garantito prima della vendita: controllato all’ingresso nel padiglione mercato, analizzato da una commissione di controllo, sempre presente sul mercato e a cui il consumatore potrà sempre fare riferimento. I giudici del tartufo si attengono rigidamente alle regole della carta della qualità del Tuber Magnatum Pico, redatta dal Centro Nazionale Studi Tartufo, la più qualificata assise per l’analisi e la valorizzazione del prezioso prodotto delle langhe.

Per garantire ancora una maggiore affidabilità e garanzia al consumatore al momento della vendita il tartufo viene avvolto in sacchetti numerati, che consentono di individuare in ogni momento da quale venditore è stato smerciato il prodotto. Altra garanzia e unicità del mercato mondiale del tartufo bianco d’alba è un’ordinanza del sindaco della città di alba, che ne proibisce la vendita al di fuori dell’area fieristica.

image

MERCATO DEL TARTUFO
Ogni sabato e domenica dal 9 Ottobre al 14 Novembre 2010
Dalle ore 9,00 alle ore 20,00

ALBAQUALITA'
Rassegna enogastronomica delle specialità del Piemonte
Palatartufo
dal 9 ottobre al 14 novembre
sabato e domenica
dalle 9.00 alle 20.00

Il programma completo è, come ogni anno, nutritissimo che volesse saperne di più può visitare il sito ufficiale della manifestazione.

Canelli (At) - Regionale
14 Novembre


L’Antica Fiera di San Martino è già citata negli Statuti Medioevali canellesi. Alla manifestazione solitamente partecipano circa 150 bancarelle che prendono posizione nel centro storico dalle prime luci dell’alba offrendo i più svariati generi di merci.

Nella stessa domenica si tiene la Fiera Regionale del Tartufo, uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici della zona, che si svolge nel piazzale antistante l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e lungo Corso Libertà che unisce il centro storico al piazzale dell’Enoteca.

Tutta l’area sarà chiusa al traffico e animata con più di 60 bancarelle di prodotti enogastronomici particolarmente rappresentativi. L’area antistante l’Enoteca Regionale sarà dedicata ai tartufi, tartufai sia liberi cercatori che ai commercianti ed ai prodotti che più si sposano con il tartufo. In quest’area troveranno posto anche Associazioni e Enti e produttori del territorio che offriranno i propri prodotti.

La Fiera ha lo scopo di valorizzare il tartufo bianco (tuber magnatum pico, varietà Alba), tartufo le cui doti sono conosciute ed esaltate da secoli e che ha meravigliato per lungo tempo botanici e naturalisti creando un alone di fitto mistero su questo “frutto della terra”.La parte di promozione del tartufo avviene nei locali messi a disposizione dalla Ditta Gancia ove si terrà la mostra concorso organizzata da Comune e Associazione trifulau canellesi che ha lo scopo di valorizzare in particolar modo il tartufo del nostro territorio.

Il concorso è aperto a trifulau liberi cercatori, ristoratori e commercianti. Al termine della mostra, negli stessi locali, si terrà l’asta del tartufo 2009 non a scopo di lucro organizzata dalla Pro Loco Città di Canelli su incarico dell’Amministrazione Comunale.Lo slogan della fiera regionale del tartufo è “Canelli il posto delle trifole” infatti a Canelli il tartufo è sempre stato chiamato “trifola” e l’unicità di quelle trovate nel territorio sta soprattutto nel suo profumo e nella sua capacità di esaltare particolari piatti della nostra tradizione.

 image

Moncalvo (At) - Nazionale
dal 24 e 31 Ottobre

Mentre la stagione della cerca del tartufo, Moncalvo sta presentando le novità per l’edizione 2010 della sua Fiera del Tartufo, quelle di maggio impatto soso sicuramente la cerca simulata del tubero nella piazza principale del paese

Come sempre si svolgerà un concorso che premierà il miglior esemplare, e i gruppi di “Tuber Magnum Pico” mentre la piazza sarà costellata di stand enogastronomici con i migliori prodotti locali e la possibilità di degustazioni di vini e specialità varie.

Sono inoltre previste altre manifestazioni collaterali come la mostra di Casa Montanari che sarà incentrata quest’anno sulle immagini scattate dal compianto maestro Alberto Verdelli che saranno al centro di un allestimento curato dal direttore della Biblioteca Civica Montanari Antonio Barbato. Presso l’androne del Teatro Comunale di piazza Garibaldi sarà invece possibile visitare la mostra dedicata a “Pinocchio” con le opere del noto artista Enrico Colombotto Rosso mentre presso Palazzo Testa Fochi il tema dei cavalli e del Palio verrà ripreso in una mostra ispirata alla Corsa del Palio di Asti.

Durante le due giornate, mercatino dei tartufi, stands dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, degustazioni enogastronomiche.

Murisengo
15 e 22 Novembre

La Fiera di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell'antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino.
Già principale punto di riferimento per il commercio dell'intera Valcerrina e del Monferrato Casalese dai tempi più remoti, il recente prestigioso fregio di fiera Nazionale la rende molto attesa anche per il turista fuori porta.

La Fiera di Murisengo rappresenta così una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine.

A passo a passo, percorrendo l'antico borgo, un centinaio di stand enogastronomici e di artigianato piemontese condurranno il turista all'interno dell'ampia struttura di Piazza della vittoria, fulcro nevralgico della Fiera, invasa dal profumo del Tuber Magnatum Pico e dei Tuber Melanosporum, in uno spazio speciale dove trovare Tartufi, prodotti alimentari di qualità e vini pregiati, tutti certificati.

Rivalba T.se  (To)
14 Novembre

Nell’incantevole cornice delle colline torinesi si volge a novembre da oltre un ventennio la manifestazione  dedicata al prodotto tipico del territorio: il Tuber Magnatum Pico ovvero il Tartufo Bianco Pregiato, Il Sindaco di Rivalba Davide Rosso, in occasione della
presentazione di questa edizione ha ricordato che “Il tartufo è senza dubbio un marchio distintivo d’eccellenza direi il più prestigioso dei prodotti, da considerarsi come l’ambasciatore
del Piemonte e delle sue colline nel mondo. Sono ventitre edizioni che Rivalba presenta la Fiera regionale del Tartufo Bianco delle Colline Torinesi, manifestazione che sottolinea il ruolo fondamentale del “Tartufo Bianco Pregiato” essere il veicolo trainante dell’enogastronomia locale.”

Diverse sono anche le attività collaterali come mostre e stand enogastronomici che propongono i prodotti del territorio

Bergamasco (Al)
3 e 10 ottobre

9,30 Raduno dei tartufai “APERTURA DELLA FIERA” con prodotti tipici locali: torte di nocciole, miele, salumi, vini doc, grappe, farine e ...tante alte galuperie.
10,30 Esposizione dei tartufi

Durante le due giornate si svolgeranno anche :
Premiazione “cane d’argento” – gara podistica- concerto della banda musicale- raduno d’auto d’epoca – rassegna antichi mestieri e tante altre cose.

Vezza d’Alba (Cn)
18-e 28 Novembre

La più importante rassegna Vezzese è sicuramente “la Fiera del Tartufo e dei vini del Roero” organizzata a partire dal 1980 con il passare degli anni ha sempre avuto un successo maggiore che hanno portato questa manifestazione a fregiarsi del titolo di Fiera Regionale.

E’ una Fiera nata in sordina ma da anni ormai attira gente da tutte le regioni limitrofe e delegazioni anche dall’estero. La particolarità è che è la manifestazione che chiude tutti gli appuntamenti Regionali con il tartufo bianco.

Odalengo Piccolo (Al)
9 e 10 Ottobre

La Fiera "Tufo&Tartufo" viene realizzata per la prima volta nel 1994 nel territorio del Comune di Odalengo Piccolo.
Piccolo non solo nel nome ma anche di fatto con i suoi circa 300 abitanti. Proprio questa ridotta dimensione è stata, forse, la forza trainante che ha permesso che si giungesse alla edizione numero 17.

La manifestazione organizzata a cura del Comune di Odalengo Piccolo, giunta alla 17^ edizione, si svolgerà sabato 9 e domenica 10 ottobre con inizio alle ore 9,00 e proseguirà per l'intera giornata con varie attrattive, spettacoli e divertimenti per grandi e piccini.

Questa Fiera coinvolge tutti gli abitanti delle cittadina per far si che abbia sempre maggior successo, in effetti i visitatori aumentano di anno in anno.

Montiglio (Al) - Regionale
3 e 10 Ottobre

E’ giunta alla 12° edizione e come ogni anno Montiglio in queste due domeniche organizza una bella manifestazione legata al Tartufo e che raccoglie sempre più visitatori, grazie anche alle molte manifestazioni collaterali.

Alle ore 9,30 vi è il raduno dei trifolau che portano i loro preziosi tuberi raccolti nella nottata, mentre subito dopo e per tutto il giorno si susseguono, concerti, mostre, raduni di auto e moto d’epoca, premiazioni dei migliori cani da tartufo etc…

Non possono mancare gli stand dell’enogastronomia locale, per assaggiare e comprare le prelibatezze locali, oltre a pranzare nei ristoranti convenzionati che con prezzi dai 30,00 ai 48,00 € ti offrono un menù della festa con i fiocci.

Per maggiori informazioni circa la Fiera e le manifestazioni, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.

 

Altre in attesa di ulteriori informazioni

Montechiaro d’Asti – Nazionale
7 Novembre

San Sebastiano Curone
21 Novembre

Acqui Terme
28 Novembre

Asti
21 Novembre

Mondovì
Dal 30-10 al 01 – 11

Tutte le manifestazioni, fiere, sagre e mercatini che si svolgeranno in Piemonte le trovate come sempre nei post dedicati con tutte le informazioni.

Nella sezione Manifestazioni o Fiere e Sagre o seguendo i Link…..
Ottobre – Novembre

Nessun commento:

Posta un commento