lunedì 20 settembre 2010

La notte dei ricercatori, 5° edizione – Venerdì 24 settembre 2010 in tutte le provincie del Piemonte

Per la quinta volta in piazza la passione per la ricerca Il 24 settembre prossimo la "Notte dei Ricercatori" porterà per il quinto anno consecutivo il mondo della ricerca tra la gente, coinvolgendo le città di Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbania, oltre al tradizionale appuntamento a Torino, che quest’anno però si sposta nella centralissima Piazza Castello.

Grazie al collaudato team organizzativo composto da Associazione Centro Scienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Creativa, Impresa di Comunicazione e al parterre di patrocini di grande prestigio, l’edizione 2010, ti aspetta per dimostrarti quanto la ricerca sia divertente, giovane e sempre viva, in una “notte” di eventi, esperimenti, conferenze, mostre e laboratori a contatto diretto con i ricercatori. Per far scoprire quello che solitamente accade in laboratorio, lontano dalla gente comune, ma che diventa indispensabile per la qualità della vita. Di tutti.



Gli Atenei piemontesi, Centri di Ricerca e imprese innovative del Piemonte saranno coinvolti nella realizzazione dell’evento che avrà come leit motiv la passione per la ricerca, l’ingrediente fondamentale dell’attività dei ricercatori. Mostre, laboratori, spettacoli teatrali, forum e dibattiti coinvolgeranno il pubblico in forma divulgativa e interattiva, unendo virtualmente le più di 200 città europee in 27 Stati membri che aderiscono all’iniziativa.

Il progetto della Notte dei Ricercatori è promosso dall’Unione Europea e presentato in Piemonte e Valle d’Aosta da Università degli Studi di Torino, Politecnico, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Creativa Impresa di comunicazione, con il coordinamento dell’Associazione CentroScienza Onlus.

Le Locations

 

TORINO
l'evento sarà organizzato in Piazza Castello, di facile accessibilità.
Le aree scientifiche interessate sono: fisica, biologia, biotecnologie, informatica, discipline umanistiche, matematica, scienze biomediche, chimica, agronomia, scienze della terra, astronomia, ingegneria automobilistica, ingegneria spaziale.

ALESSANDRIA
le attività verranno svolte nei laboratori della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Piemomnte Orientale e consisteranno in esperimenti, osservazioni astronomiche e dibattiti pubblici. Particolare attenzione verrà dedicata a settori della fisica, chimica, informatica, matematica e biologia. La Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Scienze Politiche organizzeranno anche indagini e semplici esperimenti volti a mostrarecome le preferenze siano legate alle aspettative.

BIELLA
le attività prenderanno spunto da personaggi scientifici legati al territorio: Avogadro (il chimico internazionale), Ernesto Schiaparelli (l'egittologo italiano più importanti), Giovanni Virginio Schiaparelli (l'astronomo), Zumaglini e Sella (due botanici), e Quintino Sella (il geologo) sono gli scienziati più popolari che, legati alla città, daranno la possibilità di incontrare il meraviglioso mondo della scienza. Attraverso le scuole, i giardini, le strade e i monumenti che raccontano la storia delle loro ricerche, i bambini e le famiglie possono divertirsi con esperimenti scientifici. Due strutture di ricerca saranno aperte al pubblico per la prima volta: il centro CNR, e il laboratorio Fondo Edo Tempia.

CUNEO
le attività saranno ospitate ancora una volta presso la Facoltà di Agraria, con particolare attenzione ai settori di ricerca relativi all’Agronomia, alla valorizzazione e tutela delle risorse agroforestali, alle tecnologie erboristiche, senza dimenticare i settori umanistici come Giurisprudenza e Scienze Politiche.

NOVARA
i ricercatori presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, sveleranno i segreti del corpo umano. I Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e Scienze mediche apriranno i loro laboratori per tutta la notte permettendo alle persone di visitare la struttura.

VERCELLI
la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale organizzerà incontri tematici tra ricercatori e cittadini. Nel centro storico della città avranno luogo dibattiti e conferenze su temi umanistici: arte, filosofia, storia, geografia, linguistica, antropologia.

VERBANIA
le attività saranno ospitate presso la Casa del Lago, e si concentreranno sulla limnologia e gli ecosistemi acquatici

Le attività provincia per provincia sono decine, chi volesse maggiori informazioni, su quali sono e le modalità di partecipazione può visitare il sito ufficiale usando il seguente Link…..
La notte dei ricercatori

Vale la pena partecipare, un serata, diversa,  all’insegna della scienza facile. Una grande opportunità per avvicinare i noscri figli a questo meraviglioso mondo.

Nessun commento:

Posta un commento