giovedì 2 settembre 2010

Ricetta delle Grive di Langa – Grive ‘d Langa

Tipico piatto Piemontese o meglio Cuneese e se vogliamo restringere ancora il territorio ecco che ancora una volta ci fermiamo in Langa, infatti le grive sono originarie di questa zona equì sono maggiormente conosciute.

Quì in zona le potete trovare anche già pronte nelle macellerie che preparano prodotti locali e sono attente alle tradizioni.

Ma vediamo gli ingredienti, originali, per preparare delle succulenti grive

image

Ingredienti:

g. 200 di fegato di maiale
g. 200 di lombo di maiale
2 uova
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato1/2 noce moscata
20 bacche di ginepro pestate
g. 100 burro
3 spicchi d’aglio
sale e pepe

Preparazione

Tritare il fegato e il lombo di maiale, aggiungere le uova, il sale un pizzico di pepe, il pangrattato, la manciata di parmigiano, la noce moscata e le bacche di ginepro pestate.

Dividere l’impasto in tante porzioni, ogni porzione dovrà essere avvolta nella rete di maiale; fare cuocere,in una teglia con coperchio, con del burro e i  tre spicchi d’aglio. Cuocere per circa un’ora a fuoco lento.

Libera traduzione

Pijé 2 etto ‘d fritura e 2 etto ‘d carn maira l’un e l’àutr ‘d crin, ciapulè tut, gionteje doi euv, sal, e ‘n pëssion ëd peiver, doi cuciar ëd pan pist, na pugnà ‘d parmigian, na mesa nus muscà gratà e 20 gran-e ‘d zenèiver pistà.

Fé ‘d porsion anlupà ant ij buej ‘d crin, buté ant un-a pèila cuercià ‘d bur e aj e fé cheuse per n’ora.

Zia_Fiorella

Nessun commento:

Posta un commento