sabato 2 ottobre 2010

L’oro e la seta, i più bei costumi del Teatro Regio in mostra al Museo Accorsi-Ometto di Torino

L’ORO E LA SETA – I COSTUMI DEL TEATRO REGIO

Costumi teatro

l’ oro e la seta, i più bei costumi del Teatro Regio di Torino,una bella mostra che si svolgerà a Torino presso il Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto  dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011 da non perdere per gli amanti del teatro e dei costumi di scena, costumi che molte volte sono dei capolavori e hanno collaborato e non poco al successo di un’opera.  Alcuni di essi sono passati alla storia ed il loro valore viene esaltato dal luogo dell’esposizione, ovvero il Museo Accorsi – Ometto.

Un incontro tra due collezioni: splendidi esemplari di costumi teatrali del Teatro Regio prendono vita e allo stesso tempo “abitano”, con il loro carico di fascino, le sale che ospitano i preziosi arredi e le collezioni di Pietro Accorsi. Questo è il leitmotiv della mostra che il Teatro Regio e la Fondazione Accorsi - Ometto presentano, in collaborazione con MITO Settembre Musica, dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011 presso il Museo di Arti Decorative.

Il percorsosi apre nella Ga lleria del Museo con i maestosi e onirici costumi di Thaïs di Massenet, disegnati da Stefano Poda, con accenni a figurini futuristi, saghe siderali cinematografiche e sogni felliniani.

Nelle sale arredate si susseguono Manon Lescaut, Francesca da Rimini, Madama Butterfly, Tosca, Capriccio... in un itinerario capace di evocare sogni, di suscitare meraviglia, di unire al fruscio delle sete dei “vestiti” di eroine e eroi dell’Opera i preziosi materiali e i raffinati arredi del Museo, creati per Sovrani, Principi e Nobili e raccolti con passione da Pietro Accorsi.

Nella progressione delle sale ci si potrà imbattere nella visione magica e fiabesca dei costumi creati da Pregliasco per Armida, che si rifanno ai fantasiosi modelli seicenteschi del balletto di corte sabaudo; nel costume originale indossato da Mercedes Capsir, il celebre soprano di origine spagnola, nell’interpretazione di Violetta al Teatro Regio nell’anno 1931 e ancora in quello della principessa Romazov, indossato da Mirella Freni nell’edizione torinese di Fedora, con Placido Domingo nella parte del Conte Loris Ipanov.

A completare il percorso, nella sala dei pannelli cinesi, saranno esposti - fino al 9 gennaio 2011 - alcuni dei più bei costumi di scena appartenuti al grande tenore Francesco Tamagno, ora di proprietà del Teatro Regio grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.

Scena teatro

Questa piccola galleria di costumi, sugli oltre sessanta posseduti dall’Archivio Storico del Teatro Regio, dimostra come a metà Ottocento, un grande artista lirico si affermasse per la sua voce e le sue interpretazioni, ma altresì come manifestasse il proprio prestigio attraverso un ricco guardaroba per ogni opera che interpretava. Francesco Tamagno, il tenore cannone, certamente una delle voci più importanti della storia del melodramma, faceva economia su tutto, dai viaggi ai ristoranti, ma non sui costumi del guardaroba personale, anche se, nella sua carriera guadagnò cifre inimmaginabili anche rispetto ai grandi divi di oggi.

Un torinese giramondo che, nelle sue lunghe tournée, specialmente in Sud America, viaggiava con una carovana al seguito con bauli per costumi, trucchi, parrucche, stivali, attrezzi e armi dei suoi personaggi, compresa la rigida armatura dell’Otello verdiano.

A suggellare l’incontro tra la Musica e le Arti Decorative il 16 settembre alle ore 16.00, nella cornice settecentesca del cortile della Fondazione Accorsi Ometto e nell’ambito del programma di MITO Settembre Musica, si terrà un concerto dell’Ottetto di fiati Regio Concentus, strumentisti dell’Orchestra del Teatro Regio, con musiche di Mozart e Beethoven.

Informazioni

L'ORO E LA SETA.

I più bei costumi del Teatro Regio tra i preziosi arredi del Museo Accorsi - Ometto

SEDE Museo di Arti Decorative - Torino, Via Po 55
PERIODO 16 settembre 2010 – 26 giugno 2011

ORARIO da martedì a domenica 10.00-13.00; 14.00-18.00.
Lunedì chiuso.

La Mostra è allestita all’interno del percorso museale.
Le visite sono sempre guidate.

INGRESSO Percorso unico museo + mostra, comprensivo di visita guidata: intero € 10,00 - ridotto € 8,00 (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni)
Gratuito: bambini fino ai 12 anni, possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card

Prezzi ridotti per:
- gruppi (Ufficio gruppi e promozione 011.837.688 int. 5)
- scuole (Servizi Educativi 011.837.688 int. 4).
Biglietteria: 011.837.688 int. 3

Nessun commento:

Posta un commento