Il minestrone di ceci è un classico minestrone, la cui ricetta ha decine di varianti, in quanto si cucina in tutto il Piemonte e gli ingredienti variano a seconda della produzione locale, e perdendosi nei tempi la ricetta originale non si saprà mai quale fosse realmente.
Vediamone una, quella che cucinava mia nonna sulla stufa a legna (potagé) che dava ai cibi un sapore particolare, come alla polenta….ma questa è un’altra storia…o meglio ricetta.
Minestrone di ceci con costine di maiale
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di ceci
- 1 cipolla
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 manciata di funghi, porcini, secchi
- 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
- 8/10 costine di maiale
- 2 patate
- sale
- pepe
Preparazione
Mettete a bagno in acqua tiepida i ceci e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore . Lesateli nella stessa acqua finchè non saranno quasi cotti, quindi li passate in ‘un’altra pentola con acqua bollente salata.
A parte si prepara un battuto di cipolla, che farete dorare, aggiungere quindi il prezzemolo (tritato finemente), i funghi porcini secchi (ben lavati) e la conserva di pomodoro.
Mettete il tutto nella pentola con i ceci, aggiungete le costine di maiale e le patate schiacciate 8servono per addensare il brodo).
Lasciate cuocere, a fuoco lento, per 2 ore. Si possono aggiungere dei crostini di pane tostati al forno.
Buonissima anche il giorno dopo.
Libera traduzione
Ingredient
Cisi
Siole
Pënansëmmo
Bolé sech
Conserva ‘d tomatiche
Costin-e ‘d crin
Patate
Sal
Peiver
Preparassion
A la séira prima ‘d fe ‘l mnestron buté i cicia bagn ant l’eva tébbia. Feje beuje ant la midema eva, fin-a ch’a sio squasi cheuit, scoleje passeje ant n’àutra ramin-a con l’eva bujènta, salà, preparé na ciapulà dë siole e fela rosolé, gionteje na pugnà ‘d pënansëmmo ciapulà fin, i bolé sech e la conserva ‘d tomatiche. Buté tut ant la ramina con o cici e gionté le costin-e ‘d crin.
Lassé cheuse për 2 ore.
Nessun commento:
Posta un commento