Dal 2 ottobre fino al 13 marzo 2011 si svolge a Torino e a Racconigi la Mostra “Vittorio Emanuele II il Re galantuomo. Per l’occasione delle Celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, la Fondazione DNArt – in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Direzione Regionale per i Beni Culturali del Piemonte, e con il patrocinio del Ministero della Difesa - ha ideato un progetto espositivo sul periodo risorgimentale dal titolo “Vittorio Emanuele II, il re galantuomo e il suo tempo” per ripercorrere attraverso la figura del primo re d’Italia le vicende dell’unità nazionale.
L’iniziativa si svilupperà su tre sedi espositive a Torino e Racconigi (Palazzo Reale, Palazzo Chiablese e Castello di Racconigi) e costituirà un primo evento italiano e piemontese nel contesto delle celebrazioni dell’Unità italiana.
Il progetto, mettendo in comunicazione le varie sedi, permetterà una visione completa e contestualizzata sugli aspetti privati e storici del primo re d’Italia, garantendo al contempo una fruizione contestualizzata dei percorsi esistenti e offrendone di nuovi in grado di garantire al visitatore un’esperienza piacevole e al contempo estremamente formativa.
L’esposizione seguirà le tracce personali e private della vita di Vittorio Emanuele II di Savoia dalla sua adolescenza all’unificazione italiana. Il percorso si svilupperà in tre sedi espositive, Palazzo Reale di Torino, Palazzo Chiablese e Castello di Racconigi.
Castello di Racconigi
Verrà tracciato il periodo dall’adolescenza alla ascesa al trono di Sardegna con particolari accenni alle figure collegate all’infanzia del futuro re.
Palazzo Reale di Torino
Si coglieranno i due ulteriori aspetti del sovrano: i capitoli della storia che lo portarono al trono d’Italia e la sua vita privata.
Al primo piano del Palazzo nelle sale auliche e di rappresentanza verranno raccontati gli episodi salienti della storia risorgimentale. Le sale stesse in cui si svolsero molti dei fatti narrati saranno un corollario e al tempo stesso un elemento portante del percorso.
La sala da ballo del Palazzo con l’esposizione degli abiti di scena del Nabucco di Giuseppe Verdi della collezione La Scala di Milano, chiuderà la visita sulle note del suo celebre coro.
Nel secondo piano nobile del Palazzo, all’interno degli stessi appartamenti che furono del sovrano, si snoderà un percorso più intimo e privato rivolto alla scoperta dell’uomo Vittorio, dei suoi affetti, delle sue passioni e delle sue debolezze.
Palazzo Chiablese
Ospiterà la sezione sulle guerre di indipendenza italiana.
Nelle sale espositive del Palazzo verranno presentati i diorami delle più importanti battaglie delle guerre di indipendenza uniti all’esposizione di armi, armature, documenti e dipinti.
La mostra si propone come un percorso della memoria in un momento storico fondamentale per l’Italia, fornendo un particolare contributo scientifico e documentale.
Attraverso l’esplorazione della vita e delle vicende del principale protagonista del Risorgimento, nella sfera pubblica, come nella dimensione privata, approfondendo e caratteristiche personali, gli aspetti caratteriali, le reazioni emotive, i rapporti.
Il profilo del Re verrà tracciato ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita e al contempo soffermandosi sulle particolarità del personaggio: la scarsa attitudine allo studio, la passione per la caccia e il gioco del biliardo più che per la vita di corte, ed ancora le donne, il controverso rapporto con Cavour e il ruolo sulla scena politica europea.
Nasce un’importante occasione per trarre dalla memoria ispirazione e stimolo a ripensare l’Unità di un Paese nel rispetto delle sue radici storiche, delle sue identità e delle Sue differenze. Il materiale esposto, corredato da oggettistica, vestiti, divise e arredi, mette a fuoco, attraversando mezzo secolo di eventi epocali, quell’intrecciarsi di vicende familiari e di corte che hanno alimentato, e tutt’ora alimentano, il mito di un periodo storico doloroso, eroico, affascinante: il XIX secolo e le vicende dell’unità italiana.
In partecipazione con
Ministero per i Beni e Le Attività Culturali
Città di Torino
Regione Piemonte
Ministero della Difesa
Periodo
dal 02 Ottobre 2010 al 13 Marzo 2011
Sede
Palazzo Reale Reale - Castello di Racconigi, Torino
Informazioni
Infopoint
Palazzo Chiablese, Piazzetta Reale - Torino
tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00
011.4369213
info@fondazionednart.it
prenotazioni@fondazionednart.it
Nessun commento:
Posta un commento