Il 28° Festival di Torino che si terrà dal 26 novembre al 4 dicembre.
Quest’anno al Torino Film Festival come presidente di giuria avrà il regista Marco Bellocchio, mentre il direttore del Festival è Gianni Amelio, regista italiano che ricopre la carica da due anni. Ben 234 le pellicole in programma di cui 16 andranno a formare la sezione Concorso. Grande attesa per l’anteprima europea di Hereafter di Clint Eastwood, pellicola fuori concorso che chiuderà il Festival.
Le pellicole presentate quest’anno al Festival di Torino sono 234, ci saranno ben 30 anteprime mondiali, 24 internazionali, 9 europee e 73 italiane. Scarsa la presenza del cinema Italiano che vede in competizione, tra il 16 film in Concorso, una sola pellicola: Henry, un noir di Alessandro Piva, già regista di LaCapaGira e Mio Cognato, con Paolo Sassanelli, Carolina Crescentini e Michele Riondino.
La pellicola di apertura del Festival sarà Contre Toi di Lola Doillon, mentre quella di chiusura sarà il molto atteso Hereafter di Clint Eastwood, film con risvolti soprannaturali con Matt Damon, Cecile De France e Bryce Dallas Howard. Tra le altre pellicole molto attese e disseminate nelle varie sezioni, ci saranno The ward, nuovo horror di John Carpenter, Burlesque, musical interpretato da Christina Aguilera, Cher e Stanley Tucci e 127 Hours di Danny Boyle, pellicola ispirata alla vera storia dell’alpinista Aron Ralston che nel film avrà il volto di James Franco.
Due le retrospettive all’interno del Festival, una dedicata al grande regista John Houston in cui verranno proiettate molte sue pellicole, e l’altra al regista sovietico Vitalij Kanevskij. Non mancherà un omaggio a Corso Salani, Caro Corso, regista scomparso lo scorso 16 giugno. La sezione Rapporto confidenziale 2010 invece, sarà dedicata al nuovo cinema horror. Di seguito troverete il programma dettagliato delle tre sezioni più importanti del Torino Film Festival 2010:
CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Blessed Events di Isabelle Stever ( Germania )
Four Lions di Christopher Morris ( Gran Bretagna )
Henry di Alessandro Piva ( Italia )
Infedele per caso di Josh Appignanesi ( Gran Bretagna )
Las marimbas del infierno di Julio Hernandez Cordon ( Messico / Francia / Guatemala )
Last Chestnuts di Zhao Ye ( Giappone )
Les hommes debout di Jérémy Gravayat ( Francia )
Les signes vitaux di Sophie Deraspe ( Canada )
Por tu culpa di Anahí Berneri ( Argentina / Francia )
Portrait of the Fighter as a Young Man di Constantin Popescu ( Romania )
Small Town Murder Songs di Ed Gass-Donnelly ( Canada )
SoulBoy di Shimmy Marcus ( Gran Bretagna )
The Bang Bang Club di Steven Silver ( Canada / Sudafrica )
Vampires di Vincent Lannoo ( Belgio )
White Irish Drinkers di John Gray ( USA )
Winter’s Bone di Debra Granik ( USA )
FESTA MOBILE
127 Hours di Danny Boyle
48 di Susana Sousa Dias ( Portogallo )
Animal Town di Jeon Kyu-hwan ( Corea del Sud / USA )
Avalanche di Phill Niblock e Carlos Casas ( Spagna / USA )
Bibliotheque Pascal di Szabolcs Hajdu ( Germania / Ungheria / Gran Bretagna )
Burlesque di Steve Antin ( USA )
Bus Palladium di Christopher Thompson ( Francia )
Caterpillar di Koji Wakamatsu ( Giappone )
Contre toi di Lola Doillon ( Francia )
( “Film d’apertura” )
Cyrus di Jay Duplass e Mark Duplass ( USA )
Hereafter di Clint Eastwood ( USA )
( “Film di chiusura” )
Homme au bain di Christophe Honoré ( Francia )
I due presidenti di Richard Loncraine ( Gran Bretagna )
Il pezzo mancante di Giovanni Piperno ( Italia )
Inside America di Barbara Eder ( Austria )
Jack Goes Boating di Philip Seymour Hoffman ( USA )
Kaboom di Gregg Araki ( USA / Francia )
La mosquitera di Agustí Vila ( Spagna )
Let Each One Go Where He May di Ben Russell ( USA )
Littlerock di Mike Ott ( USA )
Mr. Nice di Bernard Rose ( Gran Bretagna )
Mysteries of Lisbon di Raoul Ruiz ( Portogallo / Francia / Brasile )
Mürners Universum di Jonas Meier ( Svizzera )
NYman with a Movie Camera di Michael Nyman ( Gran Bretagna )
Napoli 24 ( Italia )
( “Autori vari” )
Neds di Peter Mullan ( Gran Bretagna / Francia / Italia )
No Company di João Trabulo ( Portogallo )
Parked di Darragh Byrne ( Irlanda / Finlandia )
Poetry di Lee Chang-dong ( Corea del Sud )
Qu’ils reposent en révolte (Des figures de guerre) di Sylvain George ( Francia )
RCL – Ridotte Capacità Lavorative di Massimiliano Carboni ( Italia )
Red Hill di Patrick Hughes ( Australia )
Refrains Happen Like Revolutions in a Song di John Torres ( Filippine )
Super di James Gunn ( USA )
The Autobiography of Nicolae Ceausescu di Andrei Ujică ( Romania )
The Hunter – Il cacciatore di Rafi Pitts ( Iran / Germania )
The Myth of the American Sleepover di David Robert Mitchell ( USA )
Third Star di Hattie Dalton ( Gran Bretagna )
This Movie Is Broken di Bruce McDonald ( Canada )
Tournée di Mathieu Amalric ( Francia )
Un tranquillo week-end di paura di John Boorman ( USA )
( “Gran Premio Torino” )
Wasted on the Young di Ben C. Lucas ( Australia )
¿Requiem for Detroit? di Julien Temple ( Gran Bretagna )
RAPPORTO CONFIDENZIALE
Altitude di Kaare Andrews ( Canada / USA )
Damned by Dawn di Brett Anstey ( Australia )
I Saw the Devil di Kim Ji-woon ( Corea del Sud )
L’ultimo esorcismo di Daniel Stamm
Outcast di Colm McCarthy ( Gran Bretagna / Irlanda )
Suck di Rob Stefaniuk ( Canada )
The Legend of Beaver Dam di Jerome Sable ( Canada / USA )
The Ward di John Carpenter ( USA )
Vanishing on 7th Street di Brad Anderson ( USA )
PROIEZIONI
AMBROSIO CINECAFÈ
corso Vittorio Emanuele II, 52
+39 011 540068
sala 1 e 2, accessibili ai disabili
sala 3, non accessibile ai disabili - riservata
proiezioni stampa
MULTISALA GREENWICH VILLAGE
via Po, 30
+39 011 8390123
sale accessibili ai disabili
MULTISALA CINEMA MASSIMO
via G. Verdi, 18
+39 011 8138574
sale accessibili ai disabili
CINEMA NAZIONALE
via G. Pomba, 7
+39 011 8124173
sale non accessibili ai disabili
Info:
28° TORINO FILM FESTIVAL 2
6 Novembre / 4 Dicembre 2010
Via Montebello 15 - 10124 Torino
tel. +39 011 8138811 / fax +39 011 8138890
www.torinofilmfest.org / e-mail: info@torinofilmfest.org
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento