Gli agnolotti alla Piemontese, piatto principe di ogni pranzo in qualunque località del Piemonte si svolga, sia in casa che al ristorante o meglio ancora in qualche piola con cucina casalinga.
Anche in questo caso gli agnolotti (agnolòt – gheub – plin) hanno ingredienti differenti da zona a zona o anche solo da cuoco a cuoco, quella che vi presento è quella che cucino io ed è la stessa che cucinava mia suocera che era di Torino.
Questa e altre centinaia di ricette e curiosità enogastronomiche Piemontesi le potete trovare sul sito “Le Ricette di Zia Fiorella” .
Agnolotti alla Piemontese
Ingredienti per il ripieno
- 1/2 kg. di carne di vitello di fassone piemontese
- 1/2 kg di carne di maiale
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cipolla
- 1/2 gamba di sedano
- 3 foglie di insalata indivia
- 1 foglia di cavolo
- 2 uova
- 100 g. di burro
- parmigiano
- sale e pepe
- noce moscata
- 2 etti di prosciutto cotto
- 1 etto di pasta di salciccia
Ingredienti per la sfoglia:
- 1/2 kg. di farina
- 1 cucchiaio d’olio
- 2 uova intere
Preparazione
Cuocete come per fare un’arrosto la carne di vitello e quella di maiale, dove in una pentola oltre alla carne aggiungete il rosmarino, la cipolla e i sedano. Una volta terminata la cottura tritate la carne finemente, aggiungete l’invidia e la foglia di cavolo che avrete fatto lessare a parte e rosolato nel burro, il prosciutto tritato finemente anche lui e infine la pasta di salciccia ben rosolata, le uova intere, il sale, un pizzico di pepe, poca noce moscata e una grattata di parmigiano.
Mescolate il tutto a lungo in una zuppiera. Disponete dei mucchietti di impasto (grossi come una noce) sulla sfoglia che avrete preparato precedentemente, ricoprite con un’altro foglio di pasta e schiacciare con le dita intorno al ripieno e tagliare dei quadratini con la rotella (roëtta) taglia pasta.
Fate bollire in abbondante acqua salata per dieci minuti, scolateli e conditeli con un ragù di carne (mi raccomando fatto in casa…dopo tutto questo lavoro non vorrete usare il ragù in lattina spero…).
Questa e altre centinaia di ricette e curiosità enogastronomiche Piemontesi le potete trovare sul sito “Le Ricette di Zia Fiorella” .
Zia Fiorella
1 commento:
Agnolotti sono buoni. Vado spesso in ristorante brescia per questo piatto. C’è un list di indirizzo si lo vuoi
http://restaau.it/Search/City/ristorante-brescia.html
Posta un commento