martedì 30 novembre 2010

Ën Piemonteis, frasi idiomatiche Piemontesi – definizioni metaforiche – paragoni

In questo post vediamo alcune parole e frasi, divise per frasi idiomatiche Piemontesi, definizioni metaforiche, paragoni di uso corrente, che in alcuni casi sono curiose e ormai poco usate, proprio per questo vale la pena riproporle.

Definiamo qui come frase o espressione idiomatica, una espressione che abbia un significato diverso da quello letterale, ma che viene usata e compresa da coloro che parlano la lingua, senza che questa frase o espressione abbia significato sarcastico o ammonitore (si tratterebbe infatti di detti o proverbi). Qualcosa che qui viene riportato come espressione idiomatica potrebbe anche essere considerato come parte del normale lessico.

Piemontèis Parlé piemontèis

Frasi idiomatiche piemontesi

A
a fussa pa mach ...: letteralm. fosse mica soltanto ... signif. vero: non fosse altro che ....
a l'é bin (a) fé.: letteralm. è bene a fare signif. vero: è facile
a l'é mal (a) fé.: letteralm. è male a fare signif. vero: è difficile
a l'é lòn (che)...: letteralm. è quello (che) ... signif. vero: perciò ....
ampajé ij tond (ampajé le maiòliche): letteralm. impagliare i piatti (... le maioliche) signif. vero: In senso più letterale traslocare. In senso più figurato andarsene .
ancora pro ...: letteralm. ancora abbastanza ... signif. vero: ancor grazia ..., meno male ....
andé a la maròda ëd ....: letteralm. andare alla rub(acchi)eria di ... signif. vero: raccoglere dagli alberi altrui qualche frutto di ....
avèj nen un pich da fé balé un givo: letteralm. non avere un soldo da far ballare un maggiolino signif. vero:
essere completamente al verde, senza un centesimo.

B
bate le cuverce: letteralm. battere i coperchi. signif. vero: essere fuori di testa.. Da notare che in questo caso cuvercc (coperchio) ha una forma femminile, di solito non usata diversamente.

C
ciama n'autr!: letteralm. chiama un altro!. signif. vero: caspita!. Esclamazione di sorpresa quando ci si trova di fronte a qualcosa che nel bene o nel male supera le aspettative.
ciapésse (pijésse) un passaròt: letteralm. prendersi un passero. signif. vero: buscarsi un raffreddore.
cuché an sël lobiòt: letteralm. beccare sul balcone. signif. vero:
cogliere sul fatto.

D
dé da ment: letteralm. dare da mente ... signif. vero: dare retta, ascoltare.
dé dël cul (sla pera): letteralm. dare del culo (sulla pietra) signif. vero: fare fallimento. Segue (alla lettera) da una vecchia legge piemontese in materia di fallimento.
déjla për ël bél temp : letteralm. dargliela per il bel tempo signif. vero: agire spensieratamente, pensare a divertirsi, farsela bene.
dé la fuga : letteralm. dare la fuga signif. vero: mettere in fuga. Più che una frase idiomatica, questa è una particolarità di sintassi.
dé 'l bleu (a quaidun) : letteralm. dare il blu (a qualcuno) signif. vero: lasciare, abbandonare, mollare (solo riferito a persona).
désse d'ardriss : letteralm. darsi di raddrizzamento signif. vero: darsi da fare, ripartire nella giusta direzione, impegnarsi (nuovamente) con decisione, sbrigarsi.
...dël pento : letteralm. ... del pettine signif. vero: ... di scarso valore, ... malfatto, ... non all'altezza
dì che 'd nò : letteralm. dire che di nò signif. vero: dire di nò. Più che una frase idiomatica, questa è una particolarità di sintassi.
dì che 'd sì : letteralm. dire che di sì signif. vero: dire di si. Più che una frase idiomatica, questa è una particolarità di sintassi.

E
esse an camin che...: letteralm. essere in cammino che... signif. vero: forma per i tempi continui dei verbi.... Ne abbiamo già parlato a proposito di verbi
esse ant la bagna: letteralm. essere nel sugo signif. vero: essere a malpartito.
esse bon a...: letteralm. essere buono a... signif. vero: essere capace di...
esse na pieuva: letteralm. essere una pioggia signif. vero: essere noioso
esse nen vàire lòn: letteralm. essere non molto quello signif. vero: non essere un gran che, essere mediocre
esse un barbis: letteralm. essere un baffo signif. vero: essere un esperto in..., molto capace a.... Ci si riferisce di solito a lavori da artigiano di precisione.
esse un pito: letteralm. essere un tacchino signif. vero: essere noioso..., piagnucoloso....

Ë
ëd bele vòlte ...: letteralm. di belle volte ... signif. vero:
molto spesso ....

F
fà nen ël pito: letteralm. non fare il tacchino signif. vero: non ti lamentare, non essere noioso (con i tuoi lamenti).
fé cassul: letteralm. fare mestolo signif. vero: stare per piangere (di bambino). Fare cioè quella smorfia che annuncia il pianto (cassul è riferito alla posizione assunta dal labbro inferiore).
fé flanela: letteralm. fare flanella signif. vero: battere la fiacca, pelandronare.
fé mës-cëtta: letteralm. fare "mescoletta" signif. vero: imbrogliare le carte, barare al gioco.
fé San Martin: letteralm. fare (celebrare) San Martino signif. vero: traslocare.
...fin-a ant un...: letteralm. ...fino in uno ... signif. vero: ...fino all'ultimo .... (riferito a cose numerabili, ad es. i soldi).
finì ant la bagna: letteralm. finire nel sugo signif. vero: andare nei pasticci.

G
gavé (quaidun) da l'umid: letteralm. togliere qualcuno dall'umido signif. vero: Riportare qualcuno, con maniere decise, nella giusta direzione. Togliere i grilli dalla testa. Anche: togliere dai pasticci (con o senza il consenso dell'interessato).
gavte la nata: letteralm. togliti il tappo signif. vero: Fatti furbo.
già che....! : letteralm. già che ...! signif. vero: certo che ....!
gran-e dij poj : letteralm. grane (questioni) dei pidocchi signif. vero: questioni di poco conto.

N
na patela : letteralm. una botta signif. vero: una grossa quantità oltre che al significato letterale.
na strivassà : letteralm. una forte sberla signif. vero: una grossa quantità oltre che al significato letterale. (vedi na patela).

P
parla pà!: letteralm. non parlare! signif. vero: perbacco, caspita oltre che al possibile significato letterale.
paté j'òri: letteralm. pareggiare i denari signif. vero: essere fuori di testa, fare mattane oltre che al possibile significato letterale (nel gioco di carte "scopa" o "scopetta" o "scopone").
pijé 'd gandole : letteralm. prendere delle vertigini / prendere dei capogiri signif. vero: prendere un abbaglio
pijé j'avèrtole : letteralm. prendere le "intraducibile" signif. vero: scappare, fuggire
pijésse (ciapésse) un passaròt: letteralm. prendersi un passero. signif. vero: buscarsi un raffreddore.
pieuve pere da mulin: letteralm. piovere macine da mulino signif. vero: piovere abbondantemente
porté le busche : letteralm. portare le pagliuzze signif. vero: preparare (la futura casa per) il matrimonio, andare verso il matrimonio. Ovvia derivazione dall'azione degli uccelli che preparano il nido.

R
rangé (a quaidun) la pipa che a tira: letteralm. aggiustare (a qualcuno) la pipa che tiri signif. vero:
mettere in riga qualcuno, farlo filare dritto.

S
sté da pocio: letteralm. stare da nespola signif. vero: stare benone.
sté lì 'ndé dì: letteralm. stare lì andare dire signif. vero: stare a cavillare, stare a recriminare, stare a criticare, stare a polemizzare, etc... Di solito nella frase a l'é inutil ste lì 'ndé di .... oppure stoma nen lì 'ndé dì ..... (è inutile stare a recriminare... oppure non stiamo a criticare ...).

T
taché tacà ai dij: letteralm. attaccare attaccato alle dita, appiccicarsi alle dita signif. vero: Si dice di cosa che dà fastidio, che dispiace, che scoccia, spesso riferito ad occasioni perdute. Come di colla appiccicosa sulle dita, che dà fastidio e di cui è difficile liberarsi.
ten-se ai branch: letteralm. tenersi ai rami signif. vero:
Essere prudenti, fare attenzione.

V
và a spané 'd melia: letteralm. vai a pulire (togliere le foglie al) granoturco signif. vero: Va a quel paese, va a farti friggere, non scocciare (sinonimo del successivo)
vate a caté 'n casul: letteralm. vai a comperarti un mestolo signif. vero: Va a quel paese, va a farti friggere, non scocciare (sinonimo del precedente)

Definizioni metaforiche

Sono locuzioni aggettivali, collassate in parola unica, che definiscono un tipo o un carattere di persona. Questo sempre con una buona dose di sarcasmo.

bërlicabalustre: letteralm. lecca-balaustre signif. vero: bigotto
bërlicafojòt: letteralm. lecca-tegame signif. vero: ghiottone
ciaparat: letteralm. acchiappa-topi signif. vero: fanfarone, incapace
ciuciafurmije: letteralm. succhia-formiche signif. vero: persona magra, segaligna.
fafioché: letteralm. fà-nevicare signif. vero: persona di tante chiacchiere e pochi fatti.
frustacadreghe: letteralm. consuma-sedie signif. vero: pelandrone, sempre seduto.
frustagelosìe: letteralm. consuma-persiane signif. vero: curiosone, sempre a spiare dalle persiane.
giacofomna: letteralm. giacomo-donna signif. vero: persona effeminata.
gratacàmole: letteralm. gratta-tarli signif. vero: restauratore di vecchi mobili.
lapabreu: letteralm. lecca-brodo signif. vero: buono a nulla.
mercandabeu: letteralm. contratta-buoi signif. vero: persona senza tatto.
nufiacop: letteralm. annusa-tetti signif. vero: persona altezzosa, boriosa.
pagagnun: letteralm. paga-nessuno signif. vero: cattivo pagatore, che non onora i debiti.
patelavache: letteralm. picchia-mucche signif. vero: persona grossolana e zotica.
pistapàuta: letteralm. pesta-fango signif. vero: soldato di fanteria (così definito dagli Alpini).

Paragoni di uso corrente

Abbiamo visto che spesso in piemontese si utilizza un paragone al posto di un superlativo. Tra questi, alcuni sono entrati nell'uso come frasi idiomatiche. Qui ne riportiamo alcuni fra i tantissimi.

B

bon com ël pan: letteralm. buono come il pane signif. vero: molto buono. riferito a carattere, comportamento, e non a gusto. (equival. in italiano).
bòrgno com un pom: letteralm. ceco come una mela signif. vero: completamente ceco.
brav coma 'l sol: letteralm. bravo come il sole signif. vero: bravissimo.. Nel senso di "buono"
brut coma la neuit: letteralm. brutto come la notte signif. vero: bruttissimo..
busiard com un gavadent: letteralm. bugiardo come un cavadenti signif. vero:
assolutamente bugiardo.

F
fòl coma na mica: letteralm. fesso come una pagnotta signif. vero: molto fesso.
fortunà coma ij can an cesa: letteralm. fortunato come i cani in chiesa signif. vero:
decisamente sfortunato.

G
giovo coma n'aj: letteralm. giovane come un aglio signif. vero: giovanissimo.
giust coma l'òr: letteralm. giusto come l'oro signif. vero: molto preciso.
gram com ël tòssi: letteralm. cattivo come il veleno signif. vero: cattivissimo.. Di solito riferito a gusto.
grand coma la fam: letteralm. grande come la fame signif. vero: cresciuto a sufficienza.. Si dice in contrasto con una azione da bambini. Grand coma la fam e it ses nen bon a fé lolì = Grande come la fame e non sei capace a fare quello.

R
ross com un biro: letteralm. rosso come un tacchino signif. vero: molto rosso. Si riferisce a rossore di persona, compresa la scottatura solare.

V
véj com ël coco: letteralm. vecchio come il [cuculo, fessacchiotto, bracere] signif. vero: vecchissimo. Il coco ha i significati riportati ed altri ancora. Ho usato e sentito usare milioni di volte questa espressione, ma non saprei dire a quale coco ci si riferisca.
verd coma na gasìa: letteralm. verde come un'acacia signif. vero: molto tirchio A proposito di avarizia, i detti sono molti.

Ti potrebbero anche interessare

Ën Piemonteis, frasi idiomatiche Piemontesi

Cita stòria dla Lenga Piemontèisa

Piccolo Vocabolario “Piemontese Italiano”

Le antiche misure usate in Piemonte

Alcune regole per leggere e scrivere in Piemontese
I Proverbi Piemontesi – Proverbi Pimontèis – Prima Parte

       Mirò

1 commento:

Anonimo ha detto...

Che belli grazie, tante parole che non mi ricordavo più. Complimenti anche per tutto il sito.

Ciao

Posta un commento