Mele al Barolo è difficile dire se sono da catalogare nella categoria frutta o dei dolci, l’unica cosa è che sono buonissime e siccome sono poco cucinate sono sempre un fine pasto di successo e con poco sforzo, le mele al Barolo sono infatti facili e veloci da cucinare.
INGREDIENTI:
9 mele delizia piuttosto acerbe
200 gr di zucchero
1 bottiglia da 720 cc di Barolo
imone
1 prugna nera essiccata
2 chiodi di garofano
cannella in stecca
zenzero in polvere (optional)
PREPARAZIONE:
Pelare con cura le mele lasciandovi però il picciuolo; togliere l’estremità opposta. Sistemarle in una casseruola che le contenga giustamente, versare nel recipiente il vino Barolo , unire la scorza del limone tagliata a spirale, i chiodi di garofano, una piccola stecca di cannella, un pizzicone di zenzero (non a tutti piace) e la prugna secca. Cospargere le mele con lo zucchero e mettere la casseruola scoperta su fuoco vivace, lasciandola sino ad avere le mele cotte e uno sciroppo ben denso.
Mettete allora le mele al Barolo in un vassoio con bordi un po’ alti, irrorarli con lo sciroppo bollente, filtrato, e fateli raffreddare in ambiente fresco. Potete spolverare con zucchero a velo.
Un’altra versione dice di tagliare le mele a rondelle e cuocere in forno….ma lo vedremo in un’altra occasione.
4° ricetta del menù di Natale 2010
Nessun commento:
Posta un commento