I mercatini di Natale in Piemonte in questo dicembre 2010, stanno per essere allestiti, la loro magica atmosfera farà si che le città tra poco cambino il loro aspetto grazie alle luminarie e alle musiche classiche del periodo. I Babbo Natale stanno preparando i costumi ed i musicisti accordando i loro strumenti, per cui anche noi entriamo piano piano nel clima Natalizio proponendovi una prima serie di Mercatini (che non saranno quelli dei paesi del nord o del trentino) ma meritano sicuramente una visita.
Mercatino di Natale a Sauze d'Oulx (To)
A dicembre nel centro di Sauze d’Oulx ci sarà un caratteristico mercatino di Natale che offrirà ai turisti e ai visitatori tutti la possibilità di sbizzarrirsi nella scelta di innumerevoli addobbi natalizi, idee regalo e tradizionali prodotti tipici della Valle di Susa e del Piemonte Sauze d'Oulx P.zza III rgt. Alpini
Comune di Sauze d'Oulx in collaborazione con AZ Services & Consulting Tel. 0122.628000
Mercatino di Natale a Susa (To)
A dicembre a Susa la “Stella Cometa” illuminerà il mercatino natalizio La visita al mercatino si tinge di magico: i colori, i profumi e i sapori sono un’occasione per pensare ai regali per parenti e amici, per un’idea originale o per trovare le decorazioni giuste per la propria casa. Ma la visita dei mercatini può essere anche un ottima opportunità per godersi un attimo di evasione dalla quotidianità e immergersi nel calore e nelle luci offerte dai banchetti.
Susa centro storico
Az Service Tel. 0122-628000
Mercatino di Natale di Bosconero (To)
Nel mese di dicembre si terrà a Bosconero il “Mercatino di Natale” presso la centrale Piazza Martiri della Libertà e Via Villafranca. La manifestazione, sarà organizzata dal comune in collaborazione con le associazioni del comune, aprirà i battenti alle ore 10,00 del mattino e terminerà alle ore 18,00; l'ingresso è libero e gratuito
Il Villaggio di Babbo Natale a Rivoli (To)
Un’appuntamento ormai classico avra luogo a Rivoli: per tutto il mese di dicembre a Rivoli di un vero e proprio villaggio nordico. Dai primi di dicembre al 6 gennaio, Piazza Martiri della Libertà si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale.
Aperto tutti i giorni:
- dal 4 dicembre 2010 al 10 gennaio 2011
- dal lunedì al venerdì, 25 dicembre, 1 gennaio: orario 15-19
- sabato e domenica, 8, 24 dicembre e 6 gennaio: orario 10-13 e 15-19
Aspettando il Natale a Venaria Reale (To)
Mercatini di Natale con bancarelle di oggetti d’artigianato, specialità gastronomiche , tra alberi di natale, presepi e tanta animazione.
L'Associazione Commercianti Annunziata
Piazza dell'Annunziata
Venaria Reale (TO) 10078
tel. 011496595 - e-mail info@caffenazionale.com
Il presepe vivente di Dogliani (Cm)
Prosegue il grande successo del Presepe vivente, con la partecipazione di decine di attori amatoriali, nonostante il freddo pungente si vive un’atmosfera serena d’altri tempi.
Natale 2010 a Casale Monferrato (Al)
Dopo il buon successo degli altri annii torna a dicembre la quinta edizione di “Natale a Casale”. L’atmosfera è quella natalizia con luci, suoni e colori si svolgeraà nel centro storico, (il cuore commerciale) di Casale Monferrato (AL). Ci saranno gli immancabili prodotti eno-gastronomici e tante alle bancarelle dove si potrà trovare di tutto. Aperto tutti i giorni (da dicembre all'epifania) dalle ore 17:00 alle ore 24:00
Natale ad Acqui Terme (Al)
Ad Acqui Terme il Natale ha sapore di classico, le musiche sono quelle delle zampogne piuttosto che i cori gospel che si mischiano a tante luci multicolore. Ovviamente non mancano casette e bancarelle con lo shopping natalizio
L'evento clou sarà la Grande Festa di Natale, del sabato prenatalizio in Piazza Italia con balli e concerti che inizierà alle 21.00 e terminerà con gli auguri alla città con panettone artigianale e brindisi con Asti Spumante, vin brulè e cioccolata calda.
Mercatino di Natale a San Mauro Torinese (To)
Anche S. Mauro T.se da qualche anno organizza una manisfetazione legata al periodo natalizio e lo fa coinvolgendo imprese, artigiani e commercianti dell’eccellenza locale, per questo i visitatori vengono anche la fuori zona.
Mercatino di Natale a Verbania (Vco)
Una novantina di espositori si ritrovano anche quest’anno a Verbania per una manifestazione di grande successo “Mercatini a Verbania fra sapori e meraviglie”
Gli espositori suddivisi in 4 differenti categorie hanno proposto al pubblico locale e straniero i prodotti tipici del Verbano Cusio Ossola. Per 5 giorni il Centro storico di Verbania si trasformerà in un trionfo di musica, sapori e colori. Un’iniziativa di grande successo che ha visto l’affluenza di più di 50.000 visitatori.
Mercatino di Natale di Biella (Bi)
Nei fine settimana di dicembre si svolgerà a Biella il tradizionale Mercatino di Natale. Di seguito i luoghi di svolgimento:
-Quartiere Riva (da Via Italia a Piazza San Cassiano)
-Piazza Vittorio Veneto (portici ex Standa)
-Sotto i Portici di Viale Roma
Il Mercatino degli Angeli a Sordevolo (Bi)
Anche quest'anno, nelle sei date che vanno dal 20 novembre al 12 dicembre, è in arrivo uno degli eventi invernali più attesi e rinomati del Biellese : Il Mercatino degli Angeli.
Il nostro mercatino è giunto alla sua nona edizione e quest'anno conta più di cento espositori, provenienti dal Piemonte e dalle regioni vicine.
Gli espositori, nelle casette o nei loro banchetti decorati con addobbi natalizi sonodisposti per le vie del paese e offrono un suggestivo spettacolo che vi trasporterà nell'atmosfera natalizia.
Passeggiando tra i banchetti e le casette potrete trovare esposti oggetti di artigianato, dolci leccornie e molte idee regalo. C'è poi un punto ristoro presso il quale potete scaldarvi con vin brulè, caldarroste e cioccolata calda.
Mercatino di Natale a Mercenasco (To)
Tra novembre e dicembre per 5 settimane, il comune e la pro loco organizzano un mercatino di Natale con prodotti tipici della tradizione canavesana.
Bancarelle natalizie, prodotti enogastronomici, eventi musicali e spettacoli itineranti coloreranno il piccolo borgo.
Mercatino di Natale di Giaveno (To)
Presso l’ufficio Turistico i bambini, di ogni età, potranno consegnare le lettere a Babbo Natale che sarà lieto di rispondere ad ogni singolo bambino e di lasciare loro qualche dono.
Natale a Viù (To)
Nella bellissima atmosfera di Viù, anche quest’anno ci saranno i marcatini di Natale che allieteranno i turisti che passeranno le festività nella zona. Tra musica e illuminazioni ci saranno le bancarelle che offriranno idee regalo e prodotti tipici natalizi.
Natale ad Alpignano (To)
Ad Alpignano ogni anno ha luogo il Mercatino di Natale con più di 100 stand di hobbysti artigianali. Molte le iniziative in programma tra le quali spettacoli musicali, laboratori, la giostra di natale e l'ormai classico "Presepe Fontanini" allestito davanti alla Cappella dei Caduti.
Nel pomeriggio arriverà Babbo Natale con un regale per tutti i bambini. Completano l’atmosfera i canti natalizi, la distribuzione di cioccolata ed apertura straordinaria della biblioteca. -Per informazioni: Ufficio Associazioni, Manifestazioni e Sport
-Telefono: 011/966.66.61/57/49
Mercatini di Natale a Domodossola
Oltre 100 bancarelle compongono il mercatino di Natale di Domodossola , che è ormai giunto all’undicesima edizione, e ha visitatori anche dalle provincie vicine, ma non solo.
Cento e più caratteristiche bancarelle col tetto rosso, illuminate e addobbate a festa, saranno animate da altrettanti hobbisti e artigiani locali, che proporranno le prodotti di artigianato ed eccellenze enogastronomiche, mentre nelle vie del centro tra luci e musiche i Babbo Natale distribuiranno dolcetti ai bambini. A cura della Pro Loco di Domodossola verrà allestito un punto per la distribuzione di caldarroste, vin brulè e cioccolata.
Mercatino di Natale di Prato Sesia
Anche quest’anno si svolgerà nel centro storico della città il Mercatino di Natale denominato “Sapori e profumi della Dolceterra".
La manifestazione assume le caratteristiche di una mostra a sfondo storico-culturale che intende riscoprire le tradizioni enogastronomiche e del piccolo artigianato nonché della creatività e delle opere dell'ingegno della persona.
Pertanto nel suo ambito saranno ammesse la promozione di prodotti enogastronomici e l'esposizione di prodotti frutto di una lavorazione artigianale della materia prima, del prodotto grezzo o di un'opera dell'ingegno, effettuate manualmente e direttamente dall'espositore stesso.
La giornata sarà arricchita da musiche natalizie. Tutti i bambini potranno cavalcare un simpatico pony e farsi fotografare con Babbo Natale che distribuirà caramelle, dolci e stupende sculture di palloncini.
Mercatino di Natale Caselette (To)
Tra tanta buona musica e illuminazioni si svolge a Caselette il mercatino Natalizio, occasione per acquisti enogastronomici e dell’artigianato.
Mercatino Natalizio di Candelo (Bi)
Anche a Candelo, da qualche anno a questa parte, i Mercatini di Natale animeranno tutto il periodo delle festività Natalizie. Per i turisti sarà quindi l'occasione per tuffarsi nel colorato mondo delle creazioni artigianali, alla ricerca di idee-regalo o solamente per curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera delle festività che Candelo può creare.
Mercatino di Natale Oncino (Cn)
Oncino, nella Valle del Lenta, nella Frazione Serre a 1200 m. il 28 novembre diventa il laboratorio di Babbo Natale, si potranno trovare bancarelle assortite con prodotti tipici dell’artigianato, idee regalo etcc…Sicuramente uno dei più suggestivi che si svolgono nella nostra regione.
Per info: Comune di Oncino – Tel. 0175 946116
Mostra Mercato dei Presepi dal Mondo a Farigliano (Cn)
Mostra Mercato dei Presepi dal Mondo giunta alla sua V° edizione. Sarà possibile ammirare ed acquistare natività provenienti da ogni parte del pianeta, con nuovi arrivi da Polonia, Russia, Birmania, Colombia, Bolivia, Indonesia, Ruanda… presepi creati con i materiali più disparati, di ogni foggia e grandezza, dai più piccoli a quelli dalle dimensioni impegnative, dai più semplici ai presepi d’autore. Nel grazioso negozio di oggettistica dove potrete trovare idee originali e fantasiose per i vostri regali e omaggi natalizi.
La Mostra sarà inaugurata domenica 21 novembre e sarà visitabile nei giorni 21-27-28 novembre
e 4 dicembre dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19; domenica 5 dicembre orario continuato 9-19 - da mercoledì 8 dicembre a giovedì 6 gennaio festivi e prefestivi dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, feriali 15-19.
L’elenco è in costante aggiornamento.
Altre manifestazioni, sagre e fiere del mese di dicembre le trovate seguendo il link.
La descrizione e le date degli eventi possono essere soggette a possibili variazioni o cancellazioni declino pertanto ogni responsabilità circa l'inesattezza dei suddetti dati e si consiglia di contattare l'organizzatore per conferma dei tempi e modalità di svolgimento della manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento