sabato 20 novembre 2010

Mostra “Gioielli Fantasia da una collezione Torinese” dal 23/11/10 al 23/01/11 a Palazzo Madama– Torino

La mostra Preziosi non Preziosi. Gioielli Fantasia da una collezione torinese, promossa dalla Fondazione Torino Musei, sarà allestita nella Sala del Senato a Palazzo Madama di Torino dal 23 novembre 2010 al 23 gennaio 2011.

La rassegna, a cura di Enrica Pagella, prevede l'esposizione di circa 300 esemplari di Gioielli Fantasia provenienti dalla Collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.  Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore attraverso la produzione di bijoux realizzati negli Stati Uniti tra gli anni '30 e gli anni '70, con alcuni esemplari anche degli ultimi anni. Saranno esposte grandi collane, coloratissimi orecchini, spille stravaganti, bracciali eccentrici.

immagine

La storia del gioiello non prezioso, dapprima legata alla semplice copia dei monili autentici e successivamente sviluppatasi come ambito di ideazione e produzione autonoma, trova un momento fondante negli anni Venti come complemento delle creazioni di alta moda, in particolare parigina (Chanel, Dior, Schiaparelli). Sono tuttavia gli Stati Uniti ad accogliere, arricchire ed espandere il grande repertorio del Gioiello Fantasia (o Costume Jewelry), trasformandolo inun vero e proprio settore produttivo, con centinaia di manifatture, migliaia di addetti e decine di ideatori a cui si deve un’idea radicalmente nuova dell’ornamento, in termini di forme, di materiali, di messaggi.

La Costume Jewelry è infatti la bigiotteria creata appositamente per adornare un vestito. Il termine viene usato per la prima volta in riferimento ai bijoux disegnati da Hobé per i costumi di scena delle Ziegfeld Follies, una serie di spettacoli teatrali prodotti a Brodway, e ha poi un considerevole sviluppo anche con il cinema muto di Hollywood.

Il grande boom del Gioiello Fantasia avviene nel periodo della grande Depressione del 1929-1939. Con la scomparsa dei prodotti di lusso, legata alle ristrettezza economiche e ai vincoli commerciali, la sperimentazione con materiali non preziosi diventa l'unica via di sopravvivenza per i gioiellieri. Nonostante l'utilizzo di pietre e leghe di modesta qualità, le forme meravigliose e anticipatrici di tante tendenze di questi gioielli sono il segno evidente delle straordinarie capacità creative dei designer dell'epoca.

Anche le dive del cinema come Greta Garbo, Marlene Dietrich, Bette Davis e Vivien Leigh li indossano su loro abiti di scena (Joseff crea monili per centinaia di pellicole di gran successo, tra cui Via Col Vento). I bijoux hanno finiture accurate e design sbalorditivi. I colori, le forme e gli innumerevoli soggetti da giorno e da sera piacciono immensamente, tanto che, anche quando finisce la guerra e ritornano in auge i gioielli veri, i Gioielli Fantasia continuano ad essere realizzati. Anzi, la produzione continua a svilupparsi. E la loro storia procede parallelamente a quella dei gioielli veri e della moda. 

La mostra a Palazzo Madama presenterà gli esemplari concepiti ed elaborati dai più importanti designer come Trifari,Marcel Boucher, Coro, De Rosa, Eisenberg, Miriam Haskell,Eugène Joseff, Kenneth J. Lane, Pennino, fino a Wendy Gell eIradj Moini. L'esposizione non avrà un unico criterio di selezione, ma differenti focus nell'ambito di questa affascinate e ancora poco conosciuta storia dei bijoux americani. Si farà luce sui materiali di grande impatto visivo, come la bachelite, la lucite, i cristalli, il rodio e sulle tecniche come la smaltatura.

Si presenteranno i soggetti naturalistici più suggestivi, floreali e animali, i temi patriottici con le iconografie legate alla storia degli Stati Uniti d'America come le bandiere a stelle e strisce e l'attacco a Pearl Harbor. Si individueranno alcune personalità di autori particolarmente rilevanti nell'evoluzione dellaCostume Jewelry. Una sezione sarà dedicata alla celebrazione del Natale con luccicanti Christmas Tree.

Info:

Orario: martedì-sabato 10-18,  domenica 10-20, chiuso lunedì.
La biglietteria chiude un’ora prima
Ingressi: intero € 7.50, ridotto € 6.00, gratuito ragazzi fino a 18 anni.

Attività collaterali:

VISITE GUIDATE PER ADULTI
martedì 7 dicembre e 4 gennaio ore 16*

APER-IN-MOSTRA
Aper-in-mostra
27 novembre • 11 dicembre • 18 dicembre • 22 gennaio
.
Tornano gli aperitivi in mostra, un appuntamento che ha riscosso un notevole consenso di pubblico nelle precedenti mostre.
Palazzo Madama propone un modo nuovo di visitare la mostra abbinando la degustazione di un aperitivo al piacere di un percorso guidato: l'aperitivo offre inoltre l'opportunità di visitare la mostra nel contesto unico dell'orario preserale.
Euro 10 (Abbonamento Torino Musei Euro 8). Non è richiesta prenotazione.

* attività per cui è consigliata la prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI
tel. 011.4429911 dal lunedì al venerdì, ore 9-16
madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Miro

Nessun commento:

Posta un commento