domenica 28 novembre 2010

Stazioni sciistiche e sport della neve in Piemonte

Stazioni sciistiche in Piemonte siamo sicuramente i primi in Italia per importanza del comparto abbiamo 53 stazioni sciistiche, 300 impianti tra cui 12 snowpark e 1300 chilometri di piste. Il turismo estero sta arrivando ogni anno battendo record e le stazioni sciistiche offrono sempre maggiori attrazioni al di fuori delle piste da sci. Dal Cuneese alla Valsesia ci sono piste per tutti i livelli di sciatori, piste per snowboard , slittino e tutto quanto riguarda gli sport della neve.

Sono anche numerose, ogni anno, le manifestazioni sportive in Piemonte legate allo sci alpino, di fondo, bob, slittino etc..

Vediamo quali sono le località sciistiche e per alcune di esse è possibile leggere la scheda completa.

image

Alagna Valsesia

La stazione sciistica, che ha l’appellativo di “Freeride Paradise”, fa parte del Comprensorio del Monterosa Ski: 180 km di piste, servite da impianti all’avanguardia, suddivise tra gli impianti di Alagna, Alagna-Wold e l’Alpe di Mera in Piemonte e quelli delle località valdostane della Valle di Gressoney e della Val d’Ayas, a cui si accede con un unico ski-pass.

Artesina

E’una delle tre stazioni che formano il Mondolè Ski, un grande comprensorio per lo sport invernale che si sviluppa sulle Alpi del Mare con oltre 130 km di piste per lo sci alpino e 24 impianti di risalita. E’una stazione ski-total oltre allo sci alpino, mette a disposizione anche un anello in quota per lo sci nordico (1800 m), uno snowpark illuminato ed un tracciato di 500 m destinato al boardercross. Scheda di Artesina

Bardonecchia

L’area sciabile è composta da due comprensori con caratteristiche ben diverse, ma complementari tra loro. Il primo comprende gli impianti del Colomion, Les Arnauds e di Melezet ed ha piste ampie e tracciate in prevalenza nel bosco; il secondo racchiude gli impianti dello Jafferau e tocca la punta massima d’altitudine raggiungendo i 2800 m d’altezza e si scia fuori bosco, con infinite possibilità d’itinerari fuoripista anche in primavera. Scheda di Bardonecchia

Cesana - San Sicario

La stazione è situata al centro del comprensorio della Via Lattea. Collegata con Sestriere, Sauze d’Oulx, Monti della Luna, Claviere e Montgenevre, mette a disposizione dei turisti chilometri di piste da discesa e, per gli amanti dello sci di fondo, splendidi tracciati che si snodano fra boschi di larici e abeti.

Claviere

Si scia fra paesaggi naturali incantevoli, con l’opportunità di spingersi fino alle piste francesi del Monginevro, per poi rientrare in Italia percorrendo la panoramica pista del Colletto Verde. Si può praticare snowboard, pattinaggio su ghiaccio e sci nordico sull’anello Claviere – Monginevro.
Scheda di Claviere

Domobianca

Offre un panorama unico poiché spazia fino al Monte Rosa e si può sciare su circa 20 km di piste integralmente coperte da un moderno impianto per l’innevamento programmato; tutte le piste sono omologate per l’organizzazione di gare sia a livello regionale sia a livello nazionale.

Limone Piemonte

Il comprensorio della “Riserva Bianca” può soddisfare gli appassionati di sci alpino grazie ai suoi 80 km di piste coperti quasi integralmente da sistemi per l’innevamento programmato e serviti da 16 impianti di risalita, con telecabine e seggiovie di ultima generazione. Agli sciatori più esperti è consigliata la pista La Cabanaira che prende il nome dall’omonima seggiovia a quadriposto.
Scheda di Limone Piemonte

Macugnaga

L’impianto, a quasi 3000 m d’altitudine, è parte del comprensorio sciistico del Monte Moro, e offre la possibilità di misurarsi anche con tracciati molto tecnici e difficili. Ci sono anche 15 km di piste per lo sci di fondo e grande attenzione è dedicata anche allo snowboard.

Pragelato

È sicuramente uno dei centri sciistici più apprezzati di tutto l’arco alpino piemontese; da qui si può anche accedere alle piste del comprensorio della Via Lattea. I suoi pendii consentono emozionanti fuoripista, mentre diversi tracciati, che si snodano all’interno del Parco naturale della Val Troncea, costituiscono una forte attrattiva per gli appassionati del fondo.

Prato Nevoso

È al centro del Mondolé Ski, il grande comprensorio delle valli monregalesi che comprende oltre 130 km di piste. I due fiori all’occhiello di questa stazione sono l’area sciabile e lo snowpark posizionato in una conca naturale al centro del paese, punto di riferimento del freestyle nazionale.

Sauze d'Oulx

Coniuga divertimento, bellezza naturale, fascino del passato con tante opportunità di praticare sport con le più avanzate tecnologie. Posta al centro della Via Lattea, Sauze d’Oulx offre piste ampie e veloci o suggestivi fuoripista tra boschi di larici e abeti. Tra i tracciati più suggestivi: la pista “29” che parte dalla Capanna Mollino ed arriva fino in paese. Scheda di Sauze d’Oulx

Sestriere

Centro principale del comprensorio della Via Lattea (oltre 200 piste diverse servite da 78 impianti di risalita, 400 km di piste con una rete di innevamento programmato) offre la possibilità di collegarsi con altre sei stazioni del comprensorio e di sciare in notturna alla luce dei riflettori sulla pista Giovanni Alberto Agnelli. Scheda del Sestriere

Val Formazza

L’area vanta strutture di alto livello e una grande tradizione nella pratica dello sci. Riale permette di praticare lo sci nordico in quota, a Ponte si trova lo skilift per lo sci in notturna, mentre sul Ghiacciaio del Sidel (3000 m.) è possibile sciare anche d’estate.

Ala di Stura

Tra i comuni di Ala di Stura e Balme, è presente un piccolo e ben attrezzato comprensorio sciistico con strutture per lo sci alpino ad Ala e percorsi di sci nordico in entrambi i comuni. Tre impianti di risalita conducono ai 12 km di piste dedicate allo sci alpino e provviste di impianti per l’innevamento programmato.

Alpe Devero

Molte le possibilità di praticare lo snowboard fuoripista con percorsi freeride. La stazione si trova all’interno del Parco Naturale Veglia-Devero ed ha tre skilift ed una seggiovia, che raggiungono la cima del Monte Cazzola, dal quale partono quattro piste da discesa ed una vasta zona dedicata al fuoripista.

Bagni di Vinadio

La località, nota per le acque calde e solforose del proprio stabilimento termale, ha un Centro Fondo che si trova presso la borgata alpina di Strepeis e dispone di 6 anelli di varie lunghezze – in tutto circa 20 km - interamente percorribili in presenza di abbondanti nevicate

Bagnolo Piemonte Rucas

Il piccolo comprensorio di Rucas si rivolge soprattutto a famiglie con bambini e sciatori meno esperti. Un tapis roulant e uno skilift servono tre piste medio-facili.

Bersezio Argentera

In Valle Stura si trova l’unica stazione dedicata allo sci alpino. Le piste, ben innevate, coprono una superficie di circa 30 km, e sono tracciate tra i boschi di larici che si affacciano sul torrente Stura. Vi sono anche una pista riservata per gli snowboard ed un anello per lo sci nordico

Bielmonte

La stazione, a 1500 metri d’altitudine, d’inverno si trasforma in un vero parco della neve ed offre una perfetta esposizione al sole e una splendida vista sulla pianura padana. 20 km di piste sono il contesto ideale per sciate, anche in notturna grazie all'innovativo sistema di illuminazione.

Caldirola

Si trova sulle pendici del Monte Gropà, nel comune di Fabbrica Curone. È stata una delle prime località turistiche invernali in Italia. Per lo sci da discesa vi sono quattro tracciati dalle differenti difficoltà e, sulle pendici del monte, si può praticare lo sci di fondo.

Carcoforo

Le piste per lo sci nordico sono immerse nell’incantevole paesaggio della valle, e una parte di queste, grazie all’omologazione FISI, può ospitare gare di livello nazionale. Sono a disposizione tre anelli che si differenziano per lunghezza e difficoltà. Sulle montagne circostanti si possono programmare gite di sci alpinismo.

Chiusa Pesio

Si può sciare sullo sfondo del massiccio calcareo del Monte Marguareis sfruttando i 34 km di piste per lo sci nordico che si sviluppano sui sentieri naturalistici del Parco dell’Alta Valle Pesio e gestite dal Centro Sportivo Marguareis, in cui è presente anche un poligono di biathlon.

Crissolo

Una seggiovia mette in comunicazione direttamente il centro di Crissolo con gli impianti d’alta quota posti sul versante Granero; da qui altre strutture permettono di raggiungere in breve tempo le piste di Pian della Regina, dove si trova anche un anello di fondo di 2 km. Numerosi gli itinerari di sci alpinismo.

Entracque

Rappresenta un’attrazione naturale per gli sci alpinisti e gli sci escursionisti che vogliono misurarsi con le classiche delle Alpi Marittime, come il Gelas ed il Ghigliè. È possibile organizzare gite con le racchette da neve, snowwalking e snowbike. Ci sono piste per lo sci di fondo e per quello alpino sempre ben preparate.

Festiona

È una delle capitali piemontesi dello sci nordico, situata tra castagni secolari ed una natura ancora largamente incontaminata. Ci sono circa 42 km di piste, di cui 30 omologati dalla FISI. L’area sciabile è suddivisa in tre percorsi, differenti per difficoltà e caratteristiche morfologiche.

Frabosa Soprana

È un’apprezzata meta del turismo invernale fin dai primi anni del secondo dopoguerra. Ci sono circa 50 km di piste per lo sci alpino e lo snowboard e un collegamento con gli altri impianti del comprensorio del Mondolè Ski. Nell’area del Mongrosso si trova il parco divertimenti Frabolandia.

Garessio

La stazione si sviluppa tra le valli Casotto e Tanaro, a circa 12 km da Garessio. Questa posizione rende il comprensorio più prossimo al Mar Ligure, caratteristica che influisce positivamente sulle condizioni atmosferiche. Sono disponibili 30 km di piste per lo sci alpino e lo snowboard.

Lurisia

Si può sciare su 32 km di piste, di cui 20 provviste di un sistema d’innevamento artificiale. Per lo sci di fondo vi sono sia tracciati in quota sia altri percorsi, omologati FISI. Il paese, lontano dall’affollamento che caratterizza le grandi stazioni, offre anche una pista di pattinaggio artificiale di 1000 mq.

Mottarone

Da questa località si gode di un panorama insuperabile che accompagna la discesa sulle nevi che hanno visto disputarsi il primo slalom gigante italiano e che continuano ad essere servite da strutture di ottimo livello. Dispone di 21 piste di discesa adatte a tutti, dai principianti ai più esperti.

Ormea

Offre la possibilità di scegliere fra 11 km di piste per lo sci di fondo e diversi gradi di difficoltà. Uno dei percorsi è di livello agonistico/impegnativo e ha l’omologazione FISI. La percorribilità di parte di questo anello di 5 km è assicurata lungo tutta la stagione sciistica da un impianto per l’innevamento programmato.

Oropa

In questa zona si può conciliare la pratica sportiva con la scoperta sia delle bellezze artistiche e architettoniche del Sacro Monte, sia di quelle naturali. Una funivia raggiunge i 1900 metri del Lago del Mucrone, punto di partenza per gite, arrampicate, vie ferrate e importanti traversate di sci alpino.

Pian del Frais

Pian del Frais è la piccola frazione montana di Chiomonte, caratteristico comune della Val Susa a pochi chilometri da Torino, nota ai turisti per essere un'oasi tranquilla per vacanze all’insegna dello sport e del contatto con la natura.

Pian di Sole

Si può sciare a poca distanza dalla rive del Lago Maggiore, immersi tra i boschi di conifere e gli stupendi paesaggi del versante nord-est del Sasso Corbè, nel comune di Premeno. Le piste sono poco impegnative e particolarmente adatte ai principianti, ai ragazzi e alle famiglie.

Pian Munè

E’ il luogo ideale per lo sciatore che arriva in Valle Po in cerca di pace e relax, tentando di sfuggire all’affollamento dei grandi comprensori alpini. Vi sono 11 piste di varie difficoltà che raggiungono i 2000 metri e un anello per lo sci nordico di 3 km.

Pian Neiretto

Si trova all´interno del Parco Naturale Orsiera - Rocciavrè, in alta Val Sangone ed è raggiungibile da Torino in pochi minuti d´auto. La stazione è fornita di un impianto d’innevamento artificiale ed è il luogo adatto per chi ama vivere la montagna in assoluto relax.

Pietraporzio

Grande richiamo della stagione invernale è lo sci alpinismo, che offre itinerari interessanti come le salite al Monte Vaccia, al Vallone del Piz ed al Pian del Balour. Qui ha imparato a sciare la pluricampionessa mondiale ed olimpica Stefania Belmondo.

Prali

Situata all’interno di uno splendido scenario naturale, la stazione ha 8 impianti di risalita, circa 30 km di piste, 2 anelli per il fondo e molte opportunità di sci fuoripista, escursioni a piedi o con le racchette, pattinaggio artistico e ice-climbing, sled dog e Archery Biathlon.

Rimasco

Il laghetto artificiale accoglie gli sciatori giunti per sciare sull’Alpe Campo. Le piste, tracciate tra pascoli e boschi di abeti, larici, faggi e betulle, misurano complessivamente 6 km, metà dei quali serviti da un impianto d’innevamento artificiale. Accanto alle piste c’è un’area snowpark.

Riva Valdobbia

La pista di fondo del Centro Sci “La Marmotta Rosa” permette di scoprire i molti volti della Valsesia. Il tracciato conduce lo sciatore tra boschi di latifoglie, pianori e piccole borgate o case isolate, contraddistinte dalla tipica architettura Walser.

San Domenico

Grazie alla favorevole posizione geografica garantisce un abbondante innevamento naturale ed è possibile sciare da dicembre a maggio. Si può praticare il fuoripista e per lo sci alpino sono a disposizione 20 km di tracciati, con piste di varie difficoltà.

San Giacomo di Roburent

Offre una buona esposizione al sole, una splendida vista panoramica sulle vallate circostanti e soprattutto 33 km di percorsi innevati a disposizione di sciatori e snowboarder. Alcune piste sono attrezzate con impianti d’innevamento artificiale che ne assicurano l’apertura anche in caso di scarse nevicate.

Scopello - Alpe di Mera

Si trova su uno stupendo altipiano con vista panoramica sul massiccio del Monte Rosa. A disposizione circa 35 km di piste interamente attrezzate con un impianto per l’innevamento artificiale. I tracciati vanno dai 650 m del fondovalle ai 1700 m e sono distinti per vari gradi di difficoltà.

Val di Viù - Usseglio Pian Benot

Si può scegliere tra i 23 km di piste da discesa a cui si accede dagli impianti di risalita di Pian Benot e l’anello per il fondo della Piana di Usseglio. La pista di sci nordico è omologata FISI e si snoda per 11 km in uno stupendo scenario naturale, con percorsi adatti sia per principianti sia per esperti.

Val Grande - Chialamberto, Groscavallo

È la più ampia delle tre Valli di Lanzo, ma possiede un solo impianto di risalita per lo sci alpino a Chialamberto, con una pista di difficoltà media predisposta anche per l’innevamento programmato. Un grosso comprensorio per lo sci nordico collega invece Chialamberto a Groscavallo, con circa 30 km di piste.

Val Vigezzo

È l’area wilderness più vasta d’Italia, conosciuta come la “Valle dei Pittori” sia per la storica presenza di ritrattisti e paesaggisti sia per la bellezza della natura, ma è anche apprezzata per le tante opportunità turistiche e sportive. La stazione sciistica offre 20 km di piste di differente difficoltà.

Valchiusella

Lo sport invernale è concentrato a Traversella, dove si trovano gli impianti sciistici di Palit, che godono di una posizione panoramica e soleggiata sull’alto Canavese. La stazione possiede 3 impianti di risalita per servire 15 km di piste per lo sci alpino. Sono presenti anche piste per lo sci nordico.

Valle Antrona

Dal punto di vista naturalistico è una delle valli più integre di quelle laterali dell’Ossola. Vi sono 2 km di piste per lo sci alpino, predisposte per l’innevamento artificiale e particolarmente adatte a bambini e principianti; un percorso per lo sci di fondo ed una pista di pattinaggio all’aperto.

Valle Orco - Ceresole Reale

Le località sciistiche della Valle Orco sono sorte alle porte del Parco nazionale del Gran Paradiso e si trovano nei comuni di Ceresole Reale, Locana, Alpette e Valprato Soana. Gli impianti sono di piccole dimensioni, ad eccezione delle strutture per il fondo di Ceresole Reale.

Valle Varaita ( Bellino, Pontechianale, Sampeyre, Valmala)

Il ghiaccio è l’attrattiva più interessante di questa valle posta ai piedi del Monviso, in cui è ancora viva la cultura occitana. Si può praticare sci di fondo e sci alpino; le piste più tecniche sono a Sampeyre, mentre quelle adatte per i principianti si trovano a Pontechianale.

Vinadio e Aisone

È considerata la patria dello sci di fondo. Il comprensorio Aisone-Vinadio propone un tracciato affascinante e suggestivo che permette di fare un’immersione nella natura, tra i boschi di castagni e gli abeti del fondovalle. Esistono diversi itinerari anche per lo sci fuoripista.

Viola St. Grée

Posta tra 1050 e 1800 metri di altitudine, la stazione sciistica si trova nelle Alpi Marittime, a 67 km da Cuneo. Il suo sviluppo come località per gli sport invernali risale gli anni ’70, quando vennero costruiti impianti sciistici a quota 1200 metri e sorsero moderne strutture alberghiere

 

   Mirò

Fonte: Regione Piemonte

Nessun commento:

Posta un commento