martedì 30 novembre 2010

Stazioni sciistiche in Piemonte: Sestriere, (Via Lattea)

Oggi mette a disposizione degli appassionati della neve ogni opportunità di divertimento, ma le origini di Sestriere sono molto recenti. Il comune sorse infatti per regio decreto il 18 ottobre 1934 su terreni della frazione Sauze di Cesana, separata dal Comune di Cesana, dell'ex comune di Champlas du Col, che diventò frazione, e della frazione Borgata, separata dal comune di Pragelato.

Sestriere è situata a 2035 metri e si trova sul colle omonimo che mette in comunicazione la Val Chisone e la Valle di Susa. È dominata a nordovest dal monte Fraiteve (2701 m), a sudest dal monte Sises (2658 m), dalla Punta Rognosa di Sestriere (3280 m) e dalmonte Motta (2850 m). I nuclei abitativi sono Sestriere Colle, sulla linea di displuvio, Sestrere Borgata, nella valle del Chisone, Champlas du Col e Champlas Janvier, in quella di Susa.

Sestriere

A partire dal 1930 Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT , che aveva acquistato per 40 centesimi al metro quadrato i terreni, fece costruire, su progetto di Vittorio Bonadè-Bottino, due alberghi (noti come le torri), che seguono i temi del Razionalismo italiano dell'epoca, tre funivie, dirette ai monti Banchetta, Sises e Fraiteve.

La vita amministrativa del neo comune iniziò il 1 gennaio 1935: fu ideato lo stemma, una banda nera ed una verde ed in mezzo un paio di sci a rappresentare la vocazione di stazione invernale di Sestriere, e il primo sindaco fu Paolo Frà

Sestriere è il centro principale del comprensorio della Via Lattea (oltre 200 piste diverse servite da 78 impianti di risalita, 400 km di piste con una rete di innevamento programmato che copre oltre il 60% della superficie sciabile) offre la possibilità di collegarsi con altre sei stazioni del comprensorio e di sciare in notturna alla luce dei riflettori sulla pista Giovanni Alberto Agnelli.

Dalle piste più semplici ai fuori pista più impegnativi, dallo sci alpinismo allo sci di fondo, al Sestriere ognuno trova il terreno ideale per mettere alla prova le proprie capacità, scendendo in tutta sicurezza sui tracciati che sono stati teatro delle gare di sci alpino dei XX Giochi Olimpici di Torino 2006.

Per provare forti emozioni sono consigliate la pista Kandahar slalom Giovanni Alberto Agnelli (su cui si sono disputati grandi eventi sportivi ed è collocata in zona centralissima con arrivo proprio in paese, servita dalla seggiovia Cit Roc, dalla zona di arrivo si può vedere tutto il tracciato di gara), la pista Sises intitolata dal 2004 a Gianni Agnelli (è il tracciato di “gigante” delle Olimpiadi del 2006; la partenza è situata alle pendici del Monte Sises ed il tracciato è molto impegnativo e tecnico; la pista è servita dalla seggiovia Cit Roc e dalla sciovia Sises), la pista Kandahar Banchetta – Giovanni Nasi ( la partenza è a quota 2.800 metri, il punto più alto della Via Lattea da cui si può godere di una vista stupenda sulle montagne circostanti). la pista si sviluppa sulle pendici del Monte Motta per poi scendere sul Monte Banchetta e terminare a Sestriere Borgata; è un percorso consigliato a sciatori esperti: nel tratto iniziale, sul muro, si raggiunge la pendenza massima con il 58,5%. E per chi ama divertirsi tra le gobbe naturali, canaloni e tratti impegnativi si può cimentare sulla pista 32 Motta e sulla 5 Sises.

A questo si aggiunge una pista di pattinaggio su ghiaccio, tutte caratteristiche che rendono Sestriere la regina incontrastata delle montagne piemontesi.

INFORMAZIONI UTILI

SPORT PRATICABILI
sci alpino:
400 km - comprensorio Via Lattea
sci di fondo: 51 km - comprensorio Via Lattea
sci alpinismo
snowboard:
4 snowparks - comprensorio Via Lattea
pista di pattinaggio

SERVIZI PER GLI SCIATORI
scuola sci, noleggio: sci, snowboard, telemark, sci da fondo, racchette da neve; guide alpine

SCUOLE DI SCI
Scuola di Sci di Sestriere: Tel. +39.0122.77060
Scuola Sci Olimpionica Sestriere: Tel. +39.0122.76116
Scuola di Sci Sestriere Extreme: Tel. +39.0122.76214
Scuola di Sci Borgata Sestriere: Tel. +39.0122.77497
Scuola di Sci Freewhite: Tel. +39.347.1410544 (lezioni per diversamente abili)
Centro Fondo - Tel. +39.0122.755016

COME ARRIVARE  (Mappa)
In aereo:
Milano (200 km), Torino Caselle (105 km)
In treno: linea Torino - Modane
In autobus: da Torino a Oulx
In auto: autostrada A32 Torino – Bardonecchia, uscita Cesana. Strada statale n. 23, strada statale n. 24.

            

   Mirò

 

Qui è disponibile l’elenco completo delle località sciistiche del Piemonte

Fonte: Regione Piemonte / Wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento