venerdì 26 novembre 2010

Venchi, cioccolato e dolciumi dal 1878

La storia della Venchi ha inizio nel 1878, quando Silvano Venchi apre a Torino, in via Artisti, un laboratorio per la produzione di confetti e caramelle. La Silvano Venchi & C. cresce velocemente, ampliando clientela e produzione, e perfezionando l'organizzazione del lavoro: nel 1898 si trasferisce in un locale più ampio sempre in Borgo Vanchiglia e, nel 1905, diventa una società anonima, rappresentando una delle maggiori realtà dell’industria dolciaria torinese.

image

Nello stesso anno, il Consiglio di Amministrazione delibera la costruzione di un nuovo stabilimento in viale Regina Margherita per accogliere i circa 500 operai che lavorano nell’azienda.
Esteso su 12 mila mq, il complesso è dotato di 12 reparti di lavorazione destinati alla produzione di biscotti (gallette, biscotti e wafers), di confetti di vario tipo (argentati, a mandorle e decorati), di caramelle (pastiglie, liquirizie), di cioccolato e di altri prodotti dolciari (tavolette zuccherine, confetture speciali e bolli gomma)

image

La produzione è affidata in gran parte a manodopera femminile, le cosiddette "caramellaie". La Direzione aziendale fornisce loro una divisa da lavoro dalle linee semplici, per ispirare una sensazione di ordine ed efficienza.

Parallelamente, nel 1924 nasce in città la società anonima Unica (Unione Nazionale Industria Commercio Alimentari), ad opera di Riccardo Gualino, che raggruppa sotto un unico marchio quattro fabbriche: la Michele Talmone, la Moriondo Gariglio, la Cioccolato Bonatti e le Fabbriche riunite Gallettine & Dora Biscuits. Gualino fa costruire in corso Francia 325 un maestoso stabilimento di 100 mila mq composto da quattro fabbricati: fabbricato per cioccolato e cacao, per biscotti, per caramelle e confetti, per gli uffici amministrativi. Vi lavorano 1.500 operai, 300 impiegati e 25 persone addette ai refettori.

Il complesso comprende anche un laboratorio chimico sperimentale, un ufficio postale e telegrafico, una centrale automatica telefonica, una rimessa con officina meccanica per la manutenzione di oltre 20 autocarri, un magazzino doganale per il cacao in cauzione, una palazzina di 12 alloggi per la famiglia del direttore dello stabilimento e di alcuni capi addetti ai servizi tecnici, un reparto cartonaggi ed un reparto segheria. Stabilimento Unica di C.so Francia. Fonte: Venchi S.p.A., Castelletto Stura (CN)Un apparato di queste dimensioni riesce a raggiungere, giornalmente, livelli produttivi molto elevati che, vista anche l'alta qualità della produzione, rendono "il consumo di massa e popolare".

Per raggiungere porzioni sempre più vaste di clientela, l'Unica si avvale di una rete di circa 300 negozi nei principali centri italiani, ma soprattutto investe molte risorse anche nella pubblicità. Fortunato DEPERO, cartolina postale originale a colori Buona Pasqua - Unica Torino, Torino (1927). Fonte: Venchi SPA, Castelletto Stura (CN)Artisti importanti sono incaricati della realizzazione dei manifesti e lo stabilimento è visitato da personalità illustri, come il Principe di Piemonte nel 1926. Per l'Esposizione di Tripoli del 1930, la Venchi fa costruire dalla Fiat una vettura-vetrina ambulante che attraversa il Marocco, l'Algeria, la Tunisia e la Libia per esporre i principali prodotti dell'azienda.

Nel 1934, dopo il tramonto della figura di Gualino, Gerardo Gobbi fonde l'Unica con la Venchi, dando origine alla Venchi Unica, società anonima di prodotti dolciari ed affini, con un capitale sociale di 37.200.000 lire.Gobbi assume contemporaneamente le cariche di Presidente, AD e Direttore Generale e provvede a modernizzare lo stabilimento, che impiega 3000 dipendenti. Il lancio sul mercato della nougatine, una caramella di croccante ricoperta di cioccolato e ripiena di crema, è un successo.

La Venchi Unica continua ad impiegare una forza lavoro prevalentemente femminile e fornisce anche un servizio interno di assistenza infantile ai figli delle operaie, allestendo un "nido dei bambini". Operai della Venchi Unica, Torino (anni '30). Foto di Ottolenghi - Associazione per la Fotografia Storica, TorinoTra il 1943 e il 1945 i lavoratori dell'azienda partecipano alle agitazioni di protesta contro la guerra e il regime: le giornate del marzo 1943; lo sciopero generale del marzo 1944, con il blocco della produzione; quello del 18 aprile 1945, con un grande comizio davanti ai cancelli della fabbrica; l'insurrezione del 25 aprile, quando l'azienda, presidiata dai propri operai, è teatro di una violenta sparatoria contro una divisione tedesca.

Nel dopoguerra, la Venchi Unica riprende con successo la propria produzione e nel 1947 si assiste ad un nuovo aumento del capitale sociale, che supera i 312 milioni di lire. Nel 1955 la gamma dei prodotti Venchi è completata dai prodotti della Cuba del Cav. Cussino: in tutti i negozi della Talmone Venchi Unica sono distribuiti i Cuneesi Cuba al Rhum, il marrons Glaces e il Torrone.La fine degli anni '70 segna il tracollo sotto la guida di Sindona. L'azienda viene smembrata, il marchio e i macchinari restano di proprietà della Cuba, che nei successivi vent'anni gestirà la ricostruzione.

 Il marchio Cuba Venchi S.p.A., (1997-2003)Nel 1997, in seguito alla scomparsa del Maestro Cioccolatiere Pietro Cussino, Venchi torna ad affiancarsi nel marchio alla Cuba S.p.A., originando il marchio Cuba Venchi S.p.A. Nel 2003 l'azienda è rinominata Venchi, per meglio focalizzare l'immagine sulla parte della produzione legata al territorio cuneese e distinguerla dalla vasta proposta di cioccolateria innovativa per il mercato nazionale ed internazionale.

Sul piano operativo queste trasformazioni sono state accompagnate dalla costruzione nel 1999 di uno stabilimento a Robilante di 4 mila mq, poi sostituito da quello di Castelletto Stura, inaugurato nel 2005 e esteso su 12 mila mq coperti. L'attuale produzione è articolata in circa 350 referenze suddivise per varie famiglie: Cioccolatini, Cioccolato, Gianduja, Pralineria, Senza Zucchero, Marrons Glaces e Torrone.

Mirò

 

Fonte: Storia e cultura dell’industria

Nessun commento:

Posta un commento