giovedì 25 novembre 2010

Villa della Regina, Torino – Residenza di due Regine

La Villa della Regina è un'architettura situata sulla collina di Torino è uno dei Palazzi Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO

Villa della Regina fu progettata intorno al 1620 da Ascanio Vitozzi (alcune fonti citano invece Carlo e Amedeo di Castellamonte) per il cardinale Maurizio di Savoia, uomo di grande cultura che rinunciò in seguito alla porpora cardinalizia per vivere in questa villa con la moglie Ludovica.


Il nome del complesso è giustificato dal fatto che fu la dimora preferita di due regine mogli di regnanti sabaudi, Anna Maria di Orléans e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (spose rispettivamente di Vittorio Amedeo II e Vittorio Amedeo III).

La struttura è tipicamente secentesca con uno splendido giardino all'italiana: una piazza-terrazza ellittica permette di accedere a una corte superiore rettangolare che ospita il castello, un edificio alla sua sinistra e una terrazza a destra.

Dietro il palazzo uno splendido giardino emiciclico scavato nella collina, con terrazze e belvedere, fontane decorative (degne di nota le grotte e la fontana a catena d'acqua) e il bellissimo teatro delle acque.

Al trasferimento della corte sabauda al Palazzo del Quirinale, molti mobili ed opere d'arte furono trasferiti a Roma e la Villa della Regina spogliata. Abbandonata dopo l'esilio sabaudo e colpita dai bombardamenti alleati durante il secondo conflitto mondiale, la Villa ha conosciuto in seguito decenni di degrado, cui si è posto rimedio con lavori di restauro durati oltre dieci anni.

È prevedibile quindi che la villa possa ritrovare l'antico splendore: ospiterà inoltre un Centro per la Documentazione Storica; sarà possibile poi tornare a gustare il vino prodotto dalle Vigne Reali grazie ai costanti reimpianti nei suoi giardini. Nel 2008 è stata eseguita la prima vendemmia.

 

     Mirò

 

Fonte: Wikipedia

2 commenti:

Enrico Bo ha detto...

Accidenti non riesco mai ad andarla a visitare, Trovo sempre chiuso!

Zia Fiorella ha detto...

Questi sono gli orari fino al 28 Novembre 2010:

VISITATORI SINGOLI:

SABATO: visita accompagnata con ingresso ogni 40 minuti

•· Orario ingresso: 9.00 – 9.40 – 10.20 – 11.00 – 11.40 – 12.20

DOMENICA: visita guidata con ingresso ogni ora (pausa dalle 13 alle 14):

•· Orario ingresso: 10.00 – 11.00 – 12.00; 14.00 – 15.00 – 16.00

Per info:

011 8130364

Spero tu riesca a visitarla, ne vale la pena.

Ciao

Posta un commento