Anche quest’anno è iniziato Giovedì Scienza, serie di incontri settimanali che nel corso degli anni ha avuto sempre più successo ed ha avvicinato in modo semplice e il più delle volte divertente migliaia di cittadini fra cui anche molti studenti
Gli incontri di GiovedìScienza dureranno fino a Marzo 2011
La scienza in diretta settimana per settimana
Un po’ di Storia….
Nel 1987 prendeva avvio questa iniziativa che, per un giorno alla settimana, trasforma il Teatro Colosseo in un laboratorio scientifico.
Gli incontri sono trasmessi in diretta e sono disponibili in streaming on demand nell’archivio qualche giorno dopo.
Con la prossima GiovedìScienza raggiunge la 25° edizione, dalla quale le conferenze saranno disponibili anche in inglese.
Qui trovate come anticipazione alcuni incontri dell’ultima edizione in versione bilingue.
Dove e come
Al teatro Colosseo, con oltre 1.600 posti, e in streaming live con filmati, drammatizzazioni teatrali, dimostrazioni ed esperimenti di laboratori che portano il sapore della ricerca tra il pubblico.
quando
Il programma delle conferenze-spettacolo ha un'articolazione a cavallo dei due anni solari a partire da novembre fino al marzo dell’anno successivo. L’appuntamento è ogni giovedì alle ore 17.45 con ingresso libero. La prenotazione è obbligatoria per gli speciali scuola.
per
… il pubblico generale e studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
I numeri di GiovedìScienza
366 incontri per oltre 550 ore di scienza-spettacolo
(compresi gli approfondimenti all’Agorà del CCUI).
436 conferenzieri italiani e stranieri.
420.000 spettatori complessivi.
Prima conferenza: 17 marzo 1987.
Tra gli ospiti più illustri, i premi Nobel Renato Dulbecco, Richard R. Ernst, Eric Kandel, Harold Kroto, Ilya Prigogine e Tornsten Wiesel, gli astronauti Franco Malerba, Umberto Guidoni e Maurizio Cheli, il “padre” della divulgazione televisiva Piero Angela, l’astronoma Margherita Hack, gli etologi Danilo Mainardi, Giorgio Celli, Elisabetta Visalberghi e Isabella Lattes Coifmann, il farmacologo Silvio Garattini, il geologo Mario Tozzi, il radiologo Denis Le Bihan, il biologo Axel Kahn, i neuroscienziati Steven Rose e Giacomo Rizzolatti e ancora, Alberto Angela, lo psichiatra Vittorino Andreoli, il linguista Tullio De Mauro, il cosmologo David Barrow, l’astronoma Jocelyn Bell Burnell e i matematici Marcus du Sautoy e Piergiorgio Odifreddi..
Il Programma 2010/2011
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2010, ORE 17.45
LA NOSTRA VITA TRA CASO E DESTINO
DAVID RUELLE
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2010, ORE 17.45
OTELLO TRA LIBERTÀ E LEGGI BIOLOGICHE
EMANUELE COCO
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010, ORE 17.45
L’ANIMA E L'IPAD
MAURIZIO FERRARIS
GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 2010, ORE 17.45
L'IMPERO ROMANO QUANDO NON FACEVA LA GUERRA
ALBERTO ANGELA
GIOVEDÌ 13 GENNAIO 2011, ORE 17.45
FATE IL NOSTRO GIOCO
PAOLO CANOVA E DIEGO RIZZUTO
GIOVEDÌ 20 GENNAIO 2011, ORE 17.45
MILIONI DI FORME VIVENTI? MAI TROPPE!
RENATO MASSA
GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2011, ORE 17.45
ABITARE LO SPAZIO
PIERO MESSIDORO e MARIA ANTONIETTA PERINO
GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2011, ORE 17.45
L'ULTIMO "GRIDO" DELLE SUPER-STELLE
CARLO BRADASCHIA
GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2011, ORE 17.45
GLI OCEANI, VIAGGIO NEL MONDO LIQUIDO
PIERO LIONELLO
GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2011, ORE 17.45
VIAGGIO NEI SEGRETI DELL’IO
EDOARDO BONCINELLI
GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2011, ORE 17.45
I NUOVI FLAGELLI VIAGGIANO LOW COST
VITTORIA COLIZZA
SPECIALE SCUOLE
TEATRO COLOSSEO
VIA MADAMA CRISTINA, 71 – TORINO
MERCOLEDÌ 16 FEBBRAIO 2011, ORE 10.00
SOLO SU PRENOTAZIONE PER LE CLASSI 4a E 5a DELLA SCUOLA PRIMARIA
GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2011, ORE 10.00
LA TOMBOLA DELL'ENERGIA
PATRIZIO ROVERSI, ANDREA VICO
SPECIALE SCUOLE AL MUSEO
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
VIA GIOLITTI, 36 – TORINO
SABATO 27 NOVEMBRE 2010, ORE 10.00
CINQUANT'ANNI CON GLI SCIMPANZÉ E L'AMBIENTE
JANE GOODALL
GIOVEDÌ 20 GENNAIO 2011, ORE 10.00
MILIONI DI FORME VIVENTI? MAI TROPPE!
RENATO MASSA
GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2011, ORE 10.00
L'OCEANO VIVO
PIERO LIONELLO
GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2011, ORE 10.00
TRA BIOLOGIA E FILOSOFIA
EDOARDO BONCINELLI
GIOVEDÌ 17 MARZO 2011, ORE 10.00
LE RETI E LE PANDEMIE
VITTORIA COLIZZA
Info:
Associazione CentroScienza ONLUS
www.centroscienza.it
info@centroscienza.it
Sede legale: Via Accademia delle Scienze, 6 – 10123 Torino
Sede operativa: Via Mantova, 19 – 10153 Torino
Tel. +39-011-8394913 Fax +39-011-8127736
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento